Programmazione.html.it

  Home page

   Guida Base

   Guida al Java

   Guida al C

   Guida al C++

   Guida al Delphi

   Guida a VB .NET

   Guida al Visual Basic

   Guida al Python

   Guida al'UML

  Forum di discussione
  HTML.it




Guida al linguaggio C
  LEZIONE:  Prima di iniziare


In questa guida ci proponiamo come obiettivo quello di insegnare a programmare in uno dei linguaggi più famosi ed utilizzati al mondo, il C.

Uno dei motivi per cui, ad oggi, è utile studiare il C è il fatto che esistono già migliaia di righe di codice scritte che permettono di risolvere quasi tutti i problemi legati alla programmazione (algoritmi, strutture, ecc.). Il C è un linguaggio che, come il Pascal ed il Fortran (che sono suoi predecessori), permette di salvare i valori in variabili, di strutturare il codice, di convogliare il flusso del programma utilizzando istruzioni di ciclo, istruzioni condizionali e funzioni, di eseguire operazioni di input/output a video o su file, di salvare dati in array o strutture; ma diversamente da questi linguaggi (e qui i suoi maggiori punti di forza) permette di controllare in modo più preciso le operazioni di input/output, inoltre il C è un linguaggio più sintetico e permette di scrivere programmi piccoli e di facile comprensione.

Per chi si stesse chiedendo quali siano le applicazioni reali del linguaggio C, basti pensare che con il C si possono sviluppare programmi di qualsiasi genere, compresi i videogiochi; inoltre praticamente tutti i sistemi operativi sono sviluppati per la maggior parte in Assembler ed in C (uno su tutti il Kernel Linux), anche se negli ultimi anni viene incluso sempre di più codice scritto in C++ (nda: leggesi C plus plus).

Un neo-programmatore potrebbe essere impaurito dal linguaggio C, credendolo poco avanzato e meno utile di linguaggi più moderni come il Visual Basic, il Delphi o il Java; tutto ciò non è vero, il C insegna a programmare, a pensare a come impostare il codice, a risolvere i problemi che ci vengono messi di fronte, e questo bagaglio culturale servirà sicuramente in futuro; infatti una volta imparato il C troverete molto più facile imparare un altro linguaggio di programmazione e, addirittura, le basi insegnate verranno ritrovate in linguaggi come il C++, il Java, il PHP, il JavaScript, ecc.

A coloro che stanno leggendo questa guida e non hanno la minima esperienza di programmazione, si consiglia di leggere la Guida di base alla Programmazione in modo da poter comprendere meglio quello che diremo nelle prossime lezioni.



Torna a inizio pagina