01)    Significato geometrico del modulo di elasticità longitudinale (o di Young) E.

 

02)    Significato fisico del modulo di elasticità longitudinale (o di Young) E.

 

03)    Definizione del modulo di elasticità longitudinale (o di Young) E.

04)    Legge di Hooke.

 

05)    Determinare la forza F necessaria per provocare in una lega leggera un allungamento percentuale A%=0,01 quando l'area della sezione è pari a 20 mm2. Sia E=7500 daN×mm-2

 

06)    Determinare il modulo di elasticità di un materiale che ha presentato per una F=400 daN (F<Flp) un DL=2,5×10-3 mm. Siano Lo=50 mm e do=10 mm.

 

07)    Determinare l'allungamento di un acciaio sottoposto ad una forza di trazione pari a 3000 daN ; siano Lo =100 mm e do =10 mm.

 

08)    Quale parametro può rappresentare l'elasticità di un materiale.

 

09)    Determinare l'allungamento dopo rottura quando gli intervalli del tratto utile presentano, dal primo ai successivi, le seguenti dimensioni:

5,5     5,8     6,5     8     9     6,5     5,8     5,5     5,2     5   mm

e la rottura è avvenuta tra il 4° ed il 5° intervallo.

 

10)    Determinare l'allungamento dopo rottura quando gli intervalli del tratto utile presentano, dal primo ai successivi, le seguenti dimensioni:

8     10     8     7,2     6,5     5,6     5,4     5,1     5     5   mm

e la rottura è avvenuta nella mezzeria del 2° intervallo.

 

11)    Determinare l'allungamento dopo rottura quando gli intervalli del tratto utile presentano, dal primo ai successivi, le seguenti dimensioni:

7     8     8     7     6,8     6,5     5,8     5,5     5,1     5   mm

e la rottura è avvenuta sulla tacca che divide il 2° dal 3° intervallo.

 

12)    Quali sono i parametri più importanti che si rilevano con la prova di trazione statica.

 

13)    Nella condotta di una prova di trazione statica sono stati rilevati:

Fr0,1%=1500 daN           Fr0,25%=2300 daN

Determinare Rr0,2% posto che siano Lo=50 mm e do=10 mm.

 

14)    Due barrette, una di acciaio ed una di lega leggera, lunghe 300 mm e con area della sezione pari, rispettivamente, a 20 e 50 mm2, sono sottoposte ad un carico di 800 daN. Quale delle due barrette si allunga di più?

 

15)    Determinare il carico unitario di rottura a trazione di un materiale che durante la prova ha presentato i seguenti carichi:

carico massimo 5000 daN

carico all'istante della rottura 3800 daN

Le dimensioni della provetta sono: do=10 mm, Lo=50 mm.

 

16)    Differenze fra il diagramma fittizio ed il diagramma reale rilevabili durante una prova di trazione statica: addurre le necessarie motivazioni!

 

17)    Come cambia l'aspetto di un diagramma ricavato durante una prova di trazione statica nel piano e,R  e nel piano DL,F?

18)    Esiste una relazione che lega la durezza HB con il carico unitario di rottura a trazione per gli acciai comuni? Se esiste quali sono le ipotesi per una sua eventuale validità?

 

19)    Perché, come risultati di una prova di trazione statica, si usano i carichi unitari e non i carichi rilevati durante la prova?

 

20)    Tracciare su un unico piano DL,F e con la stessa origine i diagrammi ricavati da una prova di trazione eseguita su rame ricotto, ghisa grigia, acciaio dolce ricotto.

 

21)    Tracciare sul piano DL,F la curva che rappresenta la risposta, ad una prova di trazione statica, di un acciaio dolce ricotto e dello stesso acciaio incrudito.

 

22)    Tracciare nel piano e,R la curva che rappresenta la risposta, ad una prova di trazione statica, per acciai aventi diverso tenore di carbonio ma che hanno subìto lo stesso trattamento termico.

 

23)    Tracciare sul piano DL,F la curva che rappresenta la risposta, ad una prova di trazione statica, di uno stesso acciaio ma negli stati ricotto e temprato.

 

24)    Quando non si può determinare il carico di snervamento a quali tipi di carichi si può ricorrere per rappresentarlo? (diagrammare le risposte fornite)

 

25)    Come si presenta su un unico diagramma la risposta in trazione ed in compressione di un materiale duttile?

 

26)    Come si presenta su un unico diagramma la risposta in trazione ed in compressione di una ghisa grigia?

 

27)    Rappresentare un diagramma, derivato da una prova di trazione statica, che evidenzia lo snervamento. Individuare sul grafico il (od i) carico (carichi) di snervamento.

 

28)    Presentare sul diagramma, derivato da una prova di trazione statica, i carichi ed i campi caratteristici.

 

29)    La scelta di Rm=Fm/So come carico unitario di rottura a trazione (resistenza a trazione) è o no a favore della sicurezza?

 

30)    Determinazione di Fr...%: metodologia.

 

31)    Determinazione di Fp...%: metodologia.

 

32)    Determinazione di Ft...%: metodologia.

 

33)    Determinazione di E: metodologia.

 

34)    Legame tra resistenza a trazione ed a compressione per una ghisa grigia.

 

35)    Quali sono i parametri che individuano una rottura duttile?

 

36)    Quali sono i parametri che individuano una rottura fragile?

 

37)    La forma della rottura da quali fattori dipende?

 

38)    Come si rappresenta il lavoro di deformazione?

 

39)    Cosa rappresenta il coefficiente di qualità Q?

 

40)    Per definire la tenacità, accanto ad una buona resilienza, quali altri fattori si considerano?