domanda 9

Nelle tabelle il coefficiente di dilatazione lineare è dato per un determinato campo di temperature (0-100 °C, 20-100 °C,…) perché?

A perché il coefficiente di dilatazione lineare è funzione della temperatura
B è un vincolo del sistema adottato
C perché la temperatura è un invariante
D perché la massa varia con la temperatura
E è un'abitudine