Programmazione.html.it

  Home page

   Guida Base

   Guida al Java

   Guida al C

   Guida al C++

   Guida al Delphi

   Guida a VB .NET

   Guida al Visual Basic

   Guida al Python

   Guida al'UML

  Forum di discussione
  HTML.it


Guida al linguaggio C
  LEZIONE:  Input/Output su stringhe


Esistono due funzioni molto simili alla fprintf ed alla fscanf, che però prendono come input una stringa e non uno stream; queste funzioni risultano molto utili perché in C una stringa è un array di caratteri, e potrebbe essere difficile gestirla con gli strumenti presentati fino ad ora. I due prototipi di funzione sono:

int sprintf(char *stringa, char *formato, argomenti ...);
int sscanf(char *stringa, char *formato, argomenti ...);

Le modalità di utilizzo sono analoghe a quelle spiegate in questa lezione (o nella lezione 7), ma proponiamo comunque un semplice pezzo di codice per far capire meglio come operano queste due funzioni:

#include <stdio.h>

int main()
{
   char miastringa[80];
   int distanza;
   int tempo;
   float velocita;
   printf("*** Calcolo della velocita' ***");
   printf("\nInserisci la distanza -> ");
   scanf("%d", &distanza);
   printf("Inserisci il tempo -> ");
   scanf("%d", &tempo);
   velocita = (float)distanza/(float)tempo;
   sprintf(miastringa,"Velocita' -> %2.3f\n", velocita);
   printf("%s", miastringa);
}



Torna a inizio pagina