Finora abbiamo immaginato le tabelle come griglie rigide, in cui il numero
delle colonne era dato come costante e non modificabile. I raggruppamenti di
righe e colonne che abbiamo esaminato finora non hanno modificato minimamente
questa struttura.
In realtà è possibile raggruppare le delle all'interno delle colonne in modo da avere
ad esempio una riga da 2 colonne e un’altra da 3. Per ottenere questo
risultato è necessario specificare che una cella deve occupare il posto
di 2 (o più colonne). In questo caso si utilizza l’attributo colspan
sul <td>, specificando come valore il numero di celle
che devono essere occupate. Ad esempio:
Il cui codice corrispondente è:
<table width="430" border="1" bordercolor="#000000">
<tr>
<td width="30%">
<br> <br> <br> </td>
<td width="30%"> </td>
<td width="30%"> </td>
</tr>
<tr>
<td><br> <br>
<br> </td>
<td colspan="2"> </td>
</tr>
</table>
Tramite l’attributo rowspan (da riferirsi sempre a <td>)
è invece possibile creare delle celle che occupino più di una
riga. Ad esempio:
il cui codice corrispondente è:
<table width="430" border="1" bordercolor="#000000">
<tr>
<td width="30%">
<br> <br> <br> </td>
<td width="30%"
rowspan="2"> </td>
<td width="30%"> </td>
</tr>
<tr>
<td><br> <br>
<br> </td>
<td> </td>
</tr>
</table>
Per un esempio approfondito esaminare il codice di questa pagina.