Suites a

 

Violoncello Solo

 

senza Basso

 

composées

 

par

 

Sr. J. S. Bach

 

Maitre de Chapelle

 

 

 

 

J.S. BACH SUITES CELLO SOLO 

 

HOME

 

ENGLISH VERSION

 

 

 

 

 

Sito creato nell'anno 2002

 

 

e-mail: alessandro_corti@virgilio.it

 

Questo sito contiene anche materiale reperito in rete; per eventuali problemi di diritti d' autore inviatemi una e-mail e il materiale sarà rimosso immediatamente..   

 

 

 

violoncello.jpg (14793 byte)

 

 

 

La mia città: Pistoia

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

 

 

 

 

 

Dante Alighieri nei versi sotto riportati dei canti XXIV° e XXV° dell’Inferno cita Pistoia per ben due volte, anche se, in entrambe, a proposito di Vanni Fucci, notorio ladro, e quindi con un pretesto non troppo lusinghiero per la città, ma pretesti simili accomunano altre città della Toscana citate nella Commedia, da Firenze a Pisa.

Inferno, canto XXIV°

«Io piovvi di Toscana,
poco tempo è, in questa gola fiera.
Vita bestial mi piacque e non umana,
sì come a mul ch'i' fui; son Vanni Fucci
bestia, e Pistoia mi fu degna tana».
 

 

Inferno, canto XXV°

"Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi
d'incenerarti sì che più non duri,
poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi?
 

 


 

 

Andrea Lippi Acheronte

 

 

Inferno, Canto III

 

 Ma quell'anime, ch'eran lasse e nude,
cangiar colore e dibattero i denti,
ratto che 'nteser le parole crude. 102
Bestemmiavano Dio e lor parenti,
l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme
di lor semenza e di lor nascimenti. 105
Poi si ritrasser tutte quante insieme,
forte piangendo, a la riva malvagia
ch'attende ciascun uom che Dio non teme. 108
Caron dimonio, con occhi di bragia
loro accennando, tutte le raccoglie;
batte col remo qualunque s'adagia. 111
Come d'autunno si levan le foglie
l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo
vede a la terra tutte le sue spoglie, 114
similemente il mal seme d'Adamo
gittansi di quel lito ad una ad una,
per cenni come augel per suo richiamo. 117
Così sen vanno su per l'onda bruna,
e avanti che sien di là discese,
anche di qua nuova schiera s'auna.

 

 

 

"Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza"
 


Critica della ragion pratica, 1788

 

Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – 12 febbraio 1804)

 

 

 

 

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Luna

Tempo impiegato dalla luce ad attraversare la distanza Terra Luna

 

 

 

 

 

Home

 

 

INDICE

Introduzione

 Premessa

Generalità 

Schema catalogo

Analisi di argomenti generali

 Ritmi in contrasto nel Barocco

I collegamenti tematici nelle Suites

Il basso e le Suites

Le dominanti transitorie nelle Suites

Bach tra tonalità e modalità

Note sulla modulazione

L'uso dei suoni armonici nel barocco

Bwv 1007 Suite I SolM

Generalità

Prelude

Allemande

Courante

Sarabande

Minuet I

Minuet II

Gigue

I collegamenti tematici nelle Suites

Bach tra tonalità e modalità

Bwv 1008 Suite II Rem

Generalità

Prelude

Allemande

Courante

Sarabande

Minuet I

Minuet II

Gigue

Prelude Suite II Cadenza finale

William Pleeth -IL VIOLONCELLO-Franco Marzio Editore

Bwv 1009 Suite III DoM

Generalità

Prelude

Allemande

Courante

Sarabande

Buorée I

Buorée II

Gigue

William Pleeth -IL VIOLONCELLO- Franco Marzio Editore

Bwv 1010 Suite IV MibM

Generalità

Prelude

Allemande

Courante

Sarabande

Buorée I

Buorée II

Gigue

Analisi Bourée II

Bwv 1011 Suite V Dom

Generalità

Prelude

Allemande

Courante

Sarabande

Gavotte I

Gavotte II

Gigue

L'anticipazione non è filologica!

Analisi della Sarabanda della quinta Suite

Sarabande V Suite interpretazioni a confronto

Analisi esposizione fuga dal preludio (e fuga)

Bwv 1012 Suite VI ReM

Generalità

Prelude

Allemande

Courante

Sarabande

Gavotte I

Gavotte II

Gigue

Analisi Gavotte II

 

Manoscritti

 

 Violoncellisti e repertorio

 

Lo strumento e la sua tecnica

 

Abbellimenti

Generalità

Tav. Abbellimenti ms.

Tav. Abbellimenti

Trillo

Mordant

Trillo und mordant

Cadance

Dopple-cadance

Idem (Dopple-cadance) 

Dopple-cadence und mordant

Idem (Dopple-cadance und mordant)

Accent staigend

Accent falled

Accent und mordant

Accent und trillo

Idem (Accent und trillo)

Ritmi in contrasto

Abbellimenti XIX° e XX° secolo

 

Link

Siti su Bach

Armonia e Contrappunto

Musica gregoriana

Musica-Partiture

Vocabolari musicali on line

Acustica

Trattati teorici

 

Dizionario musicale

 

Armonia

La visione cosmogonica della musica

armonia

Il diapason

Il medio armonico, aritmetico e geometrico

Scale

Formazione del modo maggiore
Formazione del modo minore

Il limite della struttura scalare nel sistema tonale
La tonalità

Intervalli 

Il concetto di accordo

Moto delle parti

Raddoppi e soppressioni

Collegamento armonico

Tendenza dei suoni a muoversi

Movimenti melodici

Quinte ed ottave parallele

Relazione di quinta e d'ottava

Relazione di Tritono

Relazione disarmonica d'ottava 

Armonia diatonica

 La sintassi armonica tonale

Armonie principali fondamentali

Armonie principali rivolti

Armonie derivate

Armonie secondarie

Sincope armonica

Scambio di parti

Cadenze

Cadenza autentica

Cadenza interrotta e sottintesa

Cadenza plagale

Cadenza sospesa

Cadenza d'inganno

Cadenza evitata

La terza di Piccarda

Armonia dissonante

Armonia dissonante diatonica

Triadi dissonanti

Triade diminuita

Triade aumentata

Accordi di settima
Schema

Accordi di nona

Acccordi di undicesima e tredicesima
Dominanti transitorie

Transferimento di risoluzione

Note accidentali armoniche

Ritardo

Pedale

Note accidentali  melodiche

Note di passaggio (transitus regolaris)

Note di volta

Note sfuggite

Note cambiate

Appoggiatura

Anticipazione

Armonia cromatica

Alterazioni nell'accordo di dominante

Sesta napoletana

Alterazione del IV grado

Accordi di sesta aumentata

Sesta italiana

Sesta francese

Sesta tedesca

La modulazione

Progressioni

 

Il basso continuo

La realizzazione del basso continuo
Modulazioni nel movimento del basso
Il basso legato
Gli accordi di settima

L'Armonia bachiana
L'armonia bachiana
C.P.E. BACH
Saggio sulla vera arte di suonare del suonare sugli strumenti a tastiera
 

Contrappunto

Contrappunto semplice

Generalità

Schema

Regole in comune alle cinque specie

Contrappunto semplice a due parti

Contrappunto semplice a tre parti

Contrappunto semplice a quattro parti

Contrappunto semplice da cinque ad otto parti

Contrappunto doppio

Contrappunto doppio all'ottava

Tecnica dell'inversione

Inversione Tonica Dominante

Inverione Tonica-Dominante della dominante

Canoni

 

La Fuga

Soggetto

Risposta

Regole per la Mutazione

Controsoggetto

Parte libera

L'esposizione

Convenzioni nella modulazione della fuga, la mutazione

Schema tonale esposizione

Doppia esposizione

Riesposizione

Controesposizione

 

Forma

Generalità

Piede

Inciso

Semifrase

Frase

Periodo

Episodio

Motivo

Tema

Forma e Armonia

Punto saliente

La suite

Prelude

Allemande

Courante

Sarabande

Minuet

Bourrée

Gavotte

Gigue

Il concerto barocco
 

 

J S Bach

Die Kunst der Fuge

Generalità

Schema dell'opera

Contrapunctus 1

Contrapunctus 12

Musicalisches Opfer

Schema dell'opera

Tema di Federico II

Canones diversi super thema regium

Canone 1 a 2

Canone 2 a 2 vl. unisono

Canone 3 a 2 per motum contrarium

Canone 4 a 2 per augmentationem contrario motu

Canone 5 a 2 per tonus

Canone a 2 Quaerendo invenientis

Wohl temperierte Clavier

WTC Analisi Preludium I

WTC1 Fuga I

WTC1 Fuga II

WTC1 Fuga XVI

Klavier-Büchlein für Wilhelm Friedemann Bach

Klavier-Büchlein für Anna Magdalena Bach

Klavier ubung I II III IV

Klavier ubung IV Bwv 998

Verschiedene Canones Bwv 1087

Canon triplex BWV 1076

Orgelbüchlein BWV 599-644

Orgelbuchlein ed altri lavori organo

Invenzini Bwv 772-786

Invenzione n° 1 Bwv 772

Passacaglia e Fuga in C minor Bwv 582

Canoni

Canon Bwv 1077
Canon Super FA MI Bwv 1078

Canon Trias Harmonica

Corali

Corale n 96 Jesu meine Freud

Corale BWV 147

 

Beethoven

Note sugli studi d'Armonia Contrappunto e composizione di Beethoven

Beethoven studi - La risposta nella fuga

Beethoven studi - Una licenza

Beethoven studi - Terza di piccarda 

Beethoven Studi d'Armonia Contrappunto

Op 27 n 2 Al chiar di luna

Op 120 33 variazioni su un tema di Diabelli

 

Acustica musicale

 

Mozart

Requiem 626

 

Discussioni musicali

Regole di vita musicale (R. Schumann)

La quarta

Una curiosità: Ludovico Giustino da Pistoia, primo compositore di musica per fortepiano

La Dodecafonia

Corale BWV 147

Note sugli studi d'Armonia Contrappunto e composizione di Beethoven

A lezione dei grandi armonisti: Walter Grandi

Studi sulla tonalità 1 Il sistema Tonale

Studi sulla tonalità 2 Sospensione della tonalità

Studi sulla tonalità 3 Sospensione della tonalità

Studi sulla tonalità 4 Suoni e accordi estranei

Studi sulla tonalità 5 La politonalità

Studi sulla tonalità 6 La tonalità moderna

Studi sulla tonalità 7 Suoni e accordi estranei

Studi sulla tonalità 8 L'accordo di undicesima

Scarlatti sonata K 175

 

 

 

Gli errori nei trattati d'Armonia

Bruno Zanolini

La tecnica del contrappunto strumentale nell'epoca di Bach

Diether de la Motte

Un errore storico
Vittorio Vinay

Come si analizza il testo musicale

Arnold Schönberg

Manuale d'armonia

 

Teoria della Modalita

 

Tartini Giuseppe

 

Frescobaldi Girolamo

 

Zarlino

 

Orchestrazione

 

Teoria musicale

 

Storia della musica

 

Pollio Marcus Vitruvius

 

Bibliografia

Generalità

Trattato di Forma musicale G. Bass

Manuale di Armonia Codazzi Andreoli

 Trattato d'armonia e di composizione Ludwig van Beethoven 

L'Armonia Walter Grandi

La verità su Schoenberg teorico W. C.A. Grandi

Il sistema tonale ed il contrappunto dodecacofonico di Ernst Krenek W. Grandi

Trattato della fuga A. Gedalge

L'interpretazione del CBT Ralf Kirkpatrik

Suonare il clavicembalo Howard Schott

L'acustica per i musicista Pietro Righini

Classical Form

The Bach Reader H.T. David and A. Mendel

C.P.E. Bach

The Tecnique of Orchestration - Kent Kennan Donal Granthan
 

 

English

 

eXTReMe Tracker

 

 

 

 

^

horizontal rule