Note per i funzionari SIAE
e altri preposti ai controlli


Le opere indicate nelle pagine HTML che state visionando, non sono prelevabili in rete, com'e` facilmente possibile verificare.
Queste opere fanno parte di dischi in vinile, audiocassette, dischi ottici, dotati di "bollino" o timbro SIAE, acquistati nel pieno rispetto delle leggi, in edicola o nei negozi di musica. Talvolta sono disponibili addirittura le fatture d'acquisto.

IN OGNI CASO POSSONO ESSERE TUTTE ESIBITE IN CASO DI CONTROLLO.

Non risulta pagata nessuna tassa alla SIAE, poiche` l'ascolto e` limitato al solo ambulatorio, e quindi esente, come previsto dagli accordi SIAE-ANDI. ... preferisco non esprimere alcun apprezzamento sull'idea di considerare "pubblico" un dentista e il suo paziente, fossero anche seduti in sala d'attesa...
Resto comunque disponibile per ulteriori chiarimenti, possibilmente per mezzo della posta elettronica

pagina precedente






DIRITTI D'AUTORE LEGGE 633/41

Per le esecuzioni musicali o di immagini televisive diffuse nelle sale d'attesa degli studi odontoiatrici sono dovuti i diritti d'autore in base alla Legge 633/41; altresì le musiche nei locali destinati all'esercizio della professione (ambulatorio), purché non dirette al pubblico a mezzo di altoparlanti esterni, non sono dovuti i diritti d'autore ai sensi dell'art.15 della predetta legge;

La denuncia degli apparecchi musicali installati deve essere fatta c/o l'ufficio S.I.A.E.competente per territorio;

I compensi DEM dovuti (+19% Iva) per ciascun apparecchio sono:

    L. 65.000.= per SM (strumento meccanico-giradischi),
    L. 25.000.= per RR (radioricevente)
    L. 89.000.= per TV (televisore),
    L. 65.000.= per FD (filodiffusione),
    L. 65.000.= per NM (nastro magnetico),
    L. 263.000.= per VR (videoregistratore).
Ai suddetti importi vanno applicati i diritti di segreteria in Lit 3000.=
Tali compensi sono aumentati del 10% per ogni altoparlante staccato dall'apparecchio;
Il pagamento deve avvenire entro e non oltre il 28.02 di ciascun anno presso l'ufficio S.I.A.E. competente;
Deve essere stipulato anche l'abbonamento speciale alla R.A.I. (non di competenza S.I.A.E.)