home page

       bibliografia

1.Mi racconto e...te la conto   
 le regole    
 
un gioco per conoscerci

2. Giocologo tante proposte per un logo

3. C'è un pirata nella...rete!
tutto su navigatori, pirati,  corsari e briganti 
 

4. Per terre
indagine sul territorio   sulle tracce dei pirati 

5. Per mari
storia e geografia del     Mediterraneo

6. e sulle...navi della fantasia
miti, leggende, racconti,   poesie
progetto

PROGETTO a.s. 2004/2005

per scaricare il progetto in formato word cliccare qui

Titolo: "Navigatori, pirati, corsari, briganti e...

              … noi che sempre navighiamo"

 

Prodotto finale:

 

Ipertesto multimediale su cd o sito web che contenga un  racconto multimediale di avventure prodotto dai ragazzi, i risultati dell’indagine e la documentazione.       

 

Durata complessiva prevista:

 

Un anno scolastico

 

Progetto elaborato dai Professori

 

Rosangela Borghesi, Lettere (I.C. di  Arenzano)

Luciano Brunengo, Matematica e Scienze (ICS Gabrielli Pieve di Teco)

Maura Orengo, Lettere (SMS Ollandini Andora)

 

 

Discipline coinvolte

 

Italiano, Storia Ed. civica e Geografia, Lingua Straniera, Matematica e  Scienze, Ed. Fisica.

N.B. A causa di una parziale instabilità del corpo docente, si prevede la flessibilità nell'elenco delle discipline coinvolte (inserimento di alcune, come Ed. Tecnica, Arte, Musica, secondo le diverse disponibilità, o eliminazione di altre); comunque il numero di docenti coinvolti non potrà essere inferiore a due per classe.

 

Finalità

sviluppare atteggiamenti/valori, abilità importanti per vivere in una società multietnica e multiculturale e in un mondo interdipendente

 

Argomenti e scopi correlati

 

 

Sviluppare la capacità di reperire informazioni e documenti utilizzando prevalentemente

- la rete

- l'esplorazione del

  territorio

- fonti scritte

- musei

- consulenze di

  esperti

Sviluppare la capacità di elaborare modelli di rappresentazione e interpretazione di una realtà  complessa

Sviluppare la consapevolezza che le scelte individuali e collettive hanno ripercussioni sul presente e sul futuro    

Sviluppare la capacità di apprendere in rete imparando a lavorare collaborativamente

-comunicare

-comprendere

-confrontare

-condividere

-sistematizzare le conoscenze

 

 

Il Mediterraneo: geografia, geologia, clima, risorse/problemi

 

 

X

 

X

 

X

 

X

 

Tutto su  naviganti, corsari, pirati…migranti.

I “ nostri” navigatori…..

 

 

 

 

X

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

X

 

Sulle tracce dei pirati…. :le torri saracene, i tesori sottomarini, la cultura locale.

 

 

 

 

 

 

 

X

 

 

 

 

 

X

 

 

 

 

 

X

 

 

 

 

 

X

 

Mitologia,tradizioni orali , romanzi classici e narrativa contemporanea su naviganti, corsari, pirati..

 

 

 

X

 

 

 

 

X

Fonti scelte dal gruppo

http://www.sullacrestadellonda.it/index.html

http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0410/index.html

http://www.terrafuocoacqua.it/

Outline dei contenuti

MODULO 1. Storia e geografia del Mediterraneo

1) Lo spazio sopra e sotto il mare: geografia, geologia, periplo del M. ( Mezzetti), clima

2) La storia del Mediterraneo  ( Braudel)

3) Risorse e problemi.

MODULO 2. Tutto su navigatori,  pirati, corsari, briganti

1)      Descrizione e caratteristiche di navigatori o…..

2)   Mappe, cartografia e breve storia della navigazione

3)   I pirati nel M.: spostamenti, abitudini, vita di bordo; i personaggi più noti del Mediterraneo e non: Andrea Doria, Drake

MODULO 3. Sulle tracce….. : indagine sul territorio

1) Le torri di avvistamento lungo la costa ( mappe) e i covi dei briganti nell’entroterra

2) I tesori sottomarini.

3) I pirati e la nostra lingua

4) Feste e altre tradizioni locali

5) Indagine storica su documenti dell’ Archivio di  Palazzo Ducale. “Le carte dei pirati”

MODULO 4.  Navigare nella cultura:  miti leggende, racconti, poesie

1)      excursus nel passato: Odisseo, i Fenici, saghe vichinghe, Simbad il marinaio, gli Illiri, i Cavalieri di Malta

2)      un classico: “L’isola del tesoro” di  R.L.Stevenson

3)      tradizioni orali e narrativa contemporanea:

4)      Raccolta di avventure di viaggio scritte a più mani dai ragazzi

 

Mappa concettuale degli argomenti

 

 

CORRELAZIONE CON IL CURRICULUM

Il progetto è fondamentalmente interdisciplinare e crea situazioni in cui argomenti e capacità tecniche che appartengono a una data disciplina trovano un contesto reale in cui possono essere trattati insieme a quelli di altre. Ciò aumenta la motivazione degli studenti e dilata il tempo disponibile. I singoli insegnanti hanno il compito di definire nelle rispettive programmazioni quali obiettivi la realizzazione del progetto permette loro di raggiungere nella singola materia.

Si riportano qui alcuni degli obiettivi fondamentali dei vari curricoli che il progetto permette di raggiungere. Le citazioni sono tratte integralmente dai “Programmi per la scuola media statale” del 1979.

 

Italiano:

  • “acquisizione di una sempre più sicura padronanza del linguaggio in tutte le sue funzioni..come segno di una crescente presa di coscienza di sé, degli altri e del mondo”
  • “capacità di acquisire ed esprimere l’esperienza del mondo e di sé; stabilire rapporti interpersonali e sociali; accedere ai più diversi ambiti di conoscenze ed esperienze; …accedere ad un mondo culturale più ampio, sia moderno sia passato, sia nazionale sia internazionale”
  • “utilizzare la lingua italiana perché veicolo essenziale di valori culturali e mezzo espressivo di più ampia fruizione, sia nella comunità nazionale …”
  • “educare all’espressione e alla comunicazione verbale…attraverso attività sia espressivo-creative sia fruitivo critiche”
  • “apprendimenti linguistici…riferiti alle abilità di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere), alle varie funzioni e uso del linguaggio (informare, persuadere, raccontare, esprimere sentimenti e stati d’animo, interrogare, impostare ragionamenti ed argomentarli, partecipare a discussioni)…”
  • “lettura libera…lettura guidata…riformulazione orale e scritta di quanto letto

 

Storia e Educazione Civica:

  • “…condurre gli alunni a…considerare, come avvio di giudizio critico, le soluzioni che gli uomini e le società hanno dato nel tempo ai loro problemi.”
  • “far acquisire strumenti di verifica adeguati alle effettive capacità degli alunni ai vari livelli di età e alle oggettive possibilità offerte dalla situazione locale.”
  • “forme di organizzazione, nei loro risvolti…economico-produttivi, nonché delle istituzioni giuridico-amministrative…, con continui riferimenti al variare dei modi di vita…al progresso tecnico e scientifico…”
  • “conoscenza di problemi e di metodologie per la valutazione critica dei fatti, nonché un concreto esercizio di vita democratica nella scuola, di ricerca e di dialogo nel rispetto…”
  • “articolazione in gruppi…utilizzata…per guidare alla scoperta, al suo interno, dei ruoli e delle strutture di questo microcosmo che deve essere organizzato secondo le esigenze del metodo democratico e della partecipazione responsabile”
  • “le funzioni di alcuni istituti fondamentali dell’ordinamento pubblico…i meccanismi più complessi della società contemporanea”

 

Geografia:

  • “indagare fenomeni e sistemi antropofisici in una visione dinamica di tutti gli elementi variabili, naturali e umani, che concorrono a configurare l’assetto del territorio”
  • “L’itinerario fondamentale dalla ricerca geografica consiste nel verificare e nell’interpretare il rapporto dialettico tra gli uomini…e la natura… in modo da cogliere la molteplicità delle connessioni che modificano, anche nel tempo, le situazioni geografiche.”
  • “sollecitare l’osservazione, conferire il senso dello spazio, sviluppare le capacità descrittive, arricchire il patrimonio culturale, promuovere lo spirito critico”
  • “tener conto delle concrete possibilità offerte dal territorio circostante, che verrà attentamente osservato, indagato e definito a mano a mano che si procede nella ricerca”
  • “riflessione sui rapporti antropici, culturali, politici, economici”

 

Lingua straniera:

  • “Obiettivo principale è la comprensione dell’importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione…in particolar modo nell’ambito della Comunità Europea di cui l’Italia è membro effettivo”

 

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali:

  • “esaminare situazioni, fatti e fenomeni
  • riconoscere proprietà varianti e invarianti, analogie e differenze
  • registrare, ordinare, correlare dati
  • porsi problemi e prospettarne soluzioni
  • verificare se vi è rispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali
  • inquadrare in un medesimo schema logico questioni diverse
  • comprendere la terminologia scientifica corrente ed esprimersi in modo chiaro, rigoroso, sintetico
  • considerare criticamente affermazioni e informazioni, per arrivare a convinzioni fondate e a decisioni consapevoli”
  • “imparare a conoscere le strutture e i meccanismi di funzionamento della natura, considerati nella dimensione spaziale e temporale
  • “individuare le strette relazioni tra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane”
  • “maturare il proprio senso di responsabilità nell’impatto con la natura e nella gestione delle sue risorse

 

Educazione Tecnica:

  • “valorizzare il lavoro come esercizio di operatività, unitamente all’acquisizione di conoscenze tecniche e tecnologiche”

 

Educazione Artistica:

  • “acquisizione di strumenti tecnici e abilità necessarie a produrre consapevolmente, in modo personale e creativo, messaggi visivi”

 

Educazione Fisica:

  • “svolgimento di esperienze formative di vita di gruppo e di partecipazione sociale”
  • “Attività in ambiente naturale…vasto settore dell’abilità motoria in cui la scuola si riaggancia alla vita rinnovando il rapporto uomo-natura”

 

 

 

ATTIVITA' PREVISTE IN RELAZIONE AI QUATTRO MODULI

 

FASE INIZIALE

1.      Gioco di ruolo per individuare idee, stereotipi, atteggiamenti degli alunni nei confronti dell’argomento

  1. Presentazione del progetto e Contratto formativo
  2. Primo scambio di e-mail tra le classi partecipanti
  3. Presentazione  e conoscenza degli alunni delle varie scuole tramite il gioco autobiografico dell’oca ” Mi racconto e…te la conto”

4    Concorso per l’ideazione e la creazione di un logo simbolo dell’attività :Giocologo/Logogame

 

MODULO 1. Storia e geografia del Mediterraneo

 

1) Lo spazio sopra e sotto il mare: geografia, geologia, periplo del Mediterraneo, clima

 

2) La storia del Mediterraneo  ( Braudel)

 

3) Risorse e problemi.

 

Obiettivi/Abilità

 

·        esplicitare le proprie conoscenze

·        formulare domande e ipotesi

·        confrontare le proprie opinioni/conoscenze con quelle degli altri

·        visualizzare conoscenze attraverso schemi riassuntivi/mappe concettuali

·        acquisire/utilizzare termini specifici

·        leggere carte nautiche , geografiche, tematiche

·        ricavare informazioni  e dati da diversi tipi di fonti

·        mettere in relazione informazioni,dati, problemi

·        acquisire le conoscenze e i concetti-chiave relativi ai  contenuti

·        documentare il lavoro svolto

·        comunicare in modo sintetico ed efficace i risultati del lavoro

 

Attività previste per il modulo 1:

 

·        Brainstorming tramite post-it per la rilevazione delle pre-conoscenze degli alunni

·        Lettura e utilizzo di carte  geografiche per studiare il Mediterraneo

·        Ricerca di informazioni sui contenuti

·        Lettura e analisi dei materiali

·        Individuazione di relazioni significative tra i dati emersi

·        Relazioni sul lavoro svolto agli altri gruppi e,in rete, alle altre classi

·        Scambio di esperienze, risultati, opinioni

·        Assemblaggio e produzione di un documento finale condiviso

 

Risorse necessarie:

-almeno 5 pc  (con programma di grafica, Front Page, Power Point ) e 1 in rete didattica connesso a internet; scanner, software di comunicazione  o sito comune tra le tre classi, videoproiettore; biblioteche e testi presenti nella scuola o presso enti  vari, carte nautiche,post-it, lavagna a fogli mobili o cartellone

Vincoli economici:

·   50 € per istituto per stampe da internet, fotocopie, libri e altri materiali

·    retribuzione di  10 ore aggiuntive per docente

·    le spese per le uscite didattiche si intendono a carico degli alunni, salvo contributi degli enti locali coinvolti

 

Risorse prodotte:  ipertesto costruito  man mano che  la ricerca e le altre attività vengono svolte; esso contiene gli argomenti affrontati e anche la documentazione di ciò che avviene nel corso dell'attività

 

Strategie di lavoro utilizzate e assetto dei gruppi

 

  • Brainstorming
  • Discussioni in classe moderate da un alunno mentre un altro, a rotazione, prende appunti e scrive un breve verbale
  • Appunti e mappa concettuale su fogli grandi/cartelloni
  • Lavori individuali e di gruppo
  • Lettura orientativa/selettiva /analitica dei testi informativi con eventuale aiuto di domande-guida
  • Tabelle di sintesi e schemi a blocchi
  • Verifica della comprensione
  • Produzione di documenti visivi e testi per comunicare risultati delle indagine alle altre classi
  • Confronto, discussione con le altre classi  tramite alunni portavoce dei gruppi di lavoro
  • Sintesi condivisa

 

Durata del modulo: due mesi  (due settimane circa per ogni sottoargomento)

 

Tempi due ore/moduli orario di compresenza o laboratorio a settimana

 

 

MODULO 2. Tutto su navigatori,  pirati, corsari, briganti

 

1)  Descrizione e caratteristiche di navigatori o…..

 

2)   Mappe, cartografia e breve storia della navigazione

 

3)   I pirati nel M.: spostamenti, abitudini, vita di bordo; i personaggi più noti del Mediterraneo e non: Andrea Doria, Drake

 

Obiettivi/Abilità

  • esplicitare le proprie conoscenze
  • formulare domande e ipotesi
  • confrontare le proprie conoscenze con quelle degli altri
  • acquisire/utilizzare termini specifici
  • ordinare, classificare
  • ricavare informazioni  e dati da diversi tipi di fonti
  • acquisire le conoscenze e i concetti-chiave relativi ai  contenuti
  • visualizzare conoscenze attraverso tabelle /mappe
  • comunicare in modo sintetico ed efficace i risultati del lavoro

 

Attività previste per il modulo 2:

  • Rilevazione conoscenze degli alunni
  • visite d’istruzione sul territorio
  • Approfondimento e sistemazione delle osservazioni consultando libri e  materiali già selezionati

-          ricerche su testi,  enciclopedie multimediali e  internet

-          visione di film.

  • costruzione di documenti visivi
  • eventuale ricerca su internet dei pirati nel mondo “lontano”in altri spazi diversi dal Mediterraneo
  •  

Risorse necessarie :

-almeno 5 pc  (con programma di grafica, Front Page, Power Point ) e 1 in rete didattica connesso a internet; fotocamera e videocamera, scanner, software di comunicazione  o sito comune tra le tre classi, videoproiettore; biblioteche,enciclopedie e testi presenti nella scuola  o presso enti ,-esperti ……….

Vincoli economici:

·   50 € per istituto per stampe da internet, fotocopie, libri e altri materiali

·    retribuzione di  10 ore aggiuntive per docente

·    le spese per le uscite didattiche si intendono a carico degli alunni, salvo contributi degli enti locali coinvolti

 

Risorse prodotte:  ipertesto costruito  man mano che  la ricerca e le altre attività vengono svolte; esso contiene gli argomenti affrontati e anche la documentazione di ciò che avviene nel corso dell'attività

 

Strategie di lavoro utilizzate e assetto dei gruppi

 

  • visite d’istruzione e laboratori mirati  all’acquisizione di conoscenze e concetti-chiave

·        Intervento di un esperto: (una giornata per scuola)

·        gli allievi delle scuole partecipanti si scambiano via internet  le informazioni, sistematizzandole su un documento comune; che assume la funzione di un ipertesto;  (possibilmente in formato html  per essere  utilizzato oltre che su CDRom anche tramite internet  e secondo il loro grado di preparazione): lavorando a gruppi di due-tre  sui vari argomenti appresi

 

Durata del modulo: due mesi  (tre settimane per ogni sottoargomento)

Tempi due ore/moduli orario di compresenza o laboratorio a settimana

 

 

MODULO 3. Sulle tracce….. : indagine sul territorio

 

1) Le torri di avvistamento lungo la costa ( mappe) e i covi dei briganti nell’entroterra

 

2) I tesori sottomarini.

 

3) I pirati e la nostra lingua

 

4) Feste e altre tradizioni locali

 

5) Indagine storica su documenti dell’ Archivio di  Palazzo Ducale. “Le carte dei pirati”

 

Obiettivi/abilità

 

  • esplicitare le proprie conoscenze
  • formulare domande e ipotesi
  • confrontare le proprie opinioni/conoscenze con quelle degli altri
  • visualizzare conoscenze attraverso schemi riassuntivi/mappe concettuali
  • acquisire/utilizzare termini specifici
  • leggere carte geografiche, tematiche
  • cercare e classificare informazioni  e dati raccolti in uscite sul territorio
  • mettere in relazione informazioni,dati, problemi, fare inferenze, valutare
  • cogliere le relazioni tra gli elementi di una realtà semplice
  • cogliere le relazioni tra fatti attraverso la relazione locale-globale
  • cogliere trasformazioni e cambiamenti
  • acquisire le conoscenze e i concetti-chiave relativi ai  contenuti
  • documentare il lavoro svolto
  • comunicare in modo sintetico ed efficace i risultati del lavoro

 

 

Attività previste in relazione allo svolgimento dei tre sottoargomenti

-              ogni scuola approfondisce, in relazione al proprio territorio, i punti 1, 2, 4 e mette in comune con le altre le informazioni e i materiali relativi ai punti 3 e 5

-              lo svolgimento prevede la flessibilità dei metodi e degli strumenti

-              in linea di massima si prevede comunque di affrontare i sottoargomenti secondo il seguente schema :

o     ricerca di informazioni e documenti utilizzando prevalentemente la rete, l'esplorazione del territorio, fonti scritte di vario tipo (manuali, quotidiani riviste, dati, statistiche), visite a musei ed esposizioni, consulenze di esperti

o     elaborazione di un modello di rappresentazione e interpretazione di ogni realtà affrontata

o     comunicazione in rete alle altre scuole di quanto appreso, comprensione dei documenti prodotti dagli altri, confronto e sistematizzazione delle diverse realtà per mezzo di un unico schema precostituito dai docenti

 

Risorse necessarie :

-almeno 5 pc  (con programma di grafica, Front Page, Power Point ) e 1 in rete didattica connesso a internet; fotocamera e videocamera digitale, scanner, software di comunicazione  o sito comune tra le tre classi, videoproiettore; biblioteche,enciclopedie e testi presenti nella scuola  o presso enti  vari

 

Vincoli economici:

·   50 € per istituto per stampe da internet, fotocopie, libri e altri materiali

·    retribuzione di  10 ore aggiuntive per docente

·    le spese per le uscite didattiche si intendono a carico degli alunni, salvo contributi degli enti locali coinvolti

 

Reperibilità di fonti e materiali e disponibilità di consulenti esterni: ·               

·                      Comuni:Assessorati all'ambiente ...

·                      Musei Navali ed esperti di archeologia sottomarina

 

Risorse prodotte

Ipertesto costruito  man mano che  la ricerca e le altre attività vengono svolte; contenente gli argomenti affrontati e anche la documentazione di ciò che avviene nel corso dell'attività. Tale ipertesto, possibilmente in formato html, sarà utilizzato oltre che su CDRom anche in un sito internet 

 

Strategie di lavoro utilizzate e organizzazione/assetto degli eventuali gruppi

Lavoro cooperativo, le classi sono divise in gruppi omogenei tra loro, ma si prevede molta elasticità nell'assegnazione dei compiti (in certi casi si potranno anche utilizzare gruppi omogenei solo al loro interno con ruoli diversi: grafici, ricercatori relatori, ecc.)

 

Tempi due ore/moduli orario di compresenza o laboratorio a settimana

Durata del modulo: quattro mesi  (un mese per ogni sottoargomento)

 

 

MODULO 4.  Navigare nella cultura: :  miti leggende, racconti, poesie…

 

5)      excursus nel passato: Odisseo, i Fenici, saghe vichinghe, Simbad il marinaio, gli Illiri, i Cavalieri di Malta

6)      un classico: “L’isola del tesoro” di  R.L.Stevenson

7)      tradizioni orali e narrativa contemporanea:

8)      Raccolta di avventure di viaggio scritte a più mani dai ragazzi

 

 

Obiettivi/Abilità.

 

Affinare le competenze di lettura e  scoprire altre componenti del “piacere di leggere”:

-         il perdersi e il ritrovarsi nelle storie

-          l’identità individuale e l’appartenenza a un gruppo

-          il prolungamento del piacere della lettura nel confronto con altri lettori

-           il confronto fra codici diversi

-           la rielaborazione

-          lo scrivere in modo creativo

 

Attività previste per il modulo 4:

 

1.1       Socializzazione delle storie che conoscono i ragazzi su navigatori, pirati, corsari, briganti...Tempi: 50' in classe

1.2       Ricerca in biblioteca e in rete di immagini , miti, descrizioni e racconti del passato (antiche civiltà del    Mediterraneo)  Tempi: 100' compresenza  in laboratorio

1.3       Lettura, comprensione analisi e commento dei testi  Tempi: 100' in classe

1.4       Redazioni di brevi testi corredati eventualmente da immagini da inviare ai compagni delle altre classi   lavoro a casa

1.5              Scambio di commenti e opinioni/ produzione di un documento comune  Tempi 100'/200' in laboratorio

2.1       Lettura di alcuni brani del romanzo di Stevenson  e/o visione del film

2.2       Attività di comprensione, analisi, sintesi , riflessione,commento, confronto, utilizzo di dati

2.3       Comunicazione  e condivisione in rete di considerazioni, opinioni, emozioni, reazioni che si

             possono anche  collegare a esperienze personali.

2.4              Produzione di recensioni o elaborazioni creative( racconti, poesie, collage di foto e immagini..)

          a più mani

      Tempi:    2.1, 2.2, 2.3 variabili secondo le scelte dell'insegnante di lettere e comunque si    

                     possono svolgere   in classe e  a casa

          2.4,2.5: stesura dei testi a casa su floppy e copia- incolla in laboratorio  durante i due

        moduli sett.di  compresenza

3.1 Lettura individuale in assoluta libertà, senza imposizioni né “compiti scolastici”dei testi di            narrativa  contemporanea

3.2       Organizzazione di una “Biblioteca virtuale” “ Navigare la/con fantasia”  cioè  uno   spazio in cui  i ragazzi possano:

a)      scambiarsi liberamente informazioni, impressioni, opinioni, sulle letture ; ad es.

“Ho trovato questo brano che mi piacerebbe leggessi anche tu”

“ Dedicherei/Sceglierei questo libro a/ per….”

“ La storia potrebbe continuare così…”

“Se fossi protagonista di quel libro per un giorno…”

“Consigli/Sconsigli” dati con  messaggi brevi (lo spazio di un post-it)

“ Vota il libro / Vota l'autore” con relative classifiche

b)      produrre testi che rielaborino le storie presenti nel loro immaginario, le notizie di  cronaca e i riferimenti alle letture: “La realtà supera  l'immaginazione”

c)      giocare :  gioco del lipogramma, Invenzione di sogni…

d)      votare le loro produzioni : il testo/ lipogramma /poesia /sogno …..più originale, fantasioso….

e)      Contattare e intervistare alcuni autori

3.3              Pubblicazione dei testi più belli, scelti dai ragazzi, + foto/disegni su alcune pagine web

 

Tempi: 3.2,3.3.intero anno scolastico, a casa, in classe e in laboratorio per i contatti con le altre   classi

 

Risorse necessarie :

-almeno 5 pc  (con programma di grafica, Front Page, Power Point ) e 1 in rete didattica connesso a internet; fotocamera e videocamera digitale, scanner, software di comunicazione  o sito comune tra le tre classi, videoproiettore; biblioteche,enciclopedie, testi, dvd presenti nella scuola  o presso enti  vari

 

Vincoli economici:

·   50 € per istituto per stampe da internet, fotocopie, libri e altri materiali

·    retribuzione di  10 ore aggiuntive per docente

·    le spese per le uscite didattiche si intendono a carico degli alunni, salvo contributi degli enti locali coinvolti

 

Risorse prodotte: Ipertesto costruito  man mano che  la ricerca e le altre attività vengono svolte; contenente gli argomenti affrontati e anche la documentazione di ciò che avviene nel corso dell'attività. Tale ipertesto, possibilmente in formato html, sarà utilizzato oltre che su CDRom anche in un sito internet    

 

 

Strategie di lavoro utilizzate e organizzazione/assetto degli eventuali gruppi

 

Lavoro cooperativo, le classi sono divise in gruppi omogenei tra loro, ma si prevede molta elasticità nell'assegnazione dei compiti (in certi casi si potranno anche utilizzare gruppi omogenei solo al loro interno con ruoli diversi: grafici, ricercatori relatori, ecc.).

 Per alcune attività di lettura/scrittura, coppie d'aiuto o piccoli gruppi, assegnando a ogni coppia o piccolo gruppo un testo diverso (anche per scala di difficoltà) in modo che i tempi di lettura e comprensione siano equivalenti

 

Tempi due ore/moduli orario di compresenza o laboratorio a settimana

Durata del modulo: le attività di lettura e comprensione dei vari testi letterari potranno essere svolte in tutto l’arco dell’anno, mentre la realizzazione dei prodotti multimediali richiede almeno tre mesi

 

 

MONITORAGGIO

 

 

Il monitoraggio ha il fine di controllare lo sviluppo del percorso educativo, la sua coerenza interna, la sua efficacia, la sua esportabilità.

Attraverso l'analisi e l'interpretazione dei dati ottenuti  si possono apportare gli eventuali correttivi (compensazione).

Esso si svolge in due fasi:

a) prima che il processo si avvii , per verificarne la coerenza interna

b) dopo che il processo si è avviato, per verificarne l'andamento

 

Il monitoraggio  ha due finalità: la Validazione  e la Valutazione

 

La VALIDAZIONE costituisce l'insieme delle procedure volte a  controllare la correttezza di tutte le fasi, analizzarne i dati ed eventualmente procedere a compensazioni e si distribuisce  lungo tutto il percorso progettato. Si prevedono tre momenti:

a) validazione delle fasi  di ideazione e progettazione per verificare fondamento, rilevanza e coerenza interna del progetto, prima della sua attuazione, da effettuare a fine giugno o primi di settembre 2003 in due incontri tra gli insegnanti  partecipanti Questa prima fase del monitoraggio ha lo scopo di produrre conclusioni e raccomandazioni da utilizzare per migliorare il progetto e deve essere completata con la descrizione del modo in cui le conclusioni e le raccomandazioni prodotte sono state prese in considerazione e delle conseguenti modifiche che esse hanno comportato .

b)Monitoraggio in itinere, dopo che il processo è avviato, per raccogliere altri elementi per effettuare ulteriori compensazioni ed eventuali attività di recupero. Si prevedono tre modi:

         quantitativo (in che misura gli obiettivi sono stati raggiunti)

         qualitativo-euristico (cosa è successo: quali dinamiche, quali variabili in gioco, quali risultati globali ottenuti)

         globale (qualitativo e quantitativo)

Prevede quattro incontri tra i docenti partecipanti, da svolgere alla fine di ogni modulo.

c) Monitoraggio finale per verificare l'efficienza e l'efficacia del progetto nella sua completa realizzazione, e correggerlo e migliorarlo prima del suo impiego su larga scala

 

 

La VALUTAZIONE  misura il raggiungimento degli obiettivi, in termini di apprendimento e dinamiche di partecipazione ed avviene:

a)      in itinere, per valutare l'acquisizione degli obiettivi intermedi

b)      al termine del processo per valutare l'acquisizione degli obiettivi finali

 

Criteri di valutazione:

·        del progetto: distanza tra obiettivi prefissati e obiettivi raggiunti

·        dell'insegnamento/ apprendimento per verificare se e come è cambiato il  modo di pensare/agire di alunni e  docenti

·        dell'arricchimento culturale dell'ambiente scuola

La scelta degli strumenti di valutazione sarà volta ad individuare per i singoli e per i gruppi:

·        le competenze tecniche maturate

·        le conoscenze acquisite

·        le capacità comunicative sviluppate,

e in relazione alla globalità del lavoro:

·        finalità raggiunte

·        il clima di lavoro instauratosi

·        le modificazioni delle abitudini di apprendimento

·        i punti di forza e di debolezza del progetto e la sua esportabilità.

Gli strumenti del monitoraggio:

-diario di bordo e rapporti su sedute di lavoro (per documentazione e autovalutazione del docente)

-griglie di rilevazione dell'ambiente di apprendimento (per la valutazione motivazionale-relazionale)

-schede di rilevazione dei comportamenti di lavoro (idem).

-test di verifica dell’acquisizione dei contenuti e delle capacità tecniche

-produzioni dei singoli, dei gruppi di lavoro, della comunità di apprendimento nel suo complesso

 

N.B.: alla conclusione del quarto modulo, si procederà alla stesura di una relazione  conclusiva contenente tutti i punti precedentemente illustrati.