Per consentire all’utente di inserire del testo è possibile utilizzare un campo testo. Se il campo è su una singola linea avremo:
<input name="mioTesto" type="text" value="qui il tuo testo"
size="40" maxlength="200">
"maxlenght" indica il numero massimo di caratteri che
l’utente può inserire, con "size" si esprimono invece le
dimensioni del campo di testo (la larghezza è data dal numero di caratteri).
Se si ha la necessità di indicare un campo che consenta di inserire una
grande quantità di testo conviene invece utilizzare una
"textarea" ("area di testo"). Ecco la
sintassi:
<textarea name="testo" cols="40" rows="10">qui puoi
scrivere il tuo testo</textarea>
"rows" indica il numero di righe della textarea,
"cols" il numero di caratteri (cioè di colonne) che ogni riga
può contenere. Come si può vedere, se si vuol indicare del testo predefinito
in questo caso bisogna inserirlo fra l’apertura e la chiusura del tag.
Esiste infine il campo password che codifica i caratteri
insieriti con degli asterischi:
da notare che la codifica fornisce una protezione soltanto per chi
eventualmente stia sbirciando sul monitor dell’utente. L’invio dei dati
attraverso il web avviene,se non vengono adottate altre misure di
sicurezza, 'in chiaro'.
I campi di testo possono essere anche di sola lettura. Ad esempio: