Terra e Luna

 

       Moti lunari

 

  La Luna ruota intorno alla Terra in un periodo uguale a quello di rotazione intorno a se stessa. Essa inoltre, assieme alla Terra, ruota intorno al Sole.

  La simulazione mostra i moti di rivoluzione intorno alla Terra e intorno al  Sole.

 

  Col pulsante  si può avere un punto di vista perpendicolare al piano di rivoluzione della Terra intorno al Sole o una vista in assonometria

  Il pulsante   rende visibili le orbite.

  La partenza è data dal pulsante  .

  Cliccando sul pulsante    si può iniziare una nuova simulazione.

 

 

 

 

 

      Fasi lunari

 

  La Luna mostra nell'arco di tempo della rivoluzione intorno alla Terra sia la parte illuminata dal Sole, sia quella non illuminata. Ciò avviene in circa ventinove giorni (mese lunare).

  Le situazioni particolari sono quelle in cui mostra la faccia oscura (novilunio), quella completamente illuminata (plenilunio) e quella in cui è illuminata a metà (primo e secondo quarto).

  La simulazione mostra tutte le situazioni.

 

  Il pulsante    rende visibili le traiettorie della Terra e della Luna.

  Cliccando sul pulsante  si ha una pausa nella simulazione ed inoltre sono evidenziate le zone della Terra e della Luna reciprocamente visibili.

  Alla fine della simulazione il pulsante    permette la visione delle situazioni particolari sopra descritte.

  La partenza è data dal pulsante  .

  Cliccando sul pulsante   si può iniziare una nuova simulazione.

 

 

 

 

 

      Maree

 

  A causa dell'attrazione gravitazionale della Luna e in misura minore del Sole, gli oceani e i mari oscillano con innalzamenti (flussi) e abbassamenti (riflussi) del loro livello.

  Nella simulazione è schematizzata una Terra coperta uniformemente dall'acqua, il cui livello è legato alla posizione reciproca Terra - Luna e Terra - Sole.

  Sul livello degli oceani influisce inoltre la forza centrifuga ovuta alla rotazione del sistema Terra Luna intorno al loro centro di massa. Questa forza agisce dalla parte opposta rispetto alla forza di attrazione. Nella simulazione le forze sono rappresentate da vettori.

  Il massimo della variazione del livello si ha quando la Luna e il Sole sono, rispetto alla Terra, sulla stessa linea (maree sizigiali), mentre il minimo della variazione si ha quando la Luna ed il Sole sono disposti ad angolo retto rispetto alla Terra (maree di quadratura).

 

  Il pulsante   rende visibili i vettori che rappresentano le forze di attrazione tra Terra e Luna.

  Il pulsante   rende visibile il vettore che rappresenta la forza centrifuga.

  Il pulsante   rende visibili le risultanti.

 

 

 

 

 

    Assonometria

 

  Rappresentazione grafica di figure spaziali con una proiezione parallela ad una data direzione.

 

 

 

 

 

Forza di attrazione

 

   E' la forza con cui si attraggono due masse M e de m. Essa è direttamente proporzionale alle masse, e inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra i loro centri.

 

 

 

 

 

    Centro di massa

 

  Consideriamo un sistema di corpi di masse , disposti lungo una retta, a varie distanze  da un punto O.

  Si definisce centro di massa il punto di ascissa

Si può estendere la definizione allo spazio considerando anche le coordinate y e z.

  Il centro di massa è il punto in cui si può considerare concentrata la massa di corpi visti come un insieme unico. Per i corpi soggetti al peso coincide col baricentro.

 

 

 

 

 

    Vettore

 

  Il vettore è una grandezza caratterizzata dal possedere una direzione, un verso ed un'intensità o modulo.

  E' rappresentato da un segmento orientato in cui:

  • la direzione è data dalla retta di cui fa parte il segmento e dalla parallele,
  • il verso positivo dalla punta della freccia,
  • l'intensità dalla lunghezza della freccia una volta introdotta una scala.

 

 

 

 

 

    Proporzionalità

 

  • Tra due grandezze a e b esiste una proporzionalità diretta quando il loro rapporto a/b = k è costante.
  • Tra due grandezze a e b esiste una proporzionalità inversa quando il loro prodotto a * b = k è costante.
  • Tra due grandezze a e b esiste una proporzionalità diretta al quadrato quando il rapporto tra l'una ed il quadrato dell'altra a /b²  = k è costante.
  • Tra due grandezze a e b esiste una proporzionalità inversa al quadrato quando il prodotto tra l'una ed il quadrato dell'altra a * b²  = k è costante.