Piero Stroppa - Didattica e divulgazione scientifica
Home

Didattica

Programmazione annuale   

Elenco dei programmi

PROGRAMMAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELLA FISICA
NEL BIENNIO ITIS e AERONAUTICO

CLASSI SECONDE

Scopo di questo quadro progettuale è quello di pianificare obiettivi, i contenuti e le relative scansioni temporali (ancorché indicative) dell’insegnamento della Fisica nel biennio. La programmazione è stata redatta in comune dai docenti di Fisica, tenendo conto degli obiettivi comuni e specifici stabiliti nella Riunione di materia e degli obiettivi trasversali decisi nei Consigli di classe.

Prerequisiti
Costituiscono prerequisiti essenziali per la classe seconda le conoscenze e le competenze che sono state individuate come obiettivi minimi delle classi prime:
 

In particolare, lo studente all’inizio del secondo anno dovrà anche:

La verifica e l’eventuale recupero di questi prerequisiti avviene durante lo svolgimento del Modulo 0, come specificato nella Tavola di programmazione.

Obiettivi trasversali
Le seguenti strategie, comuni a tutte le materie, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi disciplinari:

Obiettivi disciplinari e contenuti
Costituiscono obiettivi minimi delle classi seconde le seguenti conoscenze e competenze:

Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso un lavoro che si articola durante tutto l’anno scolastico, secondo le modalità e i tempi previsti nella Tavola di programmazione, dove gli obiettivi sono suddivisi in "Conoscere" (contenuti) e "Saper fare" (competenze).

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

1° QUADRIMESTRE

Modulo

Periodo

Obiettivi del modulo

Modulo 0

metà settembre – fine ottobre

  • Ripasso ed eventuale recupero di argomenti non svolti
  • Preparazione della prova relativa al debito scolastico
  • Omogeneizzazione della classe
  • Verifica ed eventuale recupero dei prerequisiti essenziali per la classe seconda.
   

Conoscere

Saper fare

Modulo 1:
Le onde meccaniche

Inizio novembre – metà novembre

  • Come si genera un’onda e quali sono le sue grandezze caratteristiche
  • Classificazione delle onde
  • Relazione tra periodo, frequenza e lunghezza d’onda
  • Il meccanismo di emissione, propagazione e ricezione del suono
  • Potenza acustica, intensità acustica e livello acustico (cenni)
  • I principali fenomeni ondulatori
  • Applicare la formula di propagazione di un’onda
  • Descrivere i fenomeni legati alla propagazione del suono
  • Determinare la distanza di un ostacolo mediante l’eco
  • Calcolare l’intensità sonora a una certa distanza dalla sorgente
Modulo 2:
Il calore

Unità 1:
Termologia

Metà novembre – fine dicembre

  • La misura della temperatura
  • La legge della dilatazione termica
  • La legge fondamentale della termologia
  • La legge dell’equilibrio termico
  • I meccanismi di propagazione del calore
  • Utilizzare le scale termometriche
  • Applicare la legge fondamentale della termologia
  • Determinare la temperatura di equilibrio
  • Calcolare il calore coinvolto in un passaggio di stato
Unità 2:
Termodinamica

Gennaio

  • Le grandezze che caratterizzano un gas
  • Le leggi empiriche dei gas
  • L’energia interna di un sistema
  • Il primo principio della termodinamica
  • Le macchine termiche
  • Il secondo principio della termodinamica
  • Applicare le leggi dei gas perfetti
  • Calcolare il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche
  • Applicare il primo principio della termodinamica
  • Calcolare il rendimento di una macchina termica

2° QUADRIMESTRE

Modulo

Periodo

Obiettivi del modulo

 
   

Conoscere

Saper fare

Modulo 3:
Cariche e correnti elettriche

Unità 1:
Le cariche elettriche

Febbraio

  • L’interazione tra le cariche elettriche
  • Le proprietà della forza elettrica e del campo elettrico
  • La differenza di potenziale
  • I condensatori e la capacità
  • Applicare la legge di Coulomb
  • Determinare il campo elettrico in un punto
  • Relazionare lavoro elettrico, potenziale elettrico e d.d.p.
  • Calcolare la capacità di uno più condensatori
Unità 2:
La corrente continua
Marzo
  • Il funzionamento di un circuito elettrico
  • La relazione tra d.d.p. e intensità di corrente
  • Gli effetti della corrente elettrica
  • Conduttori in serie e in parallelo
  • I fattori da cui dipende la resistenza
  • La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
  • Schematizzare un circuito elettrico
  • Applicare le due leggi di Ohm
  • Calcolare il calore prodotto per effetto Joule
  • Calcolare il consumo energetico degli elettrodomestici
  • Determinare la resistenza equivalente di un circuito
  • Utilizzare gli strumenti di misura elettrici
Modulo 4:
Elettricità e magnetismo

Unità 1:
Il campo magnetico

Aprile

  • Le caratteristiche dei fenomeni magnetici
  • Le sorgenti del campo magnetico
  • Forze magnetiche sui conduttori
  • I motori elettrici
  • Individuare direzione e verso del campo magnetico
  • Calcolare l'intensità del campo magnetico in alcuni casi
  • Calcolare la forza magnetica su un conduttore percorso da corrente
Unità 2:
L’induzione elettromagnetica

Maggio – fine Anno Scolastico

  • L'origine delle forze elettromotrici indotte
  • La legge di Faraday - Neumann - Lenz
  • Come funzionano l'alternatore il trasformatore (cenni)
  • La corrente alternata (cenni)
  • Emissione e propagazione di onde elettromagnetiche
  • Lo spettro elettromagnetico
  • Calcolare il flusso del campo magnetico
  • Applicare la legge di Faraday -Neumann - Lenz
  • Riconoscere le caratteristiche e le proprietà delle varie bande dello spettro elettromagnetico

Metodologia e strumenti di lavoro
Il raggiungimento degli obiettivi elencati nella Tavola di programmazione viene perseguito tramite i seguenti strumenti di lavoro e attività:

A queste attività, svolte e monitorate con regolarità durante le lezioni teoriche, viene affiancato il lavoro sperimentale di laboratorio, ove possibile, che comprende: lavoro di gruppo, lavoro individuale, stesura delle relazioni.
Alcune di queste sono esperienze e dimostrazioni da banco, altre sono attività da eseguire in gruppo. Saranno svolte in parallelo allo svolgimento del programma teorico, dipendentemente dalla disponibilità dei laboratori e dal livello di apprendimento della classe.
Infine, si possono aggiungere eventuali sussidi audiovisivi e informatici, nonché uscite didattiche, secondo quanto previsto dalla programmazione dei consigli di classe.

Verifiche e valutazioni
La verifica del raggiungimento degli obiettivi elencati nella Tavola di programmazione e degli obiettivi trasversali viene realizzata in itinere, cioè durante lo svolgimento dei singoli Moduli, o in conclusione di ogni Modulo, mediante:

Le valutazioni dei livelli di competenza e abilità raggiunti dagli studenti sono effettuate in base ai seguenti elementi:

Oltre alle verifiche individuali e collettive, per la valutazione vengono considerati anche:

Per ogni verifica programmata, si chiarisce agli studenti quali ne sono gli scopi, in relazione ai livelli di conoscenza e competenza, e quali ne sono i criteri di valutazione.
Nello scrutinio finale, la valutazione dello studente tiene in debito conto anche i risultati del lavoro in laboratorio, valutati sulla base delle relazioni degli esperimenti svolti e di altri elementi che saranno giudicati dall'ITP di laboratorio.

Interventi di recupero
Durante l'anno scolastico si mettono in atto interventi di recupero per gli studenti che manifestano difficoltà di apprendimento, mediante le seguenti attività:

Esperienze di laboratorio

  1. Esperienze con l’ondoscopio (propagazione delle onde sulla superficie di un liquido)
  2. Verifica delle leggi della riflessione (ottica geometrica)
  3. Determinazione del coefficiente di dilatazione termica lineare di alcuni solidi
  4. Determinazione della massa equivalente di un calorimetro
  5. Determinazione del calore specifico di alcune sostanze
  6. Determinazione dell’equivalente meccanico del calore con il calorimetro rotante
  7. Esperienza qualitativa di elettrostatica
  8. Caratteristiche degli strumenti di misura elettrici e semplici circuiti (esempi di misure)
  9. Verifica prima legge di Ohm
  10. Verifica seconda legge di Ohm
  11. Collegamenti in serie e parallelo
  12. Ponte di Weathstone
  13. Esperienza qualitativa sull’elettromagnetismo

torna su