In python non è necessario definire le variabili prima di utilizzarle, non è necessario
nemmeno assegnare ad esse un tipo. Il tutto avviene implicitamente mediante l'istruzione di assegnamento (=),
esattamente come avveniva nel vecchio BASIC.
Per visualizzare in output il valore di una variabile è sufficiente utilizzare il comando "print".
In realtà quando si lavora in interattivo è sufficiente digitare il nome della variabile per vedere in output il suo contenuto.
Questa è una forzatura inserita solo quando si lavora interattivamente per permettere un semplice debug. Quando si esegue un programma
è necessario utilizzare il comando print.
>>> a = 12
>>> b = 3
>>> print a,b,(a - b)
12 3 9
Si noti la flessibilità del comando print, il quale concatena il valore di diversi parametri suddivisi
dalla virgola e li mostra in output.
Quando si costruiscono piccoli programmi da utilizzare dalla linea di comando è molto utile avere a disposizione delle funzioni che permettono di prelevare input da tastiera dall'utente in modo interattivo.
Per fare questo python mette a disposizione due funzioni:
input per ottenere un numero
raw_input per ottenere una stringa alfanumerica
Ecco due esempi:
>>> valore = input('mi dai un valore ?')
mi dai un valore ? 5
>>> print valore*valore
25
>>> raw_input('mi dai una stringa ?')
mi dai una stringa ? html.it
html.it
In realtà c'è un modo per inserire una stringa anche con il comando input, basta inserire al prompt la stringa racchiusa tra le virgolette, in questo modo python interpreta il valore come stringa e assegna alla variabile il tipo stringa.