HTML.itHTML.it


 I link e l'ipertestualitā


Una delle caratteristiche che ha fatto la fortuna del web è l’essere costituito non da testi ma da ipertesti (un’altra delle caratteristiche che hanno fatto grande il web è senz’altro la possibilità di interagire, ma questo è un altro discorso).

I link sono “il ponte” che consente di passare da un testo all’altro. In quanto tali, i link sono formati da due componenti:

  • il contenuto che “nasconde” il collegamento (non importa se si tratta di testo o di immagine)
  • È la parte visibile del link, e proprio per questo l’utente deve essere sempre in grado di capire quali sono i collegamenti da cliccare all’interno della pagina
  • la risorsa verso cui il collegamento punta
  • Si tratta di un’altra pagina (sullo stesso server o su un server diverso), oppure è un collegamento interno a un punto della pagina stessa


    Di solito per spiegare che cosa sono i link si utilizza la metafora dell’ancora con “la testa” all’interno del documento stesso, e la “coda” in un altro documento (o all’interno di un altro punto del documento stesso).

    Link che puntano ad altri documenti

    Ecco la sintassi per creare un link con riferimento a un sito web:

    Le risorse per webmaster sono su <a href=”http://www.html.it/”>HTML.IT</a>.

    Che dā come risultato: 'Le risorse per webmaster sono su HTML.IT'.

    Come si può intuire la testa della nostra àncora è il testo “HTML.IT”, mentre la coda, cioè la destinazione (specificata dall’attributo href) è il sito web verso cui il link punta, cioè http://www.html.it.

    È indifferente che la destinazione dell’ancora sia una pagina HTML di un sito, un’immagine, un file pdf , un file zip, o un file exe: il meccanismo del link funziona allo stesso modo indipendentemente dal tipo di risorsa; poi il browser si comporterà in modo differente a seconda della risorsa. Ad esempio:

    Immagine .gif, .jpg, .png Viene visualizzata nel browser
    Documento .html, .pdf, .doc La pagina è visualizzata nel browser.
    Nel caso dei documenti .doc e .pdf l'utente deve avere installato sul proprio pc l'apposito plugin (nella maggior parte dei casi è sufficiente che abbia installato rispettivamente Microsoft Word e Adobe Acrobat Reader). Se non č installato il plugin il sistema chiederā all'utente se salvare il file.
    File .zip, file .exe Viene chiesto all’utente di scaricare il file

    NOTA bene: per motivi di sicurezza non è possibile eseguire un file “.exe” direttamente dal web; l’utente dovrà sempre prima scaricarlo sul proprio PC.


    Potete anche specificare un indirizzo è mail. In questo caso si aprirà direttamente il client di posta dell’utente con l’indirizzo e-mail pre-impostato. La sintassi è la seguente:

    <a href=”mailto:tuaMail@nomeTuoSito.it”>Mandami un’e-mail</a>.

    Che dā come risultato: Mandami un'e-mail.


        Torna a inizio pagina