PUBLIO MORBIDUCCI scultore - pittore - medaglista - incisore 1889 - 1963 Per una visione ottimale di questa pagina si consiglia di
impostare la risoluzione dello schermo a 800 x 660 pixel
![]()
Artista romano noto soprattutto per la statua del "Bersagliere" a Porta Pia. Seguace di Cambellotti e Romagnoli, giovane aiuto di Zanelli nel fregio dell’Altare della Patria, negli anni tra le due guerre realizza in marmo e bronzo monumenti a giovani eroi (marinai, soldati e atleti). A Roma esegue anche opere di decorazione architettonica e di arredo urbano, tra cui la fontana del Viminale. All’EUR, oltre ai Dioscuri che affiancano il Palazzo della Civiltà e del Lavoro, scolpisce un gigantesco bassorilievo dove si racconta la storia di Roma dalla fondazione al fascismo. Pittore per una breve stagione nel clima della secessione romana, si dedica al disegno e alla xilografia per tutta la vita, collaborando per molti anni con la rivista "L’Eroica" e con le sue iniziative editoriali sul tema del sacrificio nella trincea. Autore di centinaia di medaglie e distintivi, è considerato un innovatore della tradizione numismatica. Nella moneta da 2 lire del 1923 codifica il logo del fascio. Nel dopoguerra abbandona la monumentalità per una ricerca più sommessa nell’universo del mito e dell’arte sacra. In campo grafico elabora manifesti, cartoline e numerosi ex libris.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() publiomorbiducci@publiomorbiducci.cjb.net |