Overclock FAQ

- Le domande piu' frequenti sull'Overclock - by Staff di nV Italia ed i nostri lettori - Revisione 1.2 del 02/09/2000

Sommario

   Hardware

 

   Software

 

torna a  sezione Overclock


Hardware

Come si toglie il dissipatore dal chip della scheda video?

Il dissipatore dei chip video e' fermato nei seguenti modi:

  • tramite colla epossidica - bisogna procedere come segue:
    • sottoporre ad un movimento di rotazione dolce ma deciso il dissi, senza forzare: esso dovrebbe cedere di scatto al primo o secondo tentativo;
    • utilizzare un cacciavitino e facendo leva, agendo tra la parete obliqua del chip e il dissi: attenzione che questo metodo e' rischioso, poiche' se scappa di mano la punta, essa potrebbe danneggiare qualche componente della scheda. Alcuni utilizzano un phone per riscaldare la colla e quindi ammorbidirla, ma lo sconsiglio in quanto andrebbe ad agire indiscriminatamente anche sul resto della scheda video, il che non e' detto che non procuri danni.
  • tramite dei fermi che agiscono su fori nella scheda video - in questo caso, se sono solo i fermi, e' sufficiente sganciarli, facendo leva con le unghie sulle punte che sbucano nella parte opposta della scheda: se poi e' presente anche la colla epossidica, si rientra nel primo caso.

Una volta tolto il dissipatore, bisogna pulire le due superfici. Se c'era grasso siliconico, e' sufficiente un po' di carta o un panno di tessuto; se c'era invece la colla, bisogna togliere i residui facendo attenzione a non graffiare le superfici: infatti piccole asperita' possono compromettere la complanareita' e quindi il perfetto appoggio tra dissi e chip. Potete usare dell'acetone per rimuovere il grosso e quindi dell'alcool per rifinire il tutto; oppure dei prodotti specifici.

Torna all'inizio


Quali dissipatori usare al posto di quelli originali?

Di solito si usano dei gruppi dissipatore-ventolina di CPU, che si adattano alle dimensioni del chip grafico: ai chips odierni ben si adattano i dissipatori dei Pentium prima serie e degli AMD K6. La cosa importante e' che questi dissipatori non tocchino altre componenti della scheda cosi come  non siano troppo voluminosi in altezza. E' preferibile usare un gruppo dissi-ventola gia' collaudato, piuttosto che provare a fare accoppiamenti "strani", spesso non efficenti quanto un sistema gia' collaudato.

Esistono in commercio, e si possono trovare in rete, alcune ditte che producono dei dissipatori maggiorati specifici per le schede video; di seguito alcuni Indirizzi:

In ultimo, questo sito, completamente in italiano, molto interessante:

Torna all'inizio


Conviene raffreddare i chips delle memorie?

La risposta e' Si e No: SI, se vi state apprestando ad un Overclock "pesante", e quindi avete bisogno di stabilizzare in alto le prestazioni della scheda; NO, se il vostro Overclock e' medio, e non volete modificare troppo la scheda, rimanendo quasi allo standard. Infatti, i chips delle memorie video, sono concepiti per lavorare gia' a frequenze elevate e scaldare poco; per cui il loro raffreddamento conviene solo in certi casi, ed i vantaggi sono poco evidenti. Con le DDR SDRAM, probabilmente il discorso sara' diverso, in quanto l'input a overcloccare queste memorie diventera' prioritario, essendo le schede nuove essenzialmente Bandwitdh-limited.

Torna all'inizio


E' possibile overvoltare la scheda video?

L'Overvolt, ovvero l'aumento di voltaggio che si usa per "stabilizzare" un Overclock (anche a costo di un incremento ulteriore di calore), e' possibile per la scheda video, se la motherboard su cui essa e' montata permette di poter selezionare anche il voltaggio del chipset della MoBo. Infatti, questo chipset, le memorie di sistema, ed il bus AGP appunto, sono legati dalla stesso voltaggio di funzionamento, che e' di 3,3 volt di default (il bus PCI invece lavora a 5 volt). Alcune case (Asus, Abit) provvedono a fornire questa opzione tramite switches sulla MoBo o tramite BIOS;  in piu', la Asus fa lavorare il bus AGP su alcune sue Mobo piu' recenti gia' a 3,50 volt, risultando cosi overvoltate di default (entro le tolleranze di specifica PC99). Andare oltre questi valori quindi, risulta rischioso, perche' si coinvolgono elementi, come le memorie ed il chipset, che ne potrebbero risentire.

Se si vuole allora aumentare ulteriormente il voltaggio ala scheda video, un buon metodo e' quello di provvedere ad una diversa fonte di alimentazione della ventolina del dissipatore del chip video, in quanto, il suo consumo contribuisce all'assorbimento di corrente del bus AGP. Cio' accade inevitabilmente nell'Overclock, quando si sostituisce il gruppo dissi-ventola con un'altro che prende l'alimentazione o dalla MoBo o direttamente dall'alimentatore, risultando infine l'overcloccaggio conseguentemente anche un overvoltaggio.

Torna all'inizio


Il bus AGP PRO puo' fornire piu' alimentazione alla scheda video?

Il bus AGP PRO, nasce per rispondere alle esigenze di schede video professionali, che possono richiedere una alimentaziane piu' elevata (fino a 5 volt), e comincia a trovarsi sempre piu' spesso sulle nuove MoBo. Esso e' piu' lungo di quello tradizionale, avendo una porzione aggiuntiva di slot su cui agisce una corrispondente porzione aggiuntiva di attacco AGP della scheda, su cui si concentrano le funzionalita' nuove rispetto all'AGP normale.

Esso risulta pertanto essere compatibile con le schede fornite di attacco AGP2X-4X tradizionale, alle quali pero' continua a fornire l'alimentazione standard di 3,3 volt. Per potere usufruire dell' alimentazione piu' alta, occorrera' quindi avere per forza una scheda video provvista di tale attacco.

Torna all'inizio


Software

Quali drivers conviene usare per l'Overclock?

Sicuramente i detonators di nVidia. I drivers dei produttori OEM, di solito sono basati sui detonators, e modificati in funzione di specifiche esigenze, che di solito li "appesantiscono": i detonators quindi non sono drivers "generici", ma la base stessa dei drivers degli altri. Ad essi potete aggiungere vari programmi per avere accesso ai controlli aggiuntivi sulla scheda: e' il caso dei Fast Trax di Creative, che sono drivers che si sovrascrivono sui detonators, e che riassumono in se' le funzioni svolte prima dai programmi RIVA-OC e AGP Wizard, sempre di Creative; oppure, con schede di altre marche, potete accoppiare ai detonators programmi di tweaking come Powerstrip, il capostipite, o recenti programmi come Ge Tune e DC Genie: vedi Quali programmi di Tweaks usare per l'Overclock? per una lista scaricabile. E' preferibile comunque usare programmi del genere solo se la marca della vostra scheda video non produce utilityes specifiche.

Torna all'inizio


Quali programmi usare per l'Overclock?

Per l'uso, vedi anche Quali drivers conviene usare per l'Overclock?.

Qui di seguito riportiamo i programmi di tweaking piu' comuni attualmente in rete per le schede video nVidia:

Generici:

  • POWERSTRIP
  • POWERSTRIP GX
  • GE FORCE TWEAK
  • DC GENIE

Creative:

  • RIVA-OC
  • AGP WIZARD
  • FAST TRAX
  • BLASTER CONTROL

Asus:

  • ASUS TWEAK

Potrete trovare il link per scaricae questi programmi, nella sezione Files.

Torna all'inizio


L'SBA influisce sull'Overclock?

l'SBA, ovvero il Side Band addressing, e' una funzione avanzata dell' AGP, dal 2X in poi, che permette piu' chiamate contemporannee alla CPU sul BUS AGP. Esso influisce sull'Overclock, se la frequenza del BUS AGP va troppo fuori specifica: e' il caso, purtroppo del chipset BX440, qualora esso venga portato a 133 mhz, anche usando una CPU a 133 mhz di default: questo chipset non supporta il divisore dell'AGP 1/2, per cui "costringe" la scheda video a comunicare sul BUS AGP ad una frequenza fuori specifica di ben 89 Mhz, al posto dei 66 Mhz di default: l'SBA allora puo' diventare motivo di instabilita'. Analoga cosa e' successa anche con alcuni chipset non-Intel, ma per motivi legati alla non perfetta compatibilita' alle specifiche PC99 di questi chipset; in primis, il chipset IRONGATE di AMD per le CPU Athlon. Oggi sembra che gran parte di questi problemi siano stati risolti.

Tutto questo ha portato nVidia a disabilitare l'SBA di default nei propri drivers; esso cmq puo' essere riabilitato in qualsiasi momento, usando uno qualunque dei programmi di tweacking che trovate in Quali programmi di Tweaks usare per l'Overclock? . Consiglio di lasciarlo disabilitato quando Overcloccate la scheda video, e di provare ad abilitarlo quando sarete giunti ad una configurazione stabile: se esso non creera' problemi, allora potrete tranquillamente lasciarlo abilitato: la differenza di prestazioni e' comunque minima.

Torna all'inizio


Come influisce il moltiplicatore dell'AGP sull'Overclock?

Le odierne schede video di nVidia supportano pienamente tutti i moltiplicatori dell' AGP ed il Fast Writes, sia in default che in Overclock. I problemi possono insorgere con l'accoppiamento di queste schede con chipset non-Intel, che mostrano una non perfetta compatibilita' con lo standard pc99, in parte dovuti alle caratteristiche dellla CPU che supportano, in parte dovuti a caratteristiche proprie; in qualche caso, succede che anche con frequenze troppo fuori specifica del BUS AGP, si possono manifestare problemi di instabilita', specialmente col Fast Writes. I drivers detonator, quando riconoscono certi chipset, disabilitano nel video BIOS automaticamante l'AGP4X ed il Fast Writes proprio per questi motivi.

In linea di massima, se la scheda di default regge stabilmente l'AGP 4x ed il FW, non ci saranno problemi neanche con l'Overclock; altrimenti vi potrebbe capitare addirittura di vedere i detonator far andare la scheda di default ad AGP 1X, come succede con alcune particolari e sfortunate combinazioni motherboard-scheda video. l'unico rimedio di solito e' l'aggiornamento del BIOS e dei drivers specifici della motherboard (e non della scheda video!).

Quando comprate una scheda video, tenete presente questo: in genere la Creative e la Elsa sono quelle piu' compatibili coi vari chipset; altrimenti, la cosa piu' saggia da fare, e' comprarsi la scheda video della stessa marca della motherboard, come per esempio per ABIT ed ASUS, che producono entrambe anche schede video basate su chip nVidia.

Torna all'inizio


Come si abilita il pannello dell'Overclock nei drivers detonator?

Con la chiave di registro "Coolbits", da inserire nel registro di configuarazione:

HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\NVIDIA Corporation\Global\NVTweak
"CoolBits" = dword: 00000003

Se non volete smanettare, nella sezione Files potrete trovare due files registro gia' pronti all'uso per Win98 e Win2K.

Coolbits per win98:

Coolbits per Win2K:

Una volta abilitato, sarete in grado di accedere al pannello dell'overclock dei detonator.

Torna all'inizio


Come si aumentano i valori del cursore di Overclock in RIVA-OC, in Powerstrip/ Powerstrip GX, e nel pannello di Overclock dei detonator?

L'utility RIVA-OC di Creative, ha due cursori per il core e la memoria separati: per valori fino a quelli di default, le guide dei cursori saranno di colore verde. Esse hanno una estenzione verso l'alto per le GeForce rispettivamente di 135 mhz per il core e 166 mhz per la memoria, che rappresentano i valori "consentiti" di Overclock della casa, e la guida dei cursori risultera' gialla. e' possibile modificare il limite superiore di questi valori, agendo su due chiavi di registro che troverete qui:

HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Creative\nvSpeed

le due chiavi sono:

  • "GFX Max"  limite max del core
  • "MEM Max" limite max delle memorie

Questi valori sono in esadecimale, ma corrisponderanno in decimali alle effettive frequenze da modificare: sara' quindi sufficente riscrivere questi valori in decimale. Le guide oltre i valori precedenti adesso saranno rosse, segno che siete entrati in zona pericolo. Potrete inserire qualunque valore, per cui ' attenzione a non esagerare!! Per sicurezza, mettete i valori a 160 per il core e 180 per la memoria, e poi fate delle prove: se la vostra scheda reggera' stabilmente quei valori, avrete tutto il tempo di modificare i limiti successivamente.

In Powerstrip, ed in Powerstrip GX, che e' la sua versione "light" solo per l'Overclock, e' possibile aumentare il campo di estenzione dei valori di Overclock agendo nel file PSTRIP.CFG, che troverete nella cartella C:/WINDOWS ( C:, se C: e' l'Hard disk dove e' installato Windows; /Windows se avete win95/98; altrimenti sara' /Winnt).

Aprendolo con Notepad, andate alla sezione corrispondente la vostra scheda: per le TNT1/2 e le Geforce1/2, saranno le due sezioni [Riva TNT] e [Riva TNT+];

Troverete due coppie di valori che si ripeteranno: per esempio, per la Geforce DDR, avrete:

  • NVClk10=100,200,120 ovvero MIN, MAX, DEFAULT per le frequenze del core;
  • MClk10DDR=200,400,300 ovvero MIN, MAX, DEFAULT per le frequenze delle memorie;

Potrete quindi modificare i valori MAX di entrambe le stringhe, e lo dovrete fare in entrambe le sezioni [Riva TNT] e [Riva TNT+], altrimenti le modifiche non avranno effetto.

Ricordo sempre che le memorie DDR del Geforce1/2, usano una frequenza di default di 150/166 mhz, che corrispondono a 300/333 Mhz equivalenti in Dual Data Rate: attenzione pero' che la frequenza vera e' 150/166 Mhz effettivi, per cui quando andrete ad aumentare il cursore delle memorie, ad incrementi per esenpio di 10 mhz, (da 150 a 160 mhz),  le memorie passeranno da 300 a 320 mhz equivalenti. RIVA-OC risulta quindi piu' preciso, per esempio, di Powerstrip, poiche' questo, ancora nelle sua ultima versione, continua ad identificare la frequenza di lavoro delle memorie DDR del GeForce con quella equivalente. Inoltre, Powerstrip scrive quei valori anche nel registro di configurazionee nelle chiavi della scheda video, e non li elimina nel caso voi doveste cambiare programma di Overclock: viceversa, RIVA-OC non modifica in nessun modo le chiavi di registro proprie della scheda, e risulta trasparente in caso di non-uso, o di uso contemporaneo di altri programmi simili. Nel complesso quindi tra i due, con una scheda Creative, e' largamente preferibile RIVA-OC a Powerstrip.

Per quanto riguarda invece il pannello di Overclock dei detonators, una volta attivato, esso chiedera' un riavvio nel caso voi vogliate usarlo: questo gli consentira' di registrare i valori attualmente in uso cosi' poi da modificarli. Questi valori, si trovano nella chiave di registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Class\Display

\0000\NVIDIA\NVTweak\Hardware

e sono identificabili immediatamente perche' hanno le chiavi il cui nome si rifa' ai noti personaggi della serie televisiva I SIMPSON. Questi valori, sono in codice esadecimale, e non hanno una corrispondenza numerica diretta con le frequenze come invece accade per  altri programmi OC. I valori "Bart" e Homer" si riferiscono al campo di estenzione delle due frequenze, ma sono in esadecimale, non corrispondono direttamente ai valori di frequenza, e sono anche legati tra di loro, per cui, modificandone uno, l'altro dovrebbe essere modificato di conseguenza altrimenti i cursori si resettano a valori di 100 mhz ciascuno, di fatto downcloccando la scheda.

Se trovare la corrispondenze tra i valori riportati e le frequenze effettive, allora potrete agire direttamente li'; altrimenti, e' possibile modificare tali limiti utilizzando il file registro 150>160  che trovate nella sezione FILES. questo file, vi permettera' di portare il limite superiore del core da 150 a 160 mhz nel pannello di controllo del'Overclock.

Da notare comunque che anche il pannello di overclock delle memorie dei detonator, identifica la frequenza equivalente come se fosse quella fisica. Da varie prove effettuate, l'apparente maggiore flessibilita' di regolazione, in realta' non c'e'; alla fine quello che si e' rivelato piu' preciso e' stato RIVA-OC, seguito da Powerstrip, e il pannello interno quello piu' "mentitore" e piu' delicato nelle modifiche.

Torna all'inizio

 

                             

 

- www.nvitalia.com - La risorsa Italiana per nVidia  -  tutti i marchi registrati sono proprieta' dei legittimi proprietari   -  questa pagina e' ottimizzata per  la risoluzione 800x600x16bit  -  lo staff non si ritiene responsabile del cattivo uso del materiale contenuto in questo sito  -