Caro amico/a
Essere scout… a cosa
serve? Cosa ti lascia nella vita di tutti i
giorni?
Una gran fatica, un gran
freddo, pioggia e strada forzata… , ma
perché mai tutto questo? E’ probabile che te lo sia
chiesto e ce lo siamo chiesto anche noi perché siamo convinti
che ESSERE SCOUT sia un sentiero che ci porta ad essere persone
significative.
Ed ecco perché, siamo
qui a festeggiare e ricordare i 60 anni
dello scoutismo a Saronno. Ti ricordi quando eri tu con gli scout,
quanti anni sono passati…. e quanti ricordi chiusi nel cassetto.
E così abbiamo deciso di formare un gruppo per organizzare degli
eventi che ci possano far rivivere e ricordare i favolosi momenti
passati insieme, all’interno del fantastico mondo degli Scout.
Ma perché la festa sia
completa è bello che ci sia anche
tu con noi a ricordare e rivivere, con vecchi amici, quei momenti.
Il programma è
così articolato:
OTTOBRE
Sabato
7 ottobre, ore 19 - Villa
Litta - Lainate (MI)
Cena – Incontro tra “vecchi” amici Scout.
Indispensabile la prenotazione.
Venerdì
20 ottobre, ore 21 – Serata pubblica - Aula Magna Scuola
Aldo Moro, V.le Santuario 15 -
Saronno . Video-chiacchierata con Carlo Verga e Vittorio Cagnoni,
autori del libro "Le Aquile
randagie" - la resistenza degliScout durante il fascismo.
NOVEMBRE
Sabato
4, ore 21 - Teatro Giuditta Pasta – Saronno Orchestra
Nazionale Scout in concerto. Ingresso intero € 5,
ridotto € 2.
Dal
5 al 20 novembre, sala Nevera di Casa Morandi, V.le Santuario 2
- Saronno
Nell'ambito dell'iniziativa:
“Diritti in gioco 2006”
60° Gruppo Scout Saronno - Città di Saronno/Ass.Cultura –
Le città
sostenibili delle bambine e dei bambini
Mostre:
- Scoutismo e diritti dell'infanzia
- Scoutismo a Saronno: 60 anni di storia
- Humour scout, concorso di vignette
umoristiche sullo scautismo!
per informazioni sul concorso, clicca
qui
Orario di apertura
Da mar. a ven. 16.30/18.30
Sab. 10.00/12.30 – 14.30/18.30 Dom.
14.30/18.30
Apertura su prenotazione per
gruppi
Inaugurazione delle mostre
DOMENICA 5 NOVEMBRE
ORE 14.30
Domenica
5 novembre -
Giardini
di Casa Morandi V.le
Santuario 2 - Saronno -
DIRITTI IN GIOCO… AL CAMPO
SCOUT
ANIMAZIONI,
GIOCHI E LABORATORI con il
gruppo Scout Saronno 1° A cura del Gruppo
Agesci Saronno 1°,
Punto
ristoro a cura de IL SANDALO,
bottega Equo Solidale - Saronno.
Sabato
11 novembre - GIOCA, NON STARE A GUARDARE -
LABORATORIO PER BAMBINI DAI
6 AI 12 ANNI Sala Nevera di Casa Morandi ore 15,00
Iscrizione obbligatoria 0296710243
Venerdì
17, ore 21 – Aula Magna Scuola Aldo Moro- V.le Santuario,
15- Saronno
Tavola
rotonda su “Diritti dell'infanzia e scautismo”
Coordina:
Sergio Slavazza, Direttore
editoriale Editrice
Monti
Partecipano:
Sabina Siniscalchi, deputato.
già Segretaria Nazionale Mani
Tese,
Livia Pomodoro, Presidente
Tribunale dei Minori di Milano
Federica Frattini,
co-autrice del volume “Scautismo e
diritti dell’infanzia”
Andrea Reina, Presidente
Ass. Botteghe del Mondo
Massimo Beneggi, Assessore
alla Cultura del Comune di
Saronno
Sabato
25 Novembre SERATA DI CHIUSURA
Vi aspettiamo numerosi alla cena del 7 ottobre e vi chiediamo di
allargare l’invito a tutti quelli che hanno vissuto lo scoutismo
saronnese, anche per pochi anni, perché come si sa “SCOUT
UN GIORNO, SCOUT PER SEMPRE”.
Per una migliore organizzazione, è necessario che voi avvisiate
entro il 30 settembre se avete voglia di unirvi a noi per la cena.
Se avete bisogno di chiarimenti, non esitate!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE CENA
CONTATTARE:
GIGI
TRAMEZZANI
0296704694 tramezzani@tiscali.it gigitram@tiscali.it
GIORGIO POZZI
029600763 3388916068 giorpozzi@tiscali.it
ANDREA SEVESI
029626270 famsevesi@fastwebnet.it