Metamorphoses III 24-25
Arpata Lucio è ospite di Milone, la cui moglie Panfila è in realtà un’abile maga. Grazie all’aiuto della servetta Fotide –con cui ha intrecciato una relazione amorosa- Lucio assiste non visto alla sua magica metamorfosi in gufo e, spinto dalla curiosità, insiste presso l’amata perché lo aiuti a sperimentare su di se la stessa metamorfosi. Ma la ragazza, poco esperta, sbaglia unguento e con grande disappunto Lucio si trova trasformato in un asino. Potrà recuperare l’aspetto umano solo mangiando delle rose, il che tuttavia accadrà solo alla fine del romanzo, dopo numerose peripezie. L’episodio della metamorfosi di Lucio in asino costituisce quindi, a livello narratologico, il vero e proprio esordio della fabula, ossia l’evento che avvia le avventure romanzesche. Sul piano del significato l’ “imbestiamento” del protagonista presenta –come quasi ogni altro elemento del romanzo- una duplice valenza: godibile in sé per la straordinarietà dell’evento e grazie alla tecnica esperta con la quale viene descritta, la metamorfosi cela però anche un significato allegorico. Il fatto che Lucio si muti in animale inferiore simboleggia infatti la degradazione della sua anima come punizione per la sua insana curiositas e per il suo indulgere al piacere sessuale. Da questa degradazione Lucio si libererà infine solo grazie al benevolo intervento di Iside. Anche l’ animale in cui Lucio viene mutato non è affatto casuale: l’asino è, nella teologia iliaca, simbolo di Seth, l’uccisore di Osiride, mentre nella dottrina platonica esso è simbolo della carnalità e della lussuria.
Haec identidem adseverans summa cum trepidatione inrepit
cubiculum
et pyxidem depromit arcula. Quam ego amplexus ac
deosculatus
prius utque mihi prosperis faveret volatibus deprecatus
abiectis
propere laciniis totis avide manus immersi et aurito plusculo
uncto corporis mei membra perfricui. Iamque alternis
conatibus
libratis brachiis in avem similis gestebam: nec ullae
plumulae nec
pinnulae, sed plane pili mei crassantur in seta et cutis
tenella duratur
in corium et in extimis palmulis perdito numero toti
digiti coguntur in
singulas
ungulas et de spinae meae termino grandis cauta procedit.
Iam faces
enormis et os prolixum et nares iantes et labiae pendulae;
sic et
aures in modicis orripilant auctibus. Nec ullum miserae
reformationis
video solacium, nisi quod mihi iam nequeunti tenere
photidem
natura crescebat.
Ac dum
salutis inopia cuncta corporis mei considerans non avem me
sed asinum
video, querens de facto photidis sed iam humano gestu
simul et
voce privatus, quod solum poteram, ostrema deiecta labia
umidis
tamen oculis oblicum respicens ad illam tacitus expostulabam.
Quae ubi
primum me talem aspexit, percussit faces suam manibus
infestis
et : « uccisa sum misera: » clamavit « me
trepidatio simul et
festinatio fefellit et pyxidum similitudo decepit. Sed
bene, quod facilior
reformationis huius medela suppedidat. Nam rosis tantum
demorsicatis exibis asinum statinque in meum Lucium
postliminio
redibis. Atque utinam vesperis de more nobis parassem
corollas
aliquas, ne moram tale pateris velle noctis unius. Sed
primo
diliculo remedium festinabitur tibi”