In questo caso la mappatura dell’immagine non è visibile all’interno
della pagina HTML, ma è presente all’interno di un programma
sul server, ad esempio un cgi.
La presenza di una mappa sull’immagine è specificata
dall’attributo ismap del tag <img>
e l’indicazione della posizione in cui si trova la mappa sul server
viene data attraverso un link. Ad esempio:
<a href="cgi-bin/images/map2">
<img src="immagine.gif" ismap>
</a>
(notare che l’attributo ismap non ha alcun valore).
Il link fa riferimento alla locazione della mappa sul server,
e quando l’utente cliccherà sul collegamento, sulla barra degli
indirizzi comparirà qualcosa di questo genere:
http://www.html.it/cgi-bin/menu.map?25,55
dal momento che il programma sul server avrà tradotto la mappa in
coordinate da passare al mouse.
C’è da dire che le mappe lato server non vengono più
usate, perché estremamente scomode (è poco pratico mantenere
in differenti file le indicazioni sull’immagine e quelle sulla mappa),
dunque non le vedremo nel dettaglio. Venivano utilizzate soprattutto agli
albori del web, quando non tutti i browser erano in grado di interpretare
le mappe lato-client: con le mappe lato-server si aveva la certezza, allora,
che qualsiasi utente potesse leggere correttamente l’immagine (dal momento
che il lavoro di mappatura veniva fatto dal server, appunto, e non dal computer
dell’utente).