domanda 1

Il risultato dell'addizione è

A la somma
B la differenza
C il quoziente
D il prodotto



domanda 2

Vero o falso?

A La sottrazione ha un elemento neutro
Vero Falso
B La moltiplicazione ha un elemento neutro
Vero Falso
C La divisione ha un elemento neutro
Vero Falso
D L'addizione ha un elemento neutro
Vero Falso



domanda 3

I termini dell'addizione sono

A i fattori
B gli addendi



domanda 4

Il minuendo è

A un termine della divisione
B il secondo termine della sottrazione
C il primo termine della sottrazione
D un termine della molptiplicazione



domanda 5

Riempi le caselle

0 è l'elemento neutro della
1 è l'elemento neutro della

0 è l'elemento
della moltiplicazione



domanda 6

La divisione è

A interna a N
Vero Falso
B sempre impossibile in N
Vero Falso
C sempre possibile in N
Vero Falso
D possibile solo qualche volta in N
Vero Falso
E qualche volta impossibile in N
Vero Falso
F esterna a N
Vero Falso
G possibile in N solo se il resto è 0
Vero Falso



domanda 7

La sottrazione gode della proprietà

A associativa
B dissociativa
C invariantiva
D distributiva
E commutativa



domanda 8

Il secondo temine della divisione

è detto



domanda 9

a+b=b+a è una generalizzazione

della proprietà della



domanda 10

Il secondo termine della sottrazione

è detto



domanda 11

L'insiene N è chiuso rispetto

A all'addizione
B alla sottrazione
C alla divisione
D alla moltiplicazione



domanda 12

Vero o falso?
La addizione gode della proprietà

A associativa
Vero Falso
B dissociativa
Vero Falso
C invariantiva
Vero Falso
D commutativa
Vero Falso
E distributiva
Vero Falso



domanda 13

Il risultato della divisione è

A la somma
B la differenza
C il quoziente
D il prodotto



domanda 14

Il risultato della moltiplicazione è

A la somma
B la differenza
C il quoziente
D il prodotto



domanda 15

Un'operazione indeterminata è

A 0:0
B 4:0
C 0X0
D 9:0
E 9X0



domanda 16

La divisione gode della proprietà

A associativa
B dissociativa
C distributiva
D invariantiva
E commutativa



domanda 17

La moltiplicazione gode della proprietà

A distributiva
B associativa
C dissociativa
D commutativa
E invariantiva



domanda 18

axbxc=(axb)xc è una generalizzazione

della proprietà della



domanda 19

Il risultato della sottrazione è

A la somma
B la differenza
C il quoziente
D il prodotto



domanda 20

(a+b)xc=axc+bxc è una generalizzazione

della proprietà della rispetto alla



domanda 21

Un'operazione impossibile è

A 0:4
B 0:0
C 4:0



domanda 22

Il dividendo è

A un termine della sottrazione
B il primo termine della divisione
C il secondo termine della divisione
D un termine della moltiplicazione



domanda 23

il divisore è

A un termine della sottrazione
B il primo termine della divisione
C il secondo termine della divisione
D un termine della sottrazione



domanda 24

a:b=(axc):(bxc) è una generalizzazione

della proprietà della