Java è un linguaggio di programmazione rilasciato dalla Sun
nel 1995, ma in corso di sviluppo sin dal 1991. Il suo successo nel web è dovuto
alle famose "applet" ("piccole applicazioni") che permettono di
aggiungere interattività alle pagine web.
Oggi si tende a non usare Java per
le applet, perché la sua esecuzione avviene tramite un software chiamato
"virtual machine", e ogni volta che tale software deve essere
richiamato da una pagina web, l’esecuzione della pagina stessa risulta
rallentata. In più c'è da sottolinare come Internet Explorer 6, il browser maggiormente diffuso mentre scriviamo, non viene più distribuito con la Virtual Machine Java inclusa e dunque chi utilizzerà questo browser non visualizzerà le applet se non ha esplicitamente chiesto l'installazione della componente dal sito Windows Update.
Tutto quello che si può fare con le applet Java oggi lo si può
fare anche con Flash o JavaScript, dunque in molti casi si preferisce utilizzare
questi linguaggi.
Java rimane una valida alternativa per applicazioni web
complesse (ad esempio i dati e i grafici delle quotazioni finanziarie, che
devono essere aggiornati in tempo reale), o anche per applicazioni come la chat
(i client in Java sono tuttora insuperati).
I file con il codice sorgente hanno estensione ".java", i
file compilati (da inserire nelle nostre pagine web) hanno invece estensione
".class".
La sintassi per inserire un applet java è:
<applet code="lake" codebase="multimedia/java/" width="263"
height="130">
<param name="image"
value="multimedia/java/logo.gif">
<!--html alternativo -->
<img
src="multimedia/java/logo.gif" width="263" height="65"
alt="html.it">
<!-- fine html alternativo
-->
</applet>
che dà questo output:
Il W3C ha però deprecato l’utilizzo del tag <applet>,
e al suo posto dovrebbe essere preferito il tag
<object>:
<object id="appletLake" codetype="application/java"
codebase="esempi/multimedia/java/" classid="java:lake.class" width="263"
height="130" >
<param name="image"
value="multimedia/java/logo.gif">
<!--html alternativo
-->
<img
src="logo.gif" width="263" height="65"
alt="html.it">
<!-- fine html
alternativo -->
</object>
quest’ultima sintassi tuttavia non è ancora perfettamente funzionante con
tutti i browser.
Infine – dal momento che non è detto che tutti gli utenti possiedano il
software e il plugin per vedere Java – è bene inserire del testo HTML
alternativo nel caso in cui la virtual machine che esegue Java non sia presente
(nel codice precedente era presente del codice HTML alternativo, al posto di un
avviso). Ad esempio:
<applet code="lake.class" width="263"
height="130">
<param name="image"
value="logo.gif">
È necessario installare
Java sul proprio sistema
</applet>
Una raccolta di gadget in Java è presente nella sezione Java di HTML.it.