Il modificatore AFFECT REGION.
(Serve a creare rigonfiamenti e depressioni).


1) Crea una scatola.

aff01.JPG (10216 bytes)

 


2) Ruota la visuale della prospettiva in modo da vedere la scatola dall'alto. Per fare questo vai nel pannellino di comandi in basso a destra e clicca sul pulsante Arc Rotate.
aff02.JPG (5922 bytes)

Poi vai sulla visuale Perspective e tenendo premuto il pulsante del mouse ruota la visuale.
aff03.JPG (14238 bytes)

 


3) Ora vai al menu Modify e, con la scatola evidenziata, nel rollout modifiers clicca sul pulsante More...
aff04.JPG (10357 bytes)In questo modo si aprirà una finestra che mostra altri tipi di modificatori applicabili, oltre a quelli direttamente visualizzati sul rollout.
La finestra che appare è questa:
 
aff05.JPG (19501 bytes)

Selezione Affect Region e clicca su Ok. Questo modificatore verrà applicato all'oggetto selezionato (cioè alla scatola).

 

 

 

 

 


4) Sulla scatola si forma, in corrispondenza dell'origine degli assi xyz, una fraccia arancione diretta verso l'alto. Essa indica con la coda il punto di aplicazione del modificatore, e con la testa la direzione lungo il quale verrà applicato. La lunghezza della freccia indica la "forza" con cui il modificatore influenzerà l'oggetto.
aff06.JPG (7326 bytes)

Come al solito, le modifiche non sono visibili perchè non è stato definito sulla scatola un numero sufficiente di segmenti in cui dividere la sua superficie, lungo gli assi dimensionali x,y,z.

 

 

 

 


5) Vai al rollout Modifier Stack. Quello che vedi è questo:
aff07.JPG (7723 bytes)

Scegli dalla lista la scatola in modo da poterla modificare.
aff08.JPG (6315 bytes)


6) Vai al rollout Parameters. Quello che interessa è il numero di segmenti lungo le dimensioni della scatola, che inizialmente sono settati tutti a 1.
aff09.JPG (10608 bytes)

Il modificatore Affect Region si comporta come una forza che spinge nella direzione della freccia, quindi aumentando il numero di segmenti lungo le dimensioni della superficie su cui agisce, si formerà un rigonfiamento.
Imposta 20 sul campo Width Segs.

aff10.JPG (10948 bytes)aff11.JPG (9394 bytes)

... poi 20 sul campo Lenght Segs...

aff12.JPG (10375 bytes)aff13.JPG (11177 bytes)

...a questo punto il rigonfiamento è bell'è fatto, ma se mettiamo 20 anche sul campo Height Segs, una qualche lieve modifica sull'oggetto si ha ugualmente.

aff14.JPG (10316 bytes)aff15.JPG (13497 bytes)

 


7) A questo punto abbiamo un rigonfiamento interno alla scatola: nell avista Perspective si vede solo una deformazione ai bordi della base, ma nulla di più.

aff16.JPG (13107 bytes)

Torna al rollout modifier Stack e seleziona il modificatore Affect Region
aff07.JPG (7723 bytes)

La freccia del modificatore corrisponde al rigonfiamento della scatola.

aff17.JPG (13598 bytes)


8) Per trattare il moficatore come un oggetto, nel rollout Modifier Stack seleziona Sub-Object.
Il modificatore verrà evidenziato di giallo.
aff18.JPG (7884 bytes)
aff19.JPG (13158 bytes)

Spostando il modificatore (cliccando e spostando la coda e/o la testa della freccia), l'area su cui agisce cambierà di conseguenza.
aff20.JPG (13485 bytes)

aff21.JPG (12864 bytes)    aff22.JPG (13186 bytes)

 


9) E' possibile definire la forma del rigonfiamento agendo sul suo rollout Parameters, che compare nella cartella Modify quando il modificatore è evidenziato.

aff23.JPG (8355 bytes)Falloff: indica la larghezza della base del rigonfiamento.

Faloff 20:                                     Faloff 10:
aff22.JPG (13186 bytes)     aff24.JPG (13265 bytes)

Attivando Ignore Back Facing il rigonfiamento scompare, pur rimanendo impostato.
aff25.JPG (12675 bytes)

Seleziona il modificatore come oggetto attivando il Sub-Object nella sezione del Modifier Stack, e cliccando sulla testa della freccia tiralo su in modo da formare sulla scatola un rigonfiamanto, invece di una depressione.

aff26.JPG (11742 bytes)aff27.JPG (13284 bytes)

Nella sezione Curve si hanno 2 voci:
Pinch: se positivo, abbassa il rigonfiamento, altrimenti se è negativo la innalza. Inoltre crea un effetto "pizzico" sulla cima del rigonfiamento opposto al verso dell'abbassamanto o dell'innalzamento.
Bubble: crea un effetto bolla.

Pinch= 2                                      Pinch= -2

aff28.JPG (13337 bytes)aff29.JPG (13184 bytes)

 

 

 

 

Bubble= 0,8                                 Bubble= 3                                   Bubble= -2

aff30.JPG (13201 bytes)aff31.JPG (13198 bytes)aff32.JPG (13641 bytes)

 

 

 

 

FINE