ANFITEATRO ROMANO A LUCCA

CARATTERISTICHE DELL'ANFITEATRO A ROMA

NeosGroupRome

Uno degli edifici architettonici che meglio rappresenta la civiltà romana è sicuramente l'anfiteatro, nato come rielaborazione del teatro greco: generalmente di forma ellittica, era spazioso e scoperto, e costituito da un'arena circondata da gradinate disposte in file concentriche e attraversate da corridoi radiali. Uno degli esempi più famosi è il Colosseo o Anfiteatro Flavio, a Roma, la cui immensa cavea all'interno aveva una capacità di 50.000 posti a sedere, ma alla popolazione povera era riservata l'ultima gradinata con soli posti in piedi.

Colosseo.jpg (23105 byte)

All'interno dell'anfiteatro si svolgevano vari spettacoli durante i giorni festivi del calendario romano, che in origine erano quelli nei quali si celebrava il culto delle divinità, organizzati in cicli. Ecco alcuni esempi:
  • Le venationes, che consistevano in presentazioni di bestie addomesticate. In questo caso erano inoffensive. Non mancavano le venationes, in cui gli uomini risparmiati erano posti dietro certe grate da dove scoccavano le loro frecce contro le belve. Infine ricordiamo quelle emozionanti, abbellite da una scenografia di foresta animate dal coraggio dei gladiatori.
  • L' hoplomachìa era il combattimento dei gladiatori. Qualche volta l'attacco era simulato con armi rese inoffensive; in ogni modo si trattava di un'anticipazione del munus dove ogni gladiatore cercava di sfuggire alla morte tentando di uccidere il proprio avversario.
  • Le naumachie, erano simulazioni di battaglie navali e le corse delle bighe o delle trighe che attiravano folle imponenti e davano luogo a fenomeni di grande tifo.
  • Le corse dei cavalli erano uno dei giochi più antichi, avevano lo scopo di rivelare la potenza degli animali; il cavallo vincitore veniva sacrificato e il suo sangue era utilizzato per purificazioni rituali destinate ad assicurare la fecondità della terra e del popolo.
  • I ludi scaenici, dovevano molto all'influenza greca, pur conservando certe caratteristiche latine e italiche, erano vere e proprie rappresentazioni di tragedie e commedie; il pubblico amava ritrovare, sotto il travestimento greco, i personaggi familiari della farsa.

Oltre che per i divertimenti, l'anfiteatro era adibito anche ai banchetti funebri, vere e proprie feste volute da privati che attiravano una folla numerosa. Si era formato un vocabolario tecnico: l'epulum, il banchetto, la visceratio, una distribuzione di carne, il crustum e il mulsum quella dei dolciumi.
Erano banchetti funebri, ma nessuno se ne preoccupava, ed era maleducato presentarsi vestiti a lutto. Non era raro che il defunto stesso lasciasse per testamento disposizioni circa il rito in suo onore.
Gli anfiteatri non si trovano solo a Roma, ma anche nel resto d'Italia, come per esempio quello di Lucca, in Toscana. Fu realizzato nel II sec. d.C. e per la sua costruzione furono necessari molti anni; e nel 1300, a causa di continue predazioni, ne rimase l'ossatura; successivamente, nel 1715, vennero abbattute alcune delle più importanti strutture. Nel 1800 venne utilizzato come piazza del mercato: oggi non svolge più tale funzione e ne rimane solamente la forma ellittica, perimetrata da case, che ne fanno una delle più belle piazze d'Italia.

ROMANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PISANO
Prima della romanizzazione
La romanizzazione

NAVI ROMANE A PISA
Caratteristiche delle navi
Gli scavi a S.Rossore
Terminologia

TEATRO ROMANO
A VOLTERRA

Origini del teatro romano
I resti archeologici

TERME ROMANE A PISA
E VOLTERRA

Caratteri generali
I resti archeologici

ANFITEATRO ROMANO
A LUCCA

Caratteristiche dell'anfiteatro a Roma
Storia dell'anfiteatro di Lucca
Seneca critica i giochi dei gladiatori

ACQUEDOTTO ROMANO A SAN GIULIANO TERME
Caratteristiche dell'acquedotto a Roma
Storia dell'acquedotto di San Giuliano Terme

VILLA ROMANA
A MASSACIUCCOLI

Il sito archeologico
L'abitazione a Roma
La domus: morfologia
La villa rustica: morfologia
Vita quotidiana a Roma
Apicio: una ricetta di cucina

LA VIA AURELIA
Tutte le strade portano a Roma
La strada romana: caratteristiche e struttura
La via Aurelia in Toscana

torna su


HOMEPAGE     torna su