Torna alla Home Page Scuola

Scuola di Musica on Line

Come è fatta e come funziona una fisarmonica

Clicka sul pulsante per 
	eplodere la pagina e vedere le illustrazioni e tutto il contenuto comodamente !!!!!

La parola fisarmonica tra le sue origini dall'unione di due parole molto antiche e, precisamente, da physa, parola greca il cui significato è mantice e da harmonicus, parola latina il cui significato...... credo sia evidente.

Ma come è fatta una fisarmonica? Quanti tipi ne esistono? Come funziona? Cerchiamo di scoprirlo.

Fisarmonica a piano

Fisarmonica a bottoni o cromatica

Nelle illustrazioni soprastanti, sono rappresentati due modelli di fisarmoniche moderne: la prima definita a pianoforte o a tastiera, e la seconda definita a bottoni o cromatica.

Osservandole attentamente, indipendentemente dal sistema preso in considerazione (cromatico o pianoforte), entrambe presentano:

  • un mantice collocato nella parte centrale e fissato nelle sue due estremità alle casse armoniche ( clicka qui per consultare l'apposita pagina);
  • una cassa armonica sinistra, contenente, nella parte interna non visibile, dei somieri sopra i quali sono collocate le ance e, nella parte estena visibile le file dei bottoni dei bassi ( clicka qui per consultare l'apposita pagina);
  • una cassa armonica destra, contenente, anch'essa, nella parte interna non visibile, dei somieri sopra i quali sono collocate le ance e, nella parte estena visibile le file dei bottoni (modello cromatico) od i tasti della tastiera (modello a pianoforte) ( clicka qui per consultare l'apposita pagina);
  • una fila di tasti collocati vicino al mantice sia dalla parte destra che da quella sinistra: questi sono i registri (al canto lato destro, ai bassi lato sinistro) ( clicka qui per consultare l'apposita pagina);
  • i punti di appoggio di metallo superiori ed inferiori ai quali debbono essere fissate le tracolle per poter "indossare" lo strumento; di questi, quelli che particolarmente sono interessanti sono quelli inferiori; essi, infatti, svolgono anche un ruolo molto importante per il fissaggio dello strumento sul cavalletto in quanto è in essi che il supporto va ad incastrarsi;
  • il ferma mantice il cui scopo è quello di bloccare il movimento di apertura del mantice quando la fisarmonica non viene utilizzata ( clicka qui per consultare l'apposita pagina);
  • i piedini di appoggio laterale generalmente di gomma e situati nella parte laterale della bottoniera dei bassi e che hanno lo scopo di permettere lo "stazionamento" della fisarmonica al suolo. Si ricorda che è molto importante appoggiare lo strumento solo da questo lato utilizzando questi supporti sia per la stabilità dello strumento stesso durante lo "stazionamento" sia per la sicurezza dello stesso.
Nonostante questa "schematizzazione", vuoi per il fatto che lo strumento "è relativamente giovane", vuoi per il fatto che essendo uno strumento di "carattere popolare" nel suo sviluppo ha conosciuto moltissimi "padri" ognuno dei quali le ha lasciato un'impronta, esistono molti, anzi, moltissimi tipi di fisarmonica ognuna unica solo a se stessa al punto che può essere difficile procedere ad una classificazione dello strumento.

E' comunque possibile classificare le fisarmoniche:

  • a seconda del sistema:
    • a piano, pianoforte o tastiera;
    • a bottoni o cromatica;
  • a seconda del tipo di sistema utilizzato per i bassi::
    • tradizionali orchestrali (quelle in grado di fare gli accordi);
    • quelle a bassi sciolti;
  • a seconda del numero dei bassi::
    • 48, 72, 80, 96, 120;
  • a seconda del numero di ance che suonano al canto ed ai bassi::
    • in seconda al canto (due serie di ance);
    • in terza al canto (tre serie di ance);
    • in quarta al canto (quattro serie di ance);
    • in quinta al canto (cinque serie di ance);
    • in quarta ai bassi (quattro serie di ance);
    • in quinta ai bassi (cinque serie di ance);
    • in sesta ai bassi (sei serie di ance);
  • a seconda del modello::
    • acustica tradizionale ;
    • elettronica;
    • "mista"(dotata cioè di una parte acustica tradizionale e di una elettronica);
  • a seconda del funzionamento delle ance:
    • normale o tradizionale ;
    • diatonica (i suoni emessi in apertura del mantice sono diversi da quelli emessi in chiusura);
  • a seconda del "paese" o del "tipo"::
    • classico ;
    • jazz;
    • italiana;
    • tedesca;
    • spagnola;
    • bandoneon;
    • russa.

Ed ora, infine, vediamo come funziona la fisarmonica. La fisarmonica viene definito come uno strumento musicale aerofono cioè uno strumento che utilizza l'aria per produrre i suoni.

Nel nostro caso, l'aria viene prodotta dal mantice azionato in espansione (apertura) ed in compressione (chiusura) dalle braccia del suonatore e viene indirizzata verso le casse armoniche.

Queste ultime sono a tenuta stagna, non permettono cioè all'aria proveniente dal mantice di poter passare se non attraverso piccole aperture rotonde ognuna delle quali è controllata e "sigillata" da una valvola. Quest'ultima, attraverso un sistema di leve e molle viene sollevata quando viene premuto un tasto (o bottone) della tastiera consentendo all'aria di passare attraverso il foro e di arrivare a le ance; queste, che sono cosituite da sottili lamine di metallo fissate sulle voci a loro volta montate sui somieri costituiti di legno, vibrando per effetto dell'aria, producono il suono.

Il principio sopra esposto, vale naturalmente, sia per la parte destra (canto) che per la parte sinistra (bassi) con la differenza che, mentre nella parte destra la pressione di un tasto determina l'apertura di una sola valvola, in quella sinistra i bottoni degli accordi, quando vengono premuti, tramite un complicato sistema di leve, determinano l'apertura di più valvole che producono il suono degli accordi.

Torna all'inizio della pagina

Torna alla Home Page Scuola


CONTATTAMI !!!!!! Invia un messaggio al seguente indirizzo: brginc@tin.it, con il tuo giudizio, le tue impressione o quello che vuoi !!!! In più riceverai un'e-mail ogni volta che il sito ed il suo contenuto verrà aggiornato !!!!