HTML.itHTML.it


 Attributi dei frames per la visualizzazione


Attributi del frameset

Il tag frameset non ha (secondo le specifiche ufficiali) attributi per la visualizzazione. Alcuni attributi tuttavia sono entrati nell’uso e sono correttamente supportati dai browser attuali:

<frameset frameborder="no" cols="25%,75%">

L’attributo frameborder (di default impostato a “yes”) permette di specificare se nel frameset devono essere presenti i bordi.
L'esempio è qui

<frameset framespacing="20" border=”20” cols="25%,75%">

framespacing funziona solo con Internet Explorer e permette di impostare lo spazio tra un frame e l’altro. Di fatto equivale all’attributo border, che permette di specificare lo spessore dei bordi in pixel.
Per mantenere la compatibilità con Internet Explorer 4 (che non legge l’attributo border), di solito si specificano sia il framespacing, sia il border.
L'esempio è qui

<frameset border="10" framespacing="10" bordercolor=”#FF0000” cols="25%,75%">

bordercolor permette di specificare il colore dei bordi del frameset. L'esempio è qui

Attributi dei frame

A differenza degli attributi del tag frameset, che sono dovuti alla convenzione, i seguenti attributi del tag frame sono invece descritti nelle specifiche del W3C e permettono di modificare l’aspetto dei riquadri e il modo in cui l’utente può interagire con essi:

<frame src=”prima.html” scrolling=”no”>
<frame src=”prima.html” scrolling=”auto”>

L’attributo scrolling (di default impostato a “yes”) indica se si vuol consentire all’utente di poter scorrere il frame oppure no.
Nel caso sia impostato a “no”, il frame non ha la barra di scorrimento anche nel caso in cui il contenuto della pagina HTML vado oltre la cornice, come si può vedere nell’esempio.
L'esempio è qui

scrolling può anche essere impostato ad “auto”.
In questo caso la barra di scorrimento compare in automatico, ma solo se necessario

<frame src=”prima.html” scrolling=”no”>
<frame src=”prima.html” scrolling=”no” noresize>

noresize impedisce al singolo frame di essere ridimensionato.
L'esempio è qui

Se usato in unione con scrolling=”no”, di fatto “blocca” il contenuto del frame.
L'esempio è qui

Un uso maldestro di questa tecnica potrebbe però impedire all'utente la corretta visualizzazione dei contenuti

<frame src=”prima.html” frameborder=”0”>

frameborder conesente di far apparire o meno i bordi del frame (i valori ammessi sono "0" e "1", ovvero "no" e "yes").
Se frameborder è impostato a “0” i bordi non sono visibili
L'esempio è qui

Attenzione però a come impostate i bordi nei vari frame, dal momento che i bordi di frame adiacenti non sempre vanno d’accordo (provate)

Questo attributo permette di specificare un valore differente da quello impostato nel frameborder del <frameset>

<frame marginwidth="50" marginheight="50" src="prima.html">

marginheight e marginwidth permettono di impostare la distanza verticale (marginheigth) e orizzontale (marginwidth) tra i bordi del frame e il suo contenuto.
L'esempio è qui

Approfondimenti

Ovviamente sarebbe meglio impostare i bordi e gli spazi tra i frame attraverso i CSS. Nella lezione dedicata ai bordi con i CSS è spiegato come fare.

    Torna a inizio pagina