De Bellis Multitudinis
e presentazione del wargame storico
Osservatorio del regolamento


 

Per chi inizia ...dove il capocuoco cerca di spiegarvi che oltre le salmerie ed i profumi succosi della sua cucina da campo c'è anche dello sporco lavoro che vi attende la fuori..........no, non si tratta di lavare i piatti! prendi corazza scudo e spada e vai a guadagnarti la paga!

Generalmente le persone con le quali mi capita di parlare di questo hobby e che non lo conoscono non riescono neanche ad immaginare come possa avvenire uno scontro di eserciti simulato con soldatini.
In effetti se non si è mai vista una partita non è semplice.
Tuttavia mi sento di rassicurare il neofita in quanto l'aspetto regolamentare è forse il più semplice da imparare, cosa diversa è riuscire a dipingersi uno o più eserciti!!
Comunque non disperate, per iniziare troverete, quì alla Compagnia del Cerruglio, eserciti in prestito coi quali muovere i primi passi e capire quale sia quello che fa per voi, infatti potrete sentirvi a vostro agio con eserciti di cavalleria oppure di fanterie pesanti o un misto, insomma bisogna prima provare per non rischiare di dipingere un esercito che poi non fa per voi!! (è una faticaccia sapete?..).
Ma insomma, direte voi, come diamine funziona, come si muovono i soldatini sui tavoli di gioco e come combattono?
Semplice! i soldatini sono incollati su basette con un fronte largo 4cm. e di profondità variabile da 1cm fino a 4cm, su ogni basetta ci può essere un numero variabile di figure (termine preferibile a soldatini) ad es. ci può essere un elefante o 4 legionari oppure 2 schermagliatori , ed ogni esercito è composto da un numero variabile di basette ma si aggira intorno alle 50 -70.

Ogni basetta rappresenta comunque un tipo ben preciso di truppe e quindi su una basetta potremo vedere 4 legionari romani oppure 3 cavalieri sassanidi e così via, ed ogni tipo di truppa ha una sua capacità di movimento ben precisa sui vari tipi di terreno, quindi per esempio i nostri legionari, ogni volta che il loro generale lo ordinerà, muoveranno di 5cm mentre le cavallerie sassanidi percorreranno 10 cm.
Le basette però raramente muovono da sole, più spesso si raggrupperanno in grandi formazioni poichè il regolamento rende possibile muovere tute le basette di una grande formazione (gran numero di basette poste una accanto all'altra) con un solo ordine.
Avrete capito che lo spirito del regolamento DBM non é tanto vietare ciò che non é realistico quanto rendere vantaggiose le tattiche che lo sono nella realtà.
Bene forse avrete capito come si muovono questi eserciti ma non potranno muoversi in eterno, prima o poi si scontreranno.
Ogni tipo di truppa ha un numero che misura la sua capacità combattiva nel corpo a corpo e nel tiro distinguendo il caso in cui combatta contro appiedati o montati (cavallerie, elefanti o cammelli), tale numero viene aggiunto al lancio di un dado a 6 facce, il vostro avversario fa la stessa cosa e poi si comparano i risultati e in base alla differenza di punteggio ottenuto il risultato va da un arretramento alla fuga o alla distruzione della basetta perdente.
Ovviamente ho semplificato molto, ci sono molte sfumature che rispecchiano le differenze tra i tipi di truppa, il loro modo di combattere, il loro grado di addestramento che non possono essere trattate in una presentazione che ha solo lo scopo di "dare un idea" di come possa essere simulata una battaglia con dei soldatini in piombo e un tavolo verde corredato da colline e vilaggi in miniatura.

DE BELLIS MULTITUDINIS

Eccoci a parlare del regolamento principe per quanto riguarda il periodo antico e medievale per chi usa eserciti in 15 mm.

La partecipazione ai tornei che adottano questo set di regole è sempre molto elevata e quindi il divertimento è assicurato anche per quei giocatori che non si inseriscono nel gruppo di testa grazie al fatto di poter affrontare avversari spesso sconosciuti ed eserciti molto differenziati.

Altro punto che favorisce la diffusione del D.B.M. è l'estrema semplicità delle regole e la facilità di applicazione a tutte le situazioni che si creano sul campo, con un po' di buona volontà anche un neofita può conoscere ed applicare le regole in maniera più che soddisfacente, dopo pochi tornei potrete considerarvi dei veri esperti. Quindi non fatevi intimorire e fate a pezzi tutti quelli che vi guardano con aria di sufficienza!!
E' nato da un regolamento preesistente (De Bellis Antiquitatis) che doveva essere introduttivo e che prevedeva scontri tra piccoli eserciti di 15 basette ciascuno (ogni basetta con fronte di 4 cm e con un numero variabile di miniature fissate sopra) ma che ebbe una grande popolarità' tanto che presto i giocatori iniziarono ad espanderlo per giocare con eserciti grandi il triplo preferendolo a set di regole più sofisticate ma che mancavano del mordente che il DBA e ancor di più' il DBM avrebbero avuto.

Fu proprio per venire incontro alle richieste dei giocatori che l'autore rielaboro' il DBA arricchendolo e rivedendolo fino a creare il DBM il quale mantiene la semplicità' del suo predecessore pur avendo la capacita' di gestire eserciti molto più' grandi, tuttavia l'altro punto di forza e' costituito senza dubbio dai 4 libri di Army List che consentono ai giocatori di scegliere come strutturare il proprio esercito, in altri termini per fare un esempio un generale romano del tardo impero potrà' scegliere se schierare molti legionari oppure se basarsi su truppe ausiliarie più' leggere e cosi' via.


Il campionato nazionale

Per quanto riguarda il calendario dei tornei vi rimando all'area appunti e appuntamenti,  Sistemi di punteggio :
- sistema italiano, inglese e francese che trovate descritti di seguito:

 

SISTEMI DI PUNTEGGIO

Italiano

Si basa su due valori: il punteggio Bonus e quello percentuale

Punteggio bonus:-- totale di 25 punti distribuiti tra i comandi dell'esercito, ogni sub-general vale 5 punti il restante punteggio al C. in C.
Punteggio percentuale:-- percentuale degli Elementi Equivalenti persi dall'avversario.
Il vincitore ottiene un punteggio ottenuto tra la differenza del proprio punteggio percentuale e quello ottenuto dall'avversario
Lo sconfitto ottiene il punteggio percentuale
Entrambi aggiungono il punteggio bonus dei comandi demoralizzati all'avversario
In caso di pareggio entrambi ottengono il punteggio percentuale al quale sommano il punteggio bonus dei propri comandi non demoralizzati.

Francese

Si basa su due tipi di punteggio

Punteggio classifica :- 3-0 per una vittoria completa, nemico completamente demoralizzato e 1-1 tutti gli altri casi.
Punteggio percentuale più bonus per distinguere gli ex-equo, il bonus per ogni esercito è 50 punti di cui 10 ad ogni sub-general e il resto al c.in c.

Inglese

Si basa sul sistema di punteggio del regolamento base ma ne espande le possibilità in base alle differenze percentuali di elementi equivalenti (% EE persi dal vinto -% EE persi dal vincitore cioè colui che ha perso un numero inferiore di EE), notate che la somma dei punti totale è sempre uguale a 32.

10-0 differenza %>=95
differenza %>=90
differenza %<90
32-0
32-1
30-2
9-1 differenza %>70
differenza %>=65 ma<=70
differenza %<65
29-3
28-4
27-5
8-2 differenza%>=60
differenza%>=50 ma <60
differenza%<50
26-6
25-7
24-8

7-3 differenza %>=35
differenza %>=25 ma <35
differenza %<25
23-9
22-10
21-11
6-4 differenza %>25
differenza %>10 ma<25
differenza %<=10
20-12
19-13
18-14
5-5 differenza%>=10
----------------
differenza%<10
17-15
---
16-16

Ogni organizzatore può inoltre scegliere un periodo storico che va oltre la classica divisione: primi 2 libri per il periodo antico, 3° e 4° libro per il medioevale, questo va anche visto in positivo in quanto si vedranno in campo eserciti che in altri contesti cronologici torneranno ad essere appetibili.

 


Osservatorio del regolamento

dove il capocuoco, nella solitudine della cucina fumosa e male illuminata si rilegge per la milletrecentoventunesima volta il libro mastro delle regole di messer Filippo Barco.
chiunque voglia scrivermi su questioni regolamentari è il benvenuto

stefano.parlanti@tin.it

Le restrizioni al movimento. (pag.18)

Questa parte del regolamento è quella che maggiormente può mettere in difficoltà il neofita.
Messer Filippo insiste pero' sul fatto di leggere bene il suo regolamento per avere risposte chiare e di evitare interpretazioni.
In effetti, a cose normali, un elemento può effettuare movimenti entro i 4 cm. frontali di un elemento nemico solo se rientra in uno dei 6 casi:

  1. Muovere dritto in avanti verso l'elemento nemico (quello del quale occupiamo i 4 cm di fronte) che deve trovarsi almeno parzialmente di fronte al nostro.

  2. Muovere in avanti ed allinearsi in posizione direttamente opposta a quell'elemento nemico.

  3. Muovere in avanti in modo che il bordo frontale del nostro elemento contatti il bordo frontale o un angolo del bordo frontale di un elemento nemico ( quindi non necessariamente quello del quale occupiamo i 4 cm di fronte) che possa essere contattato con il movimento piu' corto (per capire quale sia il movimento più corto ricordiamoci che i movimenti di un elemento si misurano considerando la distanza percorsa dall'angolo del bordo frontale che ha mosso di più). FIG.2

  4. Per seguire un elemento (amico) che si trova in una delle situazioni di cui sopra (punti 1, 2 e 3)

  5. Per ritirarsi direttamente verso il suo retro senza finire in contatto di nemici con un suo bordo.

  6. come mossa spontanea (vedi ad es. impetuosita') o come movimento risultante ( vedi risultati di combattimento, push back..)

Nota bene: la traduzione non è letterale, dato che sarebbe impossibile da comprendere, ma penso che sia quella che più si avvicina al senso letterale del regolamento.

 


torna all'inizio