Torna alla Home Page Scuola

Scuola di Musica on Line

Lezione 10

La notazione musicale

Il tabulato

(lezione speciale per chitarra)

Clicka sul pulsante per 
	eplodere la pagina e vedere le illustrazioni e tutto il contenuto comodamente !!!!!

Il tabulato è un sistema di notazione musicale utilizzato per scrivere la musica per chitarra che oggi viene sempre più frequentemente utilizzato.

Le ragioni per cui questo accade, possono essere così sintetizzate:

- per leggere un brano per chitarra sul tabulato non è necessario avere una particolare conoscenza della teoria musicale; non è necessario infatti sapere i principi sull'altezza delle note e, conseguentemente, dove esse sono collocate sul pentagramma;

- &grave sufficiente conoscere i principi sulla durata delle note e le pause musicali oltre, naturalmente, alle altre indicazioni relative al tempo, all'intensità dei suoni, ai gruppi di note sovrabbondanti ed al ritmo;

- è possibile sapere con precisione su quale corda ed a quale tasto la stessa deve essere premuta per ottenere la nota indicata sul tabulato senza possibilità di dubbio od errore;

- oltre ai tasti (note che devono essere suonate) e le corde, possono essere indicate sul tabulato le diteggiature delle due mani che devono rispettivamente premerli (mano sinistra) e suonare le corde (mano destra).

La notazione sul tabulato

Vediamo ora in dettaglio come è fatto il tabulato.

Esso è costituito da una sequenza di sei righe, tante quante sono le corde della chitarra. La prima riga, quella più in alto, rappresenta la prima corda (il MI cantino), la seconda riga la seconda corda (il SI), la terza riga la terza corda (il SOL), la quarta riga la quarta corda (il RE), la quinta riga la quinta corda (il LA) e la sesta riga la sesta corda (il MI basso).

All'inizio del tabulato vengono poste l'indicazione TAB e quella del tempo (4/4, 3/4, 6/8 ecc.); le misure sono suddivise dalle stanghette ed ognuna di esse contiene l'esatto numero di note il cui valore sommato, restituisce il valore frazionario indicato in testa al tabulato.

Le pause, le legature di valore, i punti, le corone vengono indicate utilizzando lo stesso tipo di notazione utilizzato per il pentagramma.

Identica cosa succede relativamente alle indicazioni sul tempo, ritmo e sulla intensità delle note.

Le note da suonare sono indicate in sequenza in corrispondenza della corda da suonare con il numero di tasto che deve essere premuto dal dito della mano sinistra scritto sopra la linea che rappresenta la corda. In alcuni casi è possibile incontrare anche l'indicazione del dito che deve premere la corda (1 per l'indice, 2 per il medio, 3 per l'anulare e 4 per il mignolo) nonché l'indicazione delle dita della mano destra che devono pizzicare le corde (p per il pollice, i per l'indice, m per il medio e a per l'anulare).

Per la durata delle stesse, ci sono invece delle piccole particolarità e più precisamente per le note che sul pentagramma sono scritte con il cerchio vuoto (la semibreve e la minima); le altre vengono rappresentate normalmente indicando il numero del tasto da premere sulla corda accompagnato da:

- una lineetta sul numero che rappresenta il tasto nel caso in cui si tratti di una semiminima (valore 1/4);

- una lineetta con una piccola "virgola" nella parte superiore della stessa sul numero che rappresenta il tasto nel caso in cui si tratti di una croma (valore 1/8); nel caso siano presenti gruppi di crome, queste vengono unite con una linea orizzontale;

- una lineetta con due piccole "virgole" nella parte superiore della stessa sul numero che rappresenta il tasto nel caso in cui si tratti di una semicroma (valore 1/16); nel caso siano presenti gruppi di semicrome, queste vengono unite con due linee orizzontali;

- una lineetta con tre piccole "virgole" nella parte superiore della stessa sul numero che rappresenta il tasto nel caso in cui si tratti di una biscroma (valore 1/32); nel caso siano presenti gruppi di biscrome, queste vengono unite con tre linee orizzontali;

- una lineetta con quattro piccole "virgole" nella parte superiore della stessa sul numero che rappresenta il tasto nel caso in cui si tratti di una semibiscroma (valore 1/64); nel caso siano presenti gruppi di semibiscrome, queste vengono unite con quattro linee orizzontali;

- la semibreve (valore 1) viene indicata"scomponendola" in note di unità di misura inferiore unite fra di loro da una legatura di valore seguendo le indicazioni presenti nell'indicazione del tempo in testa al tabulato. Esemplificando:

  • in un tempo di 4/4, la semibreve viene rappresentata con quattro note semiminime da un quarto ciascuna unite dalla legatura;
  • in un tempo di 3/4, la semibreve viene rappresentata con tre note semiminime da un quarto ciascuna unite dalla legatura;
  • in un tempo di 2/4, la semibreve viene rappresentata con due note semiminime da un quarto ciascuna unite dalla legatura.

- la minima (valore 1/2) viene indicata seguendo le stesse indicazioni viste per la semibreve. Viene cioè indicata "scomponendola" in note di unità di misura inferiore unite fra di loro da una legatura di valore seguendo le indicazioni presenti nell'indicazione del tempo in testa al tabulato. Esemplificando:

  • in un tempo di 4/4, la minima viene rappresentata con due note semiminime da un quarto ciascuna unite dalla legatura;
  • in un tempo di 3/4, la minima viene rappresentata con una nota semiminima da un quarto con l'aggiunta di un punto;
  • in un tempo di 2/4, la minima viene rappresentata con due note semiminime da un quarto ciascuna unite dalla legatura.

Esiste anche un altro modo di indicare le note sul tabulato che, sostanzialmente, è simile nella rappresentazione delle stesse a quello visto.

Ve ne propongo una rappresentazione.

Altro esempio di notazione

Come è possibile vedere, nel rigo superiore le note trascritte con l'intavolatura del valore di 1/4 (semiminime), 1/8 (croma), 1/16 (semicroma), 1/32 (biscroma) ed 1/64 (semibiscroma), sono rappresentata con lo stesso tipo di simbologia ad eccezione che, in questo caso, al posto della "virgola" si è utilizzato una o più lineette orizzontali.

Semplificando, invence, la semibreve (valore 1) viene indicata riportando il solo numero del tasto e sulla corda da premere e la minima con l'inidicazione del numero del tasto sulla corda da premere con l'indicazione di una piccola linea.

Torna all'inizio della pagina

Torna alla Home Page Scuola


CONTATTAMI !!!!!! Invia un messaggio al seguente indirizzo: brginc@tin.it, con il tuo giudizio, le tue impressione o quello che vuoi !!!! In più riceverai un'e-mail ogni volta che il sito ed il suo contenuto verrà aggiornato !!!!