L’attributo tabindex
Utilizzando il tasto "tab" della tastiera l’utente può
passare da un campo del form all’altro. Per varie ragioni di impaginazione
l’ordine così ottenuto potrebbe però non essere quello desiderato. Grazie
all’attributo "tabindex" che si applica ai campi dei moduli è
possibili specificare in quale ordine deve avvenire il passaggio da un campo
all’altro. Il valore di questo attributo può variare tra 0 e 32767. Vediamo un
esempio:
<form
name="datiUtente">
<fieldset
>
<legend>Dati
utente</legend>
<table width="300"
border="1" cellspacing="0"
cellpadding="5">
<tr>
<td>
<label>Nome: <input tabindex="1" name="nome"
type="text" size="30"
maxlength="30"></label>
</td>
<td>
<label>Professione: <input tabindex="3"
name="professione" type="text" size="30"
maxlength="100"></label>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<label>Cognome: <input tabindex="2" name="cognome"
type="text" size="30"
maxlength="30"></label>
</td>
<td> </td>
</tr>
</table>
</fieldset>
</form>
che viene così visualizzato:
come si può vedere, digitando il tasto "tab", l’ordine di
passaggio da un campo all’altro non è quello indicato nell’HTML, ma è modificato
secondo il valore di "tabindex".
Il layout dei form
Se siete alle vostre prima pagine HTML, può apparire difficile avere il
controllo perfetto dei form. Qui potete trovare due articoli che fanno al vostro
caso: