Programmazione.html.it

  Home page

   Guida Base

   Guida al Java

   Guida al C

   Guida al C++

   Guida al Delphi

   Guida a VB .NET

   Guida al Visual Basic

   Guida al Python

   Guida al'UML

  Forum di discussione
  HTML.it




Guida a Python
  LEZIONE 4:  L'interprete interattivo


Come nella migliore tradizione Unix, python si presenta sottoforma di interprete interattivo a riga di comando. Quindi una volta digitata la parola "python" appare uno specifico prompt, nel caso di python si tratta di 3 caratteri di maggiore (>>>).
Basta digitare un comando e si ottiene subito una risposta. La prima cosa che si fa è vedere se l'interprete riconosce le espressioni numeriche, dopodiche' si introduce qualche variabile:

>>> 14 + 2
16
>>> 7 * 2
14
>>> a = 6
>>> b = 2
>>> a / b
3

Per uscire dall'interprete e tornare al sistema operativo ospite basta premere CTRL+D.
Per eseguire un insieme di comandi python in sequenza senza interattivita' è necessario:
  • Creare un file ASCII con un qualsiasi editor.
  • Scrivere la sequenza di comandi.
  • Salvare il file con estensione "py".
  • Passare il file come parametro all'interprete python.
In output si ottiene il risultato:

c:\>python prova.py
16
14
3
c:\>

In realtà se fate la prova con il codice precedente non vedete niente in output, poiché ogni espressione deve essere preceduta dalla parola "print". Ma in questo momento è importante che capiate il concetto, ci sara' modo in seguito di fare la prova.

L'interprete interattivo è un strumento semplice, anche un po' rudimentale, ma veramente utile. Sapete quante volte, incerto sulla sintassi o sul funzionamento di una istruzione, invece di scartabellare il manuale, ho aperto una sessione interattiva e ho fatto qualche prova. Ho subito trovato la soluzione !.








Torna a inizio pagina