È possibile anche creare un indice interno al documento, utilizzando
le àncore.
Ciascuna àncora può avere infatti un nome:
<a name=”primo”>Stiamo per esaminare la struttura….
Eccetera…</a>
Da notare che in mancanza dell’attributo che indica il collegamento (href)
le àncore non vengono viste come link, ma la loro formattazione è
indistinguibile dal “normale” testo.
In un ipotetico indice è allora possibile far riferimento all’àncora
presente all’interno del documento attraverso un link che punti ad essa:
<a href=”#primo”>vai al primo paragrafo</a>
il cancelletto indica che il collegamento deve cercare un àncora chiamata
“primo” all’interno della pagina stessa.
Se non si specifica il nome dell’àncora a cui si vuol puntare,
viene comunque creato un link che punta ad inizio pagina (viene cercata un’àncora
il cui nome non è specificato). Questo infatti è un ottimo escamotage
per creare link “vuoti” (in alcuni casi vi occorreranno). Ad esempio:
<a href=”#”>link vuoto</a>
Per creare un indice interno alla pagina si procede dunque in due fasi distinte:
- creazione dell’ancora a cui puntare (<a name=”mioNome”>)
- creazione del collegamento all’ancora appena creata e riferimento
attraverso il cancelletto (<a href=”#mioNome”>)
È bene non confondere le due fasi.
Un esempio di quanto appena esposto lo potete trovare nella pagina dell’esempio.