Le mole ad agglomerante organico (a base di resina, goma o gomma lacca) possono rispetto a quelle ad agglomerante ceramico (o vetrificato)
Vero Falso
Un aumento della durezza del materiale in lavorazione
Quale materiale per utensili è in grado di tornire o fresare pezzi di acciaio temprato o bonificato con durezza da 50 a 70 HRC?
Aumentando la velocità di rotazione del pezzo si ha come effetto che il taglio della mola è:
Quando si molano in continuazione getti di bronzo, ottone o alluminio che tendono ad impastare o a lucidare la mola, il potere abrasivo della mola stessa può essere ripristinato:
Un aumento della duttilità del materiale in lavorazione
un aumento del calore specifico (o capacità termica massica) del materiale in lavorazione
Durante le passate di sgrossatura il principale motivo per cui si impiega un fluido lubrorefrigerante è quello di:
Per rettificare alluminio e acciaio inossidabile austenitico che tendono ad intasare la superficie di lavoro della mola volendo scegliere olio solubile in acqua occorre:
Se il materiale da molare è duro, quanto più grossa è la grana tanto più rapida è:
Nella rettifica di un albero lungo e sottile
Il termine rettifica si riferisce:
A parità di velocità d'urto la mazza di un maglio a doppio effetto si distingue da quella di un maglio a semplice effetto perché
Gli oli attivi impiegati per il taglio di materiali metallici sono così denominati:
Nella rettifica in tondo esterna
Nella foratura del titanio occorre impiegare basse velocità di taglio e di avanzamento altrimenti vi è il pericolo che le punte elicoidali si rompano a causa:
Il termine alesatore si riferisce:
Per ridurre al minimo i costi della molatura di sgrossatura occorre impiegare mole che:
Un aumento del coefficiente d'attrito del materiale in lavorazione
L'abrasivo costituito da carburo di silicio (SiC) per molare l'acciaio al carbonio