La presente guida intende
portare a conoscenza di tutti i programmatori (o gli aspiranti tali)
le caratteristiche del linguaggio python, fornire gli elementi di base per la sua comprensione,
permettere rapidamente di scrivere semplici programmi e avere una veloce panoramica degli innumerevoli campi in cui si può applicare.
Sarebbe impossibile essere esaustivi in quanto il materiale riguardante python presente in rete è vasto
ed in continua crescita.
Comunque cercando di abbinare ad ogni concetto introdotto qualche esempio esplicativo,
spero di riuscire a dare alla guida un taglio sufficientemente pratico da permettervi di essere operativi in tempi brevi.
Il mio augurio è che questa manuale sia uno stimolo a scaricare subito dalla rete il linguaggio
(presso il sito ufficiale www.python.org) e a cercare informazioni su python nel vasto
mondo di internet. Tutto questo cominciando, soprattutto per chi non mastica molto l'inglese, dal sito italiano
www.python.it
Un po' di storia
Python è stato creato da Guido Van Rossum, ricercatore di Amsterdam che avendo
lavorato ad un progetto di un linguaggio di programmazione con fini didattici di nome ABC,
è riuscito a trasferire questa conoscenza in python.
Il nome del linguaggio non ha niente a che spartire con il rettile. Guido Van Rossum
stava cercando un nome breve e semplice, mentre seguiva una commedia trasmessa
dalla televisione di nome "The monty Python's Flying Circus", ecco l'ispirazione : "Python".