home page  scuola&ambiente

PERCORSI DIDATTICI PER LA SCUOLA ELEMENTARE
A CURA DEL CIRCOLO VERDEBLU LEGAMBIENTE DI CASALE MONFERRATO

 

 

PERCORSO N.1 "IL CICLO DELLE MERCI"
Seguire dalla materia prima al prodotto finito:
pane/carta/plastica/vetro/latte
es.: PANE = aspetto scientifico (lievitazione)
aspetto naturalistico (grano)
aspetto economico (quanto costa,qual e' il consumo,gli additivi)
aspetto geografico (il pane presso i vari popoli)
aspetto tecnico (fasi di produzione)
Dal prodotto finito al suo consumo e al suo smaltimento:
es.: seguire il percorso del rifiuto in citta' (nettezza urbana, raccolta differenziata,riciclaggio)
come reagisce la natura al rifiuto, come l'uomo puo' riciclare senza inquinare
Dalla produzione al consumo:
es.: esperienza pratica di orto biologico con concimazione a base
di rifiuti organici.
PERCORSO N.2 "GLI AMBIENTI NATURALI"
Il rispetto per l'ambiente naturale deriva dalla sua conoscenza.Al fine di rendere gli alunni consapevoli dei meccanismi che regolano la vita dei vari "ecosistemi" si intende avviare un ciclo di lezioni sui vari ambienti naturali esistenti nella nostra zona:
IL BOSCO (PARCO DI CREA)
IL FIUME (PO)
IL PRATO
LO STAGNO(PARCO DELLA GARZAIA DI VALENZA)
Verranno svolti per prima cosa degli incontri in classe con un esperto,che con semplici nozioni ed eventualmente proiezione di diapositive illustrera' l'ambiente che, in un secondo tempo,i ragazzi andranno a visitare.
PERCORSO N.3 "GLI ANIMALI IN CITTA'"
Si intende portare i ragazzi alla conoscenza di tutti gli animali,domestici e non, che vivono in citta'; si svilupperanno quindi i seguenti punti : - IL CANE E IL GATTO IN CITTA'(quanti sono nel quartiere?come vivono?il randagismo-il canile)
- I PICCOLI ANIMALI DOMESTICI (criceti,cavie,topolini,tartarughe,uccelli,scoiattoli,ecc.)
- GLI UCCELLI IN CITTA'
- I TOPI
- GLI ANIMALI VENDUTI AL MERCATO O NEI NEGOZI
- VANNO CREATI SPAZI PER GLI ANIMALI CHE VIVONO IN CITTA'?
PERCORSO N.4 "IL VERDE PUBBLICO"
Il percorso si articola nei seguenti punti:
- andiamo a scoprire il verde nascosto nella nostra citta'(cortili,piazzole fuori mano,ecc.)
- impariamo a riconoscere gli alberi dei giardini pubblici
- grandi zone verdi(la Cittadella,le rive del Po)
- gli abeti tagliati per fare"alberi di Natale",inventiamo alternative allegre ed intelligenti da proporre ai nostri genitori e alla nostra Amministrazione.
PERCORSO N.5 "L'ENERGIA"
Si intende illustrare in modo chiaro ai ragazzi la storia dell'energia,facendo loro conoscere le varie fontyi energetiche, avviandocon loro il discorso sul risparmio energetico.
Sono previste visite all'AMC di Casale; si ricorrera' inoltre all'ausilio di un tecnico per la costruzione di un piccolo pannello solare in classe e/o di una rudimentale centralina eolica.
PERCORSO N.6 "IL CENTRO STORICO"
I ragazzi saranno invitati a "vedere" le bellezze ed i problemi del centro storico casalese;accanto alle visite guidate ci saranno quindi lezioni sull'inquinamento atmosferico ed acustico.
Verranno poi affrontati i problemi legati alla viabilita,ai trasporti pubblici ed al traffico,con incontri con i Vigili Urbani.
Infine verra' affrontato il discorso della bicicletta in citta':piccolo corso di educazione stradale per ciclisti cittadini,incontri con un tecnico per imparare ad eseguire la manutenazione e le piccole riparazioni sulla bicicletta.
PERCORSO N.7 "ECOLOGIA DOMESTICA"
La scuola dovrebbe formare oltre che il cittadino e il lavoratore anche il consumatore;questo percorso vuole essere un piccolo contributo nell'educazione del giovane consumatore e portare i ragazzi ad una riflessione sulle piccole abitudini della vita quotidiana che possono essere pericolose per il loro futuro.
il percorso verra' articolato nel seguente modo:
- cosa c'e'dentro e dietro quello che consumiamo (bombolette spray-problema dell'ozono;plastica;detersivi,cibi )
- cosa c'e' dietro alla pubblicita'
- saper leggere le etichette
PROPOSTE ED ESEMPI DI ECOLOGIA DOMESTICA
1)Piccole quantita' di sapone o di detersivo sono pericolose per la crescita delle piante?
Servono i seguenti materiali:semi di bietole,sapone,detersivo,terra,acqua,tre vasi da fiori,due bottiglie.
Si riempiono le bottiglie allo stesso livello con acqua e quantita' uguali di sapone e detersivo (1 cucchiaino di detersivo+acqua/1 cucchiaino di sapone + acqua).
Si piantano due semi in ciascun vaso a circa 1 cm di profondita' e si mettono i vasi su una finestra esposta al sole.
Il primo vaso si bagna con acqua con due cucchiai di acqua e sapone ogni giorno;
il secondo con acqua con due cucchiai di acqua e detersivo ogni giorno;  il terzo con acqua con due cucchiai di acqua pura ogni giorno.
Si registra la crescita in ciascun vaso e si paragonano i risultati: chi nasce prima? chi cresce piu' rapidamente?
2)Cosa succede al sapone quando lascia il tubo del bagno?
3)Chi produce piu' schiuma nell'acqua,il sapone o il detersivo?
Occorrono i seguenti materiali:sapone in polvere,detersivo in polvere,sale inglese (solfato di magnesio), un cucchiaino,piccoli vasetti con tappo della stessa misura (quelli per sottaceti vanno bene).
L'esperimento procede in questo modo:
riempire per meta' con acqua i due vasetti;aggiungere un cucchiaio di sapone in uno e un cucchiaio di detersivo nell'altro.
Chi produce piu' schiuma?
Fare l'acqua "chimicamente dura" aggiungendo sale ai vasetti (un cucchiaino di sale ad ogni vasetto). Chiudere i vasetti ed agitare fotemente (come per la 1^ fase dell'esperimento).
Ora dov'e' la schiuma ?
4)Tutti i dtersivi fanno la stessa quantita' di schiuma?
5)Provare la durezza dell'acqua.
Fare una soluzione di sapone in un vasetto(aggiungere un cucchiaio e mezzo di sapone in un vasetto di acqua e farlo sciogliere).Nell'altro vasetto aggiungere alcune gocce di soluzione saponosa ad acqua limpida della cannella e sbattere.
Se si forma schiuma l'acqua e' dolce,se la soluzione forma un precipitato(sostanza solida) l'acqua e' dura.
6) Il nylon (nailon) si decompone come il cotone?
Occorrono i seguenti materiali:
residui di nailon,straccio di cotone,pala,carta, acqua.
L'esperimento si esegue in questo modo:
scavare tre buche profonde circa 12 cm bagnarle e aggiungere i tre materiali (nailon,cotone,carta);coprire le buche e bagnarle ogni giorno;scoprire le buche dopo 30 giorni.
Che cambiamenti sono avvenuti?
Altre idee. Interrare molrte altre cose sia naturali che artificiali (lana,pane,ferro,borsa di plastica,foglie,polistirolo,torsi di mela,pezzetti di alluminio).
Che cosa succede alle cose che non si decompongono?
7) Controllare se l'acqua e' inquinata.
Occorrono i seguenti materiali:un cilindro con tappo smerigliato;una pipetta graduata;blu di metilene (soluzione al 0,5%) colorante artificiale che e' possibile trovare anche in farmacia in quanto disinfettante.
L'esperimento si esegue in questo modo:
riempire il cilindro con H2O da controllare;aggiungere all'acqua ml 0,3 di blu di metilene,immergendo la pipetta graduata nel cilindro;chiudere il cilindro facendo attenzione a non far rimanere aria tra il tappo e l'acqua;agiatre bene il tutto e lasciare riposare per almeno 5 giorni.
Che cosa e' successo all'acqua della provetta?
Se e' rimasta colorata di blu,significa che essa e' normale.
Se l'acqua della provetta diventa incolore,significa che essa e' inquinata da sostanze organiche (questo in quanto l'O2 disciolto e' consumato dalle sostanze organiche e in assenza di ossigeno il blu di metilene si decolora).
PERCORSO N.8 "LA NOSTRA ACQUA"
Il percorso si svolgera' attraverso i seguenti punti:
- il ciclo dell'acqua
- cosa esce dai nostri rubinetti
- le cause dell'inquinamento
- il problema dell'acqua nel mondo
Oltre agli incontri in classe verranno effettuate visite all'acquedotto ed al depuratore.
"ATTIVITA' CLASSI PRIME" 
Autunno/Inverno
Effettuare passeggiate ai giardini pubblici.Giocare con le foglie secche,fare mucchi di foglie,rotolarsi tra le foglie,ecc. Toccare con le mani la lettiera:scoprire i diversi strati,sempre piu' umidi fino alla terra,odorarne l'aroma.Osservare i piccoli animali che vivono nel tappeto di foglie.Raccogliere foglienelle diverse fasi di decomposizione.Tornati in classe selezionare e dividere le foglie in base alla colorazione e allo stadio di decomposizione. Durante questa operazione spiegare l'azione degli animali.
Primavera
Nel prato OSSERVARE
le fioriture dai diversi colori
le farfalle che volano da un fiore all'altro
le api,i bombi,gli insetti mentre succhiano il nettare dei fiori
gli insetti che si mimetizzano sui fili d'erba
le lucertole
le gemme degli alberi
le diverse tonalita'di verde delle foglie
ragni e ragnatele
Rendersi conto che anche tra i rami,su un tronco o sotto una pietra c'e' un "mondo" che vive.Ricercare attentamente qualsiasi segno di vita.Osservare attentamente gli animaletti e le loro tracce(resti di cibo,galle,escrementi,bozzoli,ecc.).Imparare a distinguere quattro alberi diversi tra loro:consegnare ad ogni bambino la figura di quattro foglie corrispondenti a quattro diversi alberi;far ritagliare la forma;andare ai giardini e ricercare gli alberi corrispondenti.
Cercare una ragnatela,descriverne l'ubicazione,contare i punti di attacco e disegnarla.Osservare se nella rete e' impigliato qualcosa. Trovare il ragno e descrivere la sua attivita'.Introdurre l'argomento"ragnatela" con una storia, una poesia o una canzone.
ASCOLTARE
i canti degli uccelli
il canto dei grilli e lo stridio delle cavallette
la "musica" dei fili d'erba mossi dal vento
Durante l'escursione concentrare l'attenzione nell'ascoltare tutti i rumori ed i suoni.Di tanto in tanto fermarsi,sedersi e chiudere gli occhi per facilitare l'ascolto.Posare l'orecchio sui tronchi piu' grandi e sullla lettiera.Provare a distinguere il piu' alto numero possibile di rumori diversi.Spostarsi e cambiare zona .Fare una lista dei rumori (ramo che si spezza,sibilo del vento,foglie che cadono,brusio di insetti,canti di uccelli,rumori provocati dall'uomo).
ODORARE
il profumo dei fiori
il profumo dell'erba
Elencare gli odori per categorie:gradevole,sgradevole,dolce,acido,forte,amaro,pungente,ecc.
TOCCARE
i fili d'erba per sentire la differenza delle superfici (ruvidi,pelosi,morbidi,spinosi)
la corteccia di alberi diversi
Raccogliere vari oggetti:pitre,terra,sabbia,legno,pezzi di corteccia,erba,aghi di pino,frutti,muschio,gusci di chiocciole,ecc..Tornati in classe mettere gli oggetti in una scatola chiusa munita di un foro per introdurre la mano.I bambini inseriscono una mano,toccano,tastano l'oggetto e lo individuano.I bambini possono anche descrivere l'oggetto mentre lo stanno toccando.
FARE
il disegno dei fiori
lo schizzo del prato
il disegno delle farfalle
l'osservazione di un fiore con la lente di ingrandimento
la registrazione dei suoni e dei rumori
la scoperta dell'albero piu' grande e misurarlo.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE ATTRAVERSO LA PERCEZIONE SENSORIALE
GIOCHI
"SERPENTE"
SCOPO:rapporto corpo/natura/ambiente
MODALITA':a gruppi di 4 bambini.Il primo,non bendato,guida gli altri,bendati,in un percorso misto (salite,discese,passaggi sotto
e sopra) in un ambiente naturale (bosco,...).Ogni tanto si cambia guida.
UTILIZZO A LIVELLO ESPRESSIVO: descrizione delle sensazioni provate.
"GIOCO DELL'ALBERO"
SCOPO:contatto corporeo prima che concettuale;prerequisito per attivita' di tipo classificatorio;informazioni topologiche;prevede attivita'di manipolazione e descrizione (sabbia,zucchero,...).
MODALITA': a coppie.Il primo bambino, non bendato,conduce l'altro attraverso un percorso (lungo,accidentato, contorto) ad un albero.Il bambino bendato tocca l'albero cercando di memorizzarne le qualita'attraverso la percezione tattile.Al termine del percorso il bambino si toglie la benda e si mette alla ricerca dell'albero "esplorato" col tatto in precedenza. La percezione tattile consente il formarsi della rappresentazione mentale dell'albero (verifica con il disegno,...).
"IL SENTIERO ARTIFICIALE"
SCOPO:sviluppo della capacita' di discriminazione,attenzione,memoria;sviluppo del linguaggio (nominare gli oggetti,...);rapporto con gli oggetti;distinzione artificiale-naturale.
MODALITA':10 oggetti "artificiali" vengono disposti dall'insegnante lungo un sentiero (ai lati)in un ambiente naturale.A piccoli gruppi i bambini compiono diverse volte il percorso cercando di individuare gli oggetti (che non conoscono!).  Ogni volta che percorrono il sentiero i bambini dovrebbero osservare un numero maggiore di oggetti.
SVILUPPI: l'ecosistema e' composto da una miriade di elementi; mimetismo.
"ASCOLTARE L'AMBIENTE"
SCOPO:come per il gioco precedente.
MODALITA':il gruppo di bambini si pone per 10 minuti in ascolto,ovvviamente in silenzio,in un ambiente naturale.
Terminato l'ascolto i bambini devono descrivere i rumori sentiti, l'ordine in cui li hanno ascoltati,la loro provenienza.
RAPPORTI UOMO/AMBIENTE
L'UOMO USA 
L'ACQUA: la beve, si lava, la usa per riscaldare le case attraverso i termosifoni, la impiega nell'industria e nell'agricoltura
L'ARIA: la respira, la impiega nell'industria (dopo averla separata nei suoi componenti azoto e ossigeno,  la percorre con le rotte aeree
IL TERRITORIO:  coltiva la terra per nutrirsi,  costruisce case, strade, industrie..,  scava miniere per ricavare materie prime
IL MARE: lo percorre con le rotte di navigazione,   ne ricava il sale ed altre materie prime, lo utilizza nei momenti di svago, ne ricava i prodotti della pesca per nutrirsi
L'UOMO SI SERVE
DEGLI ANIMALI:  li impiega per farsi aiutare nel lavoro, li alleva e li caccia per nutrirsi,  li utilizza nei momenti di svago
L'UOMO SUBISCE L'AZIONE DEGLI STESSI COMPONENTI DELL'AMBIENTE
- viene bagnato dalla PIOGGIA
- subisce INONDAZIONI, ALLUVIONI, MAREE
- viene investito dal VENTO
-subisce TERREMOTI e MAREMOTI
- viene punto dalle ZANZARE,infastidito dalle MOSCHE,aggredito dai MICROBI ed eventualmente assalito dalle BELVE FEROCI.
SCHEMI DI "OPPOSIZIONE" PER LEGGERE IL TERRITORIO
CITTA'..............
ferma / in movimento
cervello / ventre
vecchia / nuova
di giorno / di notte
invernale / estiva
CICLI BIOLOGICI NATURALI
Ciclo dell'acqua / dell'ossigeno / del carbonio / dell'azoto
PRINCIPALI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE
fotosintesi / respirazione / combustione / fissazione dell'azoto/denitrificazione
ALTERAZIONE DEI CICLI BIOLOGICI
incendio di un bosco/ troppi insetticidi/ una macchia di petrolio sul mare/ la costruzione di una diga/ il disboscamento/ .../
INQUINAMENTO
dell'aria..................scarichi delle auto,delle fabbriche,..
dell'acqua.................detersivi nel fiume,scarichi delle industrie,...
del suolo..................rifiuti solidi,plastica,...
sostanze  biodegradabili/non biodegradabili
SCHEMI
ALBERO
......habitat__________ piante/animali
......forma __________ altezza/circonferenza/ampiezza della chioma/lunghezza dei rami
.......tronco__________ rami/gemme/foglie/fiori/frutti/semi corteccia/struttura/colore
.......dove si trova___ citta'/campagna/bosco
.......utlizzazione____ carta/mobili/altro...
TERRENO
......humus/acqua/terra comune
......tipi di piante/loro crescita/indice di crescita
......componenti organici___ larve/lombrichi/insetti
......comp.inorganici_______ pietre/rocce/terreni:gessosi/sabbiosi/argillosi