Obiettivo: verificare la conoscenza della proprietà ed il tipo di procedura per determinarla, con i vari parametri; accertare inoltre il tipo di utilizzo nel progetto.

 

01)    Definizione di resilienza

 

02)    Unità di misura della resilienza

 

03)    Tipi di provette utilizzate per la prova di resilienza secondo l'U.N.I.

 

04)    Perché esiste un intaglio nelle provette unificate?

 

05)    Perché la temperatura è importante nella condotta della prova di resilienza?

 

06)    Cosa rappresenta la "temperatura di transizione"?

 

07)    Quale parametro rappresenta la fragilità di un materiale?

 

08)    Quali sono i valori normali delle grandezze caratteristiche per le prove di resilienza sui materiali metallici?

 

09)    Rappresentare l'andamento della resilienza sul diagramma T, KU

 

10)    E' più resiliente l'acciaio ricotto o l'acciaio temprato?

 

11)    Cosa significa KV100/-10=2 daJ?

 

12)    Cosa significa KU100/8=4 daJ×cm-2?

 

13)    Cosa significa KU150/2/15=8 daJ?

 

14)    Determinare l'altezza di caduta della mazza del maglio che all'impatto aveva una velocità v=3 m×s-1 e possiede una massa m=30 kg

 

15)    Determinare la velocità all'istante dell'impatto di un maglio che possiede una E=30 daJ ed una massa m=30 kg

 

16)    Determinare l'altezza di risalita del maglio (dopo l'impatto) quando, nella condotta della prova, ho ottenuto KU=10 daJ×cm-2 con un maglio avente E=30 daJ ed una velocità all'istante dell'impatto v=5 m×s-1

 

17)    Dove deve impattare il "coltello della mazza" sulla provetta?

 

18)    Come si può, giuntando gli spezzoni, definire qual è il materiale più resiliente?

 

19)    Come si può determinare dalla frattura se la rottura è stata duttile o fragile

 

20)    Perché, volendo confrontare direttamente i valori della resilienza con le vecchie tabelle, si usa come unità di misura il daJ×cm-2?

 

21)    Perché si utilizzava la sezione espressa in cm2 nell'espressione della resilienza?

 

22)    Come si effettua la taratura del PENDOLO DI CHARPY?

 

23)     Quali sono i parametri di un materiale che possono influenzare la resilienza?

 

24)     In quale modo l'ambiente in cui opera il pezzo può influenzare la resilienza?

 

25)     Come si può cercare di aumentare la resilienza del materiale scelto?

 

26)     La resilienza di un materiale è una proprietà di quale tipo?

 

Descrivere una prova di resilienza evidenziando i parametri fondamentali nella condotta della stessa. Ipotizzare inoltre cosa potrebbe succedere se i suddetti parametri variano, cioè che tipo di influenza hanno sui risultati della prova stessa. Aiutarsi anche con grafici di tipo qualitativo. Tutte le scelte effettuate dovranno essere motivate.