domanda 8

Le principali caratteristiche di uno strumento sono: la portata massima, la portata minima, il campo di misura, la prontezza, la risoluzione, la ripetibilità, la stabilità. Pertanto:

A la portata minima è il minimo valore della grandezza che si può misurare.
Vero Falso
B la prontezza è la rapidità con la quale lo strumento fornisce la risposta.
Vero Falso
C la ripetibilità è il numero delle volte che l'operatore deve eseguire la prova con lo strumento per avere la certezza della misura.
Vero Falso
D il campo di misura è la differenza tra il valore massimo ed il valore minimo.
Vero Falso
E la risoluzione è la capacità dello strumento di segnalare le possibili alternative di misura.
Vero Falso
F la portata massima è il massimo valore della grandezza che si può misurare.
Vero Falso
G la stabilità è la fermezza con la quale lo strumento si adatta all'operatore.
Vero Falso