Programmazione.html.it

  Home page

   Guida Base

   Guida al Java

   Guida al C

   Guida al C++

   Guida al Delphi

   Guida a VB .NET

   Guida al Visual Basic

   Guida al Python

   Guida al'UML

  Forum di discussione
  HTML.it




Guida al linguaggio C
  LEZIONE:  Scriviamo il primo programma in C


Nota: Da questa lezione inseriremo, alla fine di ogni lezione, dei pezzi di codice commentati relativi al programma di esempio che ci accompagnerà lungo tutta la guida. Gli esempi saranno pertinenti alla lezione e serviranno al lettore per inquadrare gli argomenti in un programma abbastanza ampio. Sono stati inseriti dei numeri identificativi per ogni riga in modo da poter indentificare facilmente tali parti di codice nel listato completo. Si lascia al lettore la possibilità di approfondire le parti di codice presentate. Lo studio del codice di esempio è facoltativo e non pregiudica la compresione della guida.



Adesso è giunto il momento di addentrarsi nella programmazione vera e propria utilizzando il linguaggio C.

L'impostazione che intendiamo seguire è quella di spiegare i concetti "per esempi", all'inizio alcune cose saranno poco chiare, ma dovete fidarvi e proseguire, perché spesso per spiegare un concetto si deve fare ricorso a costrutti, o istruzioni che verranno spiegate solo nelle lezioni successive.

Il primo programma in C, il più semplice in assoluto è il famoso "Hello World!" (Ciao Mondo) che ha soltanto lo scopo di stampare a video la scritta per spiegare la sintassi basilare del linguaggio,

    #include <stdio.h>

    main ()
    {
      printf("Hello World!");
    }

Questo semplice programma ha delle corrispondenze anche in altri linguaggi,

    // Pascal
    program main;
    begin
      writeln('Hello World!');
    end.

    // C++
    #include <iostream.h>
    main()
    {
      cout << "Hello World!";
    }

    // Java
    class Saluto {
      public static void main(String args[]) {
        System.out.println("Hello World!");
      }
    }

Abbiamo volutamente messo a confronto questi quattro linguaggi per far notare un po' di cose.

Innanzitutto il C è completamente diverso dal Pascal, perché ha una logica molto più pratica, ad esempio non dobbiamo dichiarare ogni variabile fuori dal programma prima di usarla; nel C++, a differenza del C, si hanno a disposizione comandi alternativi e costrutti di nuova concezione, sia come nomi che come sintassi; a differenza del Java, in C, non devo fare una miriade di dichiarazioni prima di poter scrivere il programma e non sono costretto a seguire delle regole rigide per strutturare un programma (in Java c'è un forte controllo sui tipi, lo si può evincere anche dal codice proposto, in cui la funzione main deve essere "esplicitamente" dichiarata pubblica, statica e void, ed inoltre devono essere messi gli argomenti della funzione - args[] - anche se all'interno del codice questi non vengono utilizzati).



Torna a inizio pagina