Epicentro
E' la simulazione del rilevamento dell'epicentro di un terremoto.
La tecnica si basa sul fatto che le onde primarie P hanno una
velocità di propagazione circa doppia delle onde secondarie S.
Si hanno tre stazioni di rilevamento che misurano il ritardo
con cui le onde S arrivano rispetto alle onde P. Da ciò, conoscendo la velocità
di propagazione dei due tipi d'onde, si calcola la distanza delta d
dell'epicentro. Esso sarà su una circonferenza che ha il centro nella stazione e raggio pari
alla distanza calcolata. Con altre due stazioni si possono calcolare le altre due
circonferenze che s'intersecano con la prima nel punto corrispondente
all'epicentro.
Alla fine della simulazione, nella barra di stato, appaiono i dati
riguardanti i ritardi .
Cliccare sul pulsante
per avere il suono.
Per passare alla pagina grafica in cui è rappresentato il grafico -
distanza tempo delle due onde premere il pulsante .
Cliccando sul pulsante è tracciato un segmento parallelo all'asse dei
tempi, indicante il ritardo, che unisce le due curve e che partendo dalla
posizione T = 0 si sposta verso valori più grandi di T. In corrispondenza dei
valori di rilevati sono marcate le distanze
corrispondenti, ottenendo così i tre raggi.
Col pulsante si può
ritornare alla pagina della simulazione e quindi ripassare a quella grafica e
così via.
Cliccando sul pulsante
si può iniziare una nuova simulazione con nuove condizioni iniziali.
|