Suites a

 

Violoncello Solo

 

senza Basso

 

composées

 

par

 

S.J.S. Bach

 

Maitre de Chapelle

 

 

CLAVIER UBUNG I, II, III, IV

 

Home

 

 

 

 

violoncello.jpg (14793 byte)

 

 

 

 

INDICE

Clavier ubung I

Clavier ubung II

Clavier ubung III

Clavier ubung IV BWV 988

Verschiedene Canones BWV 1087

Canon simplex

Canon triplex BWV 1076

 

 

 

 

 

Clavier-Übung significa Pratica della Tastiera. Bach scrisse quattro cicli con quel nome: vol. I le sei partite BWV 825-829; vol. II il Concerto alla maniera italiana, BWV 971 D m. , l'Ouverture alla francese (partita) B. m. BWV 831; vol. III scritto per organo consiste in quattro duetti  BWV 802-805, il Preludio e fuga BWV 552 Eb M, e ventuno preludi corale  BWV 669-689 (Germann organ mass)  su testi che concernono alla Messa luterana; Vol. IV le Variazioni di Goldberg BWV 988 .

 

 

 

 

^

 

 

 

 

CLAVIER UBUNG I

 

Sei partite

 

Partita No. 1 in Bb major (BWV 825)

Praeludium
Allemande
Corrente
Sarabande
Menuet 1
Menuet 2
Giga
Partita No. 2 in C minor (BWV 826)

Sinfonia
Allemande
Courante
Sarabande
Rondeaux
Capriccio
Partita No. 6 in E minor (BWV 830)

Toccata
Allemanda
Corrente
Air
Sarabande
Tempo di Gavotta
Gigue
Partita No. 3 in A minor (BWV 827)

Fantasia
Allemande
Corrente
Sarabande
Burlesca
Scherzo
Gigue
Partita No. 4 in D major (BWV 828)

Ouverture
Allemande
Courante
Aria
Sarabande
Menuet
Gigue
Partita No. 5 in G major (BWV 829)

Præambulum
Allemande
Corrente
Sarabande
Tempo di Minuetta
Passepied
Gigue
 

 

 

 

^

 

 

 

 

CLAVIER UBUNG II

 

Suites francesi e inglesi.

 

Zweyter Theil der Clavier Übung, bestehend in einem Concerto nach Italienischen Gust und einer Overture nach Französischer Art

 

Concerto in the Italian Style, F major (BWV 971)

[Allegro]
Andante
Presto

 


Ouverture in the French Manner, B minor (BWV 831)

Ouverture
Courante
Gavottes I, II
Passepieds I, II
Sarabande
Bourée I, II
Gigue
Echo

 

 

 

 

^

 

 

 

 

CLAVIER UBUNG III
 

Bach's Clavier-Ubung III consists of the Four Duets BWV 802-805, the Prelude & Fugue BWV 552, and twenty one Chorale Preludes BWV 669-689

 

 

 

 

^

 

 

 

 

CLAVIER UBUNG IV BWV 988

 

Clavier Ubung bestehend in einer Aria mit verschiedenen vors Clavicimbal mit zwei Manualen

 

Variazioni Goldberg - Wikipedia

 

Clavier Ubung / bestehend / in einer ARIA / mit verschiedenen Veraenderungen / vors Clavicimbal / mit 2 Manualen. / Denen Liebhabern zur Gemüths- / Ergetzung verfertiget von / Johann Sebastian Bach / Königl. Pohl. u. Curfl. Saechs. Hoff- / Compositeur, Capellmeister, u. Directore / Chori Musici in Leipzig. / Nürnberg in Verlegung / Balthasar Schmids.

 

"Pratica per strumenti a tastiera, che consiste in un'ARIA con diverse variazioni per clavicembalo con due manuali. Composta per gli intenditori, per il ristoro del loro spirito, da Johann Sebastian Bach, compositore della corte reale di Polonia e della corte elettorale della Sassonia, Maestro di Cappella e Direttore del Coro musicale di Lipsia. Norimberga, Balthasar Schmid, editore."

 

Nikolaus Forkel primo biografo di B. ci descrive in questi termini la commissione dell'opera. 

Il Conte Hermann Carl von Keyserlingk di Dresda soffriva d'insonnia e spesso chiedeva al suo clavicembalista Johann Gottlied Goldberg di suonare per aiutarlo a riposare. Egli chiese a B. di comporre queste variazioni per rasserenarlo nelle notti insonni. Dal nome del clavicembalista ci sono state tramandate come Variazioni Goldberg. Per il suo lavoro B. ricevette una coppa d'oro con cento Luigi d'oro.

Bach compose questa Aria (delicata ed ornata melodia) con trenta variazioni, la cui linea del basso rappresenta il tema su cui si baseranno le variazioni. L'Aria è contenuta anche nel Notenbuchlein per Anna Magdalena del 1725 come  Sarabanda. 

 

Le variazioni sono

Aria
Variatio 1 a 1 Clav.
Variatio 2 a 1 Clav.
Variatio 3 a 1 Clav. Canone all'Unisono
Variatio 4 a 1 Clav.
Variatio 5 a 1 ovvero 2 Clav.
Variatio 6 a 1 Clav. Canone alla Seconda
Variatio 7 a 1 ovvero 2 Clav. al tempo di Giga
Variatio 8 a 2 Clav.
Variatio 9 a 1 Clav. Canone alla Terza
Variatio 10 a 1 Clav. Fughetta
Variatio 11 a 2 Clav.
Variatio 12 (a 1 Clav.) Canone alla Quarta
Variatio 13 a 2 Clav.
Variatio 14 a 2 Clav.
Variatio 15 a 1 Clav. Canone alla Quinta Andante
Variatio 16 a 1 Clav. Ouverture
Variatio 17 a 2 Clav.
Variatio 18 a 1 Clav. Canone alla Sesta
Variatio 19 a 1 Clav.
Variatio 20 a 2 Clav.
Variatio 21 (a 1 Clav.) Canone alla Settima
Variatio 22 a 1 Clav. Alla breve
Variatio 23 a 2 Clav.
Variatio 24 a 1 Clav. Canone all'Ottava
Variatio 25 a 2 Clav. adagio
Variatio 26 a 2 Clav.
Variatio 27 a 2 Clav. Canone alla Nona
Variatio 28 a 2 Clav.
Variatio 29 a 1 ovvero 2 Clav.
Variatio 30 a 1 Clav. Quodlibet
Aria da Capo

 

Variazione 3
Questa variazione rappresenta il primo canone all'unisono, la seconda voce inizia sulla stessa nota della prima.
 

 

^

 

 

VERSCHIEDENE CANONES BWV 1087

Verschiedene Canones ... von J. S. Bach

Quattordici canoni sulle prime otto note del Basso dell'Aria.

Questo esemplare dell'edizione delle variazioni Goldberg è appartenuta a  J S Bach, oltre a portare delle annotazioni autografe vi sono trascritti a mano di B. quattordici canoni in forma chiusa. Furono scoperti nel 1975 a Straburgo. Solo due di questi canoni erano conosciuti grazie ad un ritratto di Bach di Elias Gottlob Haussman (1695-1774). Essi sono basati sulle prime otto note del Basso del Clavier Ubung.

 

 

 

Canon 1 - soggetto con retrogrado
Canon 2 -  soggetto invertito con retrogrado
Canon 3 - soggetto  e inversione
Canon 4 - soggetto invertito e inversione
Canon 5 - Canon Duplex a 4
Canon 6 - Canon simplex über besagtes Fundament a 3
Canon 7 - Idem a 3
Canon 8 - Canon simplex a 3 il soggetto in Alto
Canon 9 - Canon in unisono post semifusam a 3
Canon 10 - Alio modo per syncopationes et per ligaturas a 2
Canon 11 - Canon duplex über Fundament a 5
Canon 12 - Canon duplex über Fundamental - Noten a 5
Canon 13 - Triplex canon
Canon 14 - Canon a 4 per Augmentationem et Diminutionem

 

 

 

 

^

 

 

 

 

CANON SIMPLEX

 

Il primo di questi canoni è rappresentato in forma chiusa dal soggetto, al termine del quale appare una chiave di basso rovesciata. Questo sta ad indicare che la risposta dovrà essere ottenuta ruotando trasversalmente di 180° il piano del soggetto, ottenendo in questo modo il retrogrado.

 

 

 

 

 

^

 

 

 

 

CANON TRIPLEX  BWV (1076)

 

 

 

Dai siti

http://www.sectioaurea.com/bach.htm 

 http://www.sectioaurea.com/bach/segreto_del_canone.htm 

Nel 1738 Lorenz Christoph Mizler (1711-1778), dilettante di musica ed allievo privato di Bach, fondò a Lipsia la Correspondierende Societät der Musikalischen Wissenschaften, cui più tardi fecero parte tra gli altri Telemann, Graun, Stölze e Leopold Mozart. Nel 1746 Haendel ne divenne socio onorario; nel 1747, quale quattordicesimo membro, vi aderì anche Bach.

Secondo lo statuto, al suo ingresso ciascun nuovo membro doveva dar prova di sé attraverso un componimento "scientifico-musicale" (wissenschaftliche Arbeit) di natura strumentale o teorica. Bach si produsse in entrambi i lavori: oltre a comporre le Variazioni Canoniche, il compositore presentò un piccolo canone di tre battute. L’epigramma è ben visibile in un celebre ritratto del musicista, opera di Elias Gottlieb Haußmann, che secondo recenti ricerche non fu commissionato in quest’occasione: mancano infatti le effigi degli altri membri.

Nel 1747 Johann Sebastian Bach, entrato nell’Associazione in qualità di 14° membro, consegnò, insieme al ritratto ad olio richiesto realizzato da Elias Gottlob Haussmann, le Variazioni canoniche sul tema "Vom Himmel Hoch da komm ich er", nel 1748 l'Offerta musicale. Nel 1749 avrebbe voluto presentare l'Arte della fuga, che non riuscì a terminare per le sue condizioni di salute.

Le cinque Variazioni canoniche BWV 769 sono basate sul corale -Vom Himmel hoch, da komm' ich her- -Da sopra il ciel alla terra io vengo- canto natalizio per l'Avvento, e come l'Offerta musicale sono scritte in forma criptica.

Insieme a queste variazioni Bach presentò alla società Mizler il canone triplex, rappresentato nel dipinto di Haussman, conosciuto col numero d'opera BWV 1076.

Nel 1975 su di un esemplare dell'edizione Klavier Ubung IV BWV 988 (var. Goldberg), appartenuto a Bach, furono scoperti quattordici canoni BWV 1087 Verschiedene Canones ... von J. S. Bach, anch'essi scritti in forma criptica, composti sulle prime otto note del basso delle Goldberg. Il tredicesimo di questi canoni è il canone triplex. I due manoscritti divergono in piccoli dettagli. Oggi quindi il canone triplex è conosciuto sotto due numeri d'opera BWV 1076 e 1087.

 

L'espressione canone doppio, triplo etc. sta ad indicare che il canone è composto da due, tre soggetti ai quali risponde una voce per ciascun soggetto. I due manoscritti divergono leggermente alla terza voce (contralto). Il BWV 1076 porta 1/4 di pausa sul terzo movimento della prima e terza misura, mentre nel BWV 1087 la nota ha un valore di una minima, secondo e terzo movimento della prima e terza battuta. I segni di ripresa sono disposti: nel primo sul segno di ritornello nel secondo sfalzandoli di 1/4 al basso ed al contralto. Evidentemente nel primo le entrate si riferiscono all'entrate delle voci sulle pause mentre nel secondo sulla prima nota delle voci. Per quanto riguarda le indicazioni per la risoluzione del canone il secondo non porta nessuna indicazione, mentre il primo pare che porti nella prima edizione e, per quello che riesco a leggere, anche nel manoscritto le chiavi di soprano contralto e tenore alla prima, seconda e terza voce, poste sulla destra rovesciate verticalmente di 180°, la soluzione si ottiene quindi con l'inversione dei temi. Essendo, nell'inversione, riprodotte le voci integralmente viene definito canone a specchio.  

 

^

 

horizontal rule