









|
CAL
2 |
Per ottenere il rilascio del CAL2 i soggetti devono essere sottoposti
con esito favorevole, ai seguenti esercizi:
Comportamento verso estranei inoffensivi.
Il cane deve rimanere tranquillo di fronte a persone inoffensive.
Su indicazione della giuria il conduttore cammina con il cane al
guinzaglio allentato e senza dare ordini. Al passaggio di persone
estranee inoffensive il cane deve rimanere tranquillo; così pure quando
il conduttore avvicina o è avvicinato da estranei per stringere la mano,
chiedere informazioni ecc Il cane non deve essere toccato. Si deve avere
cura che a questo esercizio sia conferita la maggiore naturalezza
possibile.
Indifferenza allo sparo
Per ogni cane vengono esplosi con successione quasi immediata due
colpi di pistola (calibro 6) ad una distanza di circa 20 mt. L'esercizio
viene eseguito con il cane tenuto ad un guinzaglio allentato di circa 2
metri di lunghezza.
Difesa del conduttore
Un figurante munito di manica e di bastone flessibile è posto
dietro a un nascondiglio o riparo all'uopo approntato. Il conduttore
procede in avanti secondo le istruzioni della giuria avendo al proprio
fianco sinistro il cane trattenuto per il solo collare. Allorché
conduttore e cane si trovano si trovano ad una distanza di circa dieci
metri dal nascondiglio, sono improvvisamente aggrediti dal figurante
che, su comando della giuria, esce dal nascondiglio stesso. Di fronte a
tale minaccia il conduttore deve immediatamente lasciare libero il cane
e incitarlo all'attacco. Il cane deve prontamente e decisamente reagire
afferrando la manica del figurante e mantenendo, possibilmente, la presa
sino al termine dell'esercizio. Durante l'azione il cane non deve essere
colpito ma unicamente minacciato.
Il cane che non riesce a mantenere costantemente la presa della manica
per tutta la durata dell'esercizio - purché non a causa di palese
timidezza - deve tuttavia mantenere un atteggiamento decisamente
aggressivo nei confronti del figurante. L'esercizio termina su
indicazione della giuria la quale, nel valutare l'esercizio stesso, non
deve tenere in alcun conto la cessazione dell'attacco che non deve
essere inutilmente prolungato poiché sono soprattutto prese in
considerazione la decisione e la prontezza di reazione del cane di
fronte alla minaccia. La paura, la mancanza totale di aggressività e di
presa di manica, l'indifferenza, sono sempre considerati fattori
altamente negativi.
COMANDI: "Attacca" - "Lascia" (facoltativo). |
CAMPIONATO SOCIALE DI BELLEZZA |
Per il conseguimento
del titolo di Campione Sociale di Bellezza i soggetti dovranno
sostenere, in sede di Campionato Sociale, una prova di attacco che verrà
effettuata al termine dei giudizi di ring; scopo della prova è di
stabilire le doti caratteriali del soggetto e l'idoneità al titolo di
Campione, essendo il carattere del Cane da Pastore Belga parte
integrante del tipo.
1. Attacco improvviso
(o difesa del conduttore)
2. Attacco lanciato (20 m.)
3. Indifferenza - Verrà ritenuto valido per il buon fine di questa fase,
il comportamento tenuto in ring dal soggetto.
Attacco
improvviso
Il figurante
munito di manica di protezione e di bastone flessibile è posto dietro un
nascondiglio. Il conduttore procede in avanti secondo le istruzioni
della giuria, con al proprio fianco sinistro il cane trattenuto per il
collare. Allorché conduttore e cane si trovano a circa 10 m. dal
nascondiglio, sono improvvisamente aggrediti dal figurante che su
comando della giuria, esce dal nascondiglio stesso.
Di fronte a tale minaccia, il conduttore deve lasciare libero il cane ed
incitarlo all'attacco. Il cane deve prontamente e decisamente reagire
afferrando la manica del figurante e mantenendo, possibilmente, la presa
fino al termine dell'esercizio.
Durante l'azione il cane non deve essere colpito ma unicamente
minacciato. Il cane che no riesce a mantenere una presa costante per
tutta la durata dell'attacco (purché non a causa di palese timidezza)
deve tuttavia mantenere ininterrottamente un atteggiamento di interesse,
nei confronti del figurante.
L'esercizio termina su indicazione della giuria, la quale, nel valutare
l'esercizio stesso, non deve tener in nessun conto la cessazione
dell'attacco che non deve essere inutilmente prolungato poiché sono
soprattutto prese in considerazione la decisione, e la prontezza di
reazione di fronte alla minaccia. La paura, la mancanza totale di
aggressività e di presa, sono considerati fattori negativi.
Comandi ammessi:
ATTACCA
LASCIA (facoltativo)
Attacco lanciato
da 20 m
Mentre il conduttore trattenendo al collare il cane resterà fermo sul
posto, il figurante intraprende una fuga di circa 20 metri
allontanandosi di corsa; immediatamente il conduttore, sempre fermo sul
posto, lancerà il cane sul fuggitivo; quando il cane avrà percorso circa
la metà della distanza che lo separa dal figurante questi si volterà
correndo verso il cane e tenterà di tenerlo lontano con i movimenti del
bastone. Ciò nonostante il cane dovrà afferrare saldamente la manica,
all'ordine del giudice il conduttore andrà a riprendere il cane e lo
porrà al guinzaglio.
Non è obbligatorio il comando "lascia". |
SOGGETTO RACCOMANDATO
CAPB |
Indifferenza agli
estranei al guinzaglio
Il cane entra nel campo di prova condotto al guinzaglio dal conduttore;
cane e conduttore si dirigono con decisione verso un gruppo di persone
disposte in ordine sparso ed in movimento.
All'uscita del gruppo cane e conduttore si fermano e vengono circondati
dal gruppo stesso con una leggera sovrastazione.
È’ ammesso un solo comando all'entrata nel campo, in seguito tutto il
lavoro deve essere senza alcuna coercizione. Il soggetto non deve
dimostrare paura o aggressività; la posizione tenuta dal cane durante
gli spostamenti è ininfluente al fine del giudizio.
Comportamento verso gli
estranei senza il guinzaglio
La prova procede direttamente dall'esercizio precedente; il cane viene
portato fuori dal gruppo al guinzaglio e qui il conduttore sgancia lo
stesso e rientra nel gruppo senza dare nessun comando al cane. Se il
cane non segue il conduttore all'interno deve essere richiamato con il
solo comando "vieni". Non sono ammessi altri comandi oltre a
quello del richiamo; il soggetto può muoversi liberamente all'interno
del gruppo. La valutazione delle qualità naturali verrà soprattutto
valutata dal comportamento del cane in seno e di fronte al gruppo.
Indifferenza allo
sparo
Conclusa la prova precedente, il cane viene messo al guinzaglio e
condotto sulla linea mediana del campo; da qui inizia una condotta senza
comando in senso rettilineo, a metà percorso vengono esplosi due colpi
di pistola calibro 380 ad una distanza di circa 10 metri. Il soggetto
non deve dimostrare segni di aggressività o di paura.
Prova di attacco
Cane e conduttore si trovano a centro campo, il figurante è posto ad una
distanza di circa quaranta passi sul bordo del campo. Su indicazione del
giudice il figurante provvisto di un bastone esegue una fuga silenziosa
in diagonale allontanandosi dal cane; sempre su indicazione del giudice
il conduttore ordina l'attacco al cane. Quando il cane ha coperto metà
della distanza che li separa, il figurante si dirige verso il cane senza
emettere alcun suono. Il cane deve difendersi senza esitare effettuando
una presa ferrea. Durante la fase di attacco il figurante colpisce due
volte sulle parti previste dal regolamento internazionale per le prove
di utilità.
Su ordine del giudice il figurante si immobilizza. Il conduttore deve
quindi comandare il "lascia"; sono ammessi più ordini per ottenere il
comando "lascia"; a comando effettuato il cane deve mantenere un'attenta
vigilanza. Il conduttore si reca dal cane e lo mette al guinzaglio.
Il responso può
essere:
1A- Corrispondente alla qualifica di ECCELLENTE
1B- Corrispondente alla qualifica di MOLTO BUONO
NON QUALIFICATO
Disposizioni generali di esecuzione
Alla prova possono essere iscritti tutti i soggetti provvisti di
regolari documenti riconosciuti dalla FCI.
La prova deve essere giudicata da due giudici, uno si occuperà della
parte morfologica ed uno della parte caratteriale.
Per ottenere l'attribuzione del titolo "Soggetto Raccomandato
Riproduttore" (titolo interno CAPB) il cane sarà considerato ammesso sia
con la qualifica 1A che 1B.
Durante la fase dell'indifferenza agli estranei il cane può essere
toccato dai componenti del gruppo.
Il figurante utilizzato dovrà essere un figurante CAPB; questo ultimo
deve essere provvisto di una tuta di protezione, manica di protezione e
può utilizzare solo un bastone foderato di materia morbida.
La pistola deve essere a salve cal. 380.
Il lavoro di difesa è considerato insufficiente quando:
1) Il cane non è in mano al conduttore.
2) Il cane lascia solo su intervento manuale del conduttore.
3) Il cane non esegue un esercizio di attacco.
Per quanto concerne la parte morfologica, i soggetti devono essere stati
giudicati ECCELLENTE in esposizione presso un Campionato Sociale ed
esenti da displasia dell'anca. |
|