"Stagione Concertistica 2008

(X edizione)

 

6 aprile - ore 17,30

(violino - pianoforte)

1° Premio Internazionale Paganini di Genova 2006

 

- Chiesa di S. Filippo -

horizontal rule

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- vedi programma -

 

 

Romain Descharmes

FENG NING

 

Nato a Chengdu in Cina nel 1981, Feng Ning ha iniziato a studiare violino all’età di 4 anni. Nel 1995 ha frequentato in Inghilterra le masterclass tenute da Ruggero Ricci e Hu Kun, divenuto poi suo insegnante a Londra quando, nel 1998, ha ottenuto una borsa di studio presso la Royal Academy of Music dove si è diplomato a pieni voti nel 2003. Nel 1999, dopo aver partecipato ad una masterclass con Yehudi Menuhin, è stato invitato dallo stesso Menuhin ad esibirsi in Germania. In seguito il maestro ha scritto di lui: “Sono rimasto colpito dalla sua esibizione…sento che ha  talento e professionalità necessarie per andare molto lontano”. A partire dal 1999 Feng Ning ha partecipato con successo a prestigiosi concorsi di violino, classificandosi quinto al “Queen Elisabeth” di Bruxelles nel 2001, terzo al concorso di Hannover nel 2003 ed infine al primo posto al concorso “Michael Hill” di Auckland (Nuova Zelanda) nel 2005. Ha inoltre ottenuto importanti riconoscimenti nei concorsi “Long - Thibaud” di Parigi e “Čajkovskij” di Mosca. Si è inoltre esibito in recitals e concerti in Cina, Canada, Stati Uniti, Europa e Giappone, suonando con diverse orchestre, tra cui Chinese National Symphony Orchestra, Philharmonia Hungarica, Winnipeg Symphony Orchestra, London Mozart Players e Belgium National Symphony Orchestra, Symphonia Vienna, NDR Radiophilharmonie Hannover, I Musici di Montreal e la Auckland Philarmonia. Feng Ning suona un violino costruito nel 2006 dal liutaio tedesco Stefan - Peter Greiner.

 

 

 

THOMAS HOPPE

 

Nato a Bad Kreuznach in Germania, Thomas Hoppe ha iniziato lo studio della musica presso il Conservatorio “Peter – Cornelius” di Mainz. Nel 1993 si è trasferito negli Stati Uniti per studiare con Lee Luvisi, sotto la cui guida è rimasto per ben cinque anni. Nel 1999 è stato il primo studente a beneficiare della borsa di studio in memoria di Samuel Sanders messa in palio alla Juilliard School of Music, Istituzione presso la quale Hoppe ha completato gli studi diplomandosi nel 2001 come pianista accompagnatore. Ha continuato poi a collaborare come accompagnatore sempre presso la Juilliard School assistendo, tra gli altri, per i loro corsi, Dorothy Delay, Itzhak Perlman, Naoko Tanaka e molti altri. Dal 2002 lavora presso la Hochschule der Künste di Berlino e divide il suo tempo tra la Germania e gli Stati Uniti. Thomas Hoppe durante gli ultimi anni si è costruito una solida reputazione come solista e come pianista accompagnatore di altissimo livello. Si esibisce molto spesso in Europa e negli Stati Uniti con artisti quali: Itzhak Perlman, Joshua Bell, Ning Feng, Stefan Milenkovich, Gil Morgenstern, Ani Aznavourian e Shirley Verrett, solo per citarne alcuni. Ha tenuto concerti in sale prestigiose quali la Carnegie Hall, la Konzerthaus di Berlino, il Congress Center di Amburgo e il Louvre di Parigi. Dal 2001 al 2004, durante l’estate, Hoppe è stato pianista accompagnatore al Perlman Music Festival invitato espressamente da Itzhak Perlman. Thomas Hoppe è stato anche pianista accompagnatore di alcuni tra i più importanti Concorsi Internazionali come l’ARD di Monaco, il Kreisler di Vienna ed il Taschner di Berlino. E’ inoltre pianista dell’Atos Piano Trio, fondato nel 2003, premiato in concorsi importanti come il Concorso Internazionale Brahms in Austria, e Primo Classificato al Deutsche Musikwettbewerb 2004 il più importante concorso tedesco per la Musica da Camera. Quando non si dedica ad ampliare il suo repertorio o non si esibisce in concerto, Thomas passa molto tempo con il suo bambino di 11 anni, Antonio. Insieme si divertono a giocare a basket, guardare film e suonare al pianoforte divertenti brani di bolgie - woogie e valzer. Thomas ama anche suonare ogni tanto il violoncello, uno strumento che ha studiato per molti anni, bere una buona birra con gli amici, assistere ad incontri di box e cercare di imparare nuove lingue: parla correntemente Tedesco, Inglese, Rumeno e Gatschkenno Romanes – la lingua degli zingari Sinti tedeschi.

 


 

 

Programma: 

LUDWIG VAN BEETHOVEN

(1770 - 1827)

Sonata op 12 n. 2 in la maggiore

Allegro vivace

Andante piu tosto allegretto

Allegro piacevole

 

 

ALFRED SCHNITTKE

(1934 – 1998)

Sonata n. 1 per violino e pianoforte

Andante

Allegretto

Largo

Allegretto Scherzando - Largo

 

 

GIUSEPPE TARTINI

(1692 - 1770)

Il Trillo del Diavolo

 

 

ROBERT SCHUMANN

(1810 – 1856)

Sonata op. 121 n. 2 in re maggiore

Ziemlich langsam - Lebhaft

Sehr lebhaft

Leise, einfach

Bewegt

 

 

HENRI VIEUXTEMPS

(1820 - 1881)

Ballad Polonaise op. 38

 

 

- Ingresso gratuito -

 

Sponsor ufficiale del Concerto:

Cattolica Assicurazioni

 

 

Se vuoi ricevere direttamente via e-mail informazioni (date/orari/prezzi) sulle nuove iniziative, mostre, concerti, conferenze... promosse dall'Associazione Volontari Beni Culturali A. Vernarecci inviaci una e-mail all'indirizzo: andrewsccf@yahoo.it 

Ti terremo costantemente aggiornato!

Web Master: Andrea Massi andrewsccf@yahoo.it

(Progettazione, realizzazione, testi e foto)

Copyright © 2003-2008 Tutti i diritti riservati.

E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione.
www.associazionevernarecci.com

Informativa sulla Privacy

Home