Programmazione.html.it

  Home page

   Guida Base

   Guida al Java

   Guida al C

   Guida al C++

   Guida al Delphi

   Guida a VB .NET

   Guida al Visual Basic

   Guida al Python

   Guida al'UML

  Forum di discussione
  HTML.it




Guida al linguaggio C
  LEZIONE:  Array Multidimensionali


Ovviamente la potenza degli array risiede anche nel fatto che si possono usare degli array multidimensionali. Come? in pratica ogni elemento contenuto da un array è a sua volta un array; in questo modo si possono rappresentare facilmente tabelle e matrici, o qualunque altra cosa che richieda un rappresentazione anche superiore, si pensi a programmi di grafica tridimensionale, dove un array cubico può essere usato per disegnare i punti all'interno dello spazio tridimensionale creato, o ad un array a quattro dimensioni, che può servire per registrare anche la variabile tempo.

Con gli array multidimensionali si possono rappresentare insomma cose che hanno più di una dimensione in maniera facile ed intuitiva. L'esempio sotto proposto usa un array bidimensionale per definire una matrice di N righe ed M colonne:

int matrix[n][m];

i cui elementi possono essere, ad esempio, stampati, utilizzando solo due cicli for, come mostrato qui sotto:

int n = 10;
int m = 12;
int matrix[n][m];
int i;
int j;

for (i=0; i<m; i++)
{
   for (j=0; j<n; j++)
   {
      printf("%d", matrix[i][j]);
   }
   printf("\n");
}

ESEMPIO PRATICO (Visualizza il sorgente completo)
Gli array sono alla base delle stringhe nel linguaggio C. Ecco come sono state utilizzate all'interno del programma. Senza gli array sarebbe stato molto difficile operare sul testo.

31        char nome[50];
32        char cognome[50];
33        char telefono[30];
34        char email[100];
35        char sitoweb[200];




Torna a inizio pagina