"Della tirannide"

    Busto di Vittorio Alfieri

    INDICE DELL'OPERA

    PREVIDENZA DELL'AUTORE (sonetto iniziale)
    ALLA LIBERTĄ

    LIBRO PRIMO

    1.1. COSA SIA IL TIRANNO
    1.2 COSA SIA LA TIRANNIDE
    1.3 DELLA PAURA
    1.4. DELLA VILTĄ
    1.5 DELL'AMBIZIONE
    1.6 DEL PRIMO MINISTRO
    1.7 DELLA MILIZIA
    1.8 DELLA RELIGIONE
    1.9 DELLE TIRANNIDI ANTICHE, PARAGONATE COLLE MODERNE
    1.10 DEL FALSO ONORE
    1.11 DELLA NOBILTĄ
    1.12 DELLE TIRANNIDI ASIATICHE, PARAGONATE COLL'EUROPEE
    1.13 DEL LUSSO
    1.14 DELLA MOGLIE E PROLE DELLA TIRANNIDE
    1.15 DELL'AMOR DI SE STESSO NELLA TIRANNIDE
    1.16 SE SI POSSA AMARE IL TIRANNO, E DA CHI
    1.17 SE IL TIRANNO POSSA AMARE I SUOI SUDDITI, E COME
    1.18 DELLE TIRANNIDI AMPIE, PARAGONATE COLLE RISTRETTE

    LIBRO SECONDO

    2.1 INTRODUZIONE AL LIBRO SECONDO
    2.2 IN QUAL MODO SI POSSA VEGETARE NELLA TIRANNIDE
    2.3 COME SI POSSA VIVERE NELLA TIRANNIDE
    2.4 COME SI DEBBA MORIRE NELLA TIRANNIDE
    2.5 FINO A QUAL PUNTO SI POSSA SOPPORTAR LA TIRANNIDE
    2.6 SE UN POPOLO, CHE NON SENTE LA TIRANNIDE, LA MERITI, O NO
    2.7 COME SI POSSA RIMEDIARE ALLA TIRANNIDE
    2.8 CON QUAL GOVERNO GIOVEREBBE PIŁ DI SUPPLIRE ALLA TIRANNIDE

    PROTESTA DELL'AUTORE (sonetto finale)


    Note sull'edizione

    NOTE: Scritto a Siena nel 1777 all'etą di 28 anni; stampato per la prima volta nel 1790 presso Baumarchais a Kehl (Strasburgo) con la falsa data 1809, ma non reso pubblico; pubblicato in realtą nel 1800 all'insaputa e con dispetto dell'autore, per iniziativa di un libraio parigino.
    DIRITTI D'AUTORE: no
    TRATTO DA: Vittorio Alfieri, "Della tirannide; Del principe e delle lettere; La virtł sconosciuta" [testi fissati criticamente da Pietro Cazzani nell'Edizione Astense del Bicentenario, vol. III: V. Alfieri, "Scritti politici e morali", I, Casa d'Alfieri, Asti 1951, a cura di P. Cazzani] Rizzoli BUR, 1996
    CODICE ISBN: 88-17-17139-5
    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 10 marzo 1998
    INDICE DI AFFIDABILITA':
    2
    legenda
    0: affidabilitą bassa
    1: affidabilitą media
    2: affidabilitą buona
    3: affidabilitą ottima
    ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Enzo Zanier, e.zanier@ud.nettuno.it
    REVISIONE: Giulio Cappa, cappa@aosta.gvo.it
    Roberto Gagliardi, jaufre@tin.it
    HTML: Michele Diodati, diodati@mclink.it

    Liber Liber