logomio4.gif (1039 byte)

Elenco Utility

Angolo
Adblock
Anx
Arcdim
Ascpoint
Dim-pro
Fidia
Flatten
He
Ipe
Insarea
Lamiera
Lineasingola
Merli
Numera
Parabola
Profilati a T
Rampa
Ritaglia

Rosa
RXY
Solaio
Spirali 1
Spirali 2
Tratteggi
Triangolo
Tubolare
Wall

 

Utility & Autolisp


(001) ANGOLO

  • Disegna profilati angolari ad L.
  • type____: ANGOLO (enter)
  • response: Lunghezza lato verticale:
  • response: Lunghezza lato orizzontale:
  • response: Sezione:
  • response: Angolo inferiore sinistro:

(002) ANX

  • Inserisce, nel punto indicato, numeri sequenziali a partire da un determinato numero.  
  • type____: ANX (enter)
  • response: Numero iniziale:
  • response: Numero finale:
  • response: Punto d'inserimento:

(003) Fidia

  • Divide il segmento selezionato in rapporto aureo.
  • type____: FIDIA (enter)
  • response: Punto iniziale:
  • response: Punto finale:

(004) HE

  • Disegna profilati della serie HE.
  • type____: HE (enter)
  • selezionare nella finestra di dialogo il tipo di profilo
  • response: Punto d'inserimento:

(005) IPE

  • Disegna profilati della serie IPE.
  • type____: IPE (enter)
  • selezionare nella finestra di dialogo il tipo di profilo
  • response: Punto d'inserimento:

(006) LAMIERA

  • Disegna il profilo di una lamiera grecata..
  • type____: LAMIERA (enter)
  • response: Lunghezza cm:
  • response: Punto iniziale:

(007) LINEA SINGOLA

  • Sostituisce una linea al posto di due segmenti..
  • type____: LINEASNG (enter)
  • response: Selezionare la prima linea:
  • response: Selezionare la seconda linea:

(008) PARABOLA

  • Disegna una parabola data la sua equazione algebrica..
  • type____: PARABOLA (enter)
  • inserire nella finestra di dialogo l'equazione della parabola ed impostare la scala ed il passo.
  • response: Punto d'inserimento:

(009) ROSA

  • Disegna tutta una famiglia di curve algebriche a forma di rosa ad enne petali..
  • type____: ROSA (enter)
  • Dalla finestra di dialogo selezionare il tipo di rosa da disegnare ed impostare il numero di segmenti da utilizzare per il disegno della figura (maggiore è il numero di segmenti migliore è la definizione).
  • response: Punto d'inserimento:

(010) SPIRALI 1

  • Disegna tutta una famiglia di SPIRALI: spirale d'archimede, spirale logaritmica e spirale iperbolica sia in verso orario che antiorario..
  • type____: SPIRALI (enter)
  • Dalla finestra di dialogo selezionare il tipo di spirale da disegnare ed impostare il numero di segmenti da utilizzare per il disegno della figura (maggiore è il numero di segmenti migliore è la definizione).
  • response: Punto d'inserimento:

 


(011) SPIRALI 2

  • Disegna tutta una famiglia di spirali e di curve algebriche: spirale d'archimede, spirale di Fermat, spirale parabolica, lituo, cardioide, evolvente, cicloide..
  • type____: SPIRALI (enter)
  • Dalla finestra di dialogo selezionare il tipo di curva da disegnare ed impostare il numero di segmenti da utilizzare per il disegno della figura (maggiore è il numero di segmenti migliore è la definizione).
  • response: Punto d'inserimento:

(012) WALL

Questa utility, gentilmente messa a disposizione dall'Ing. Marco Monni, consente il disegno completo della sezione di un muro di sostegno in cemento armato, comprese armature, quote, scritte ecc


(013) MERLI

  • Profilo di parete a forma di merli..
  • type____: MERLI (enter)
  • response: Lunghezza:
  • response: Base:
  • response: Altezza:
  • response: Punto iniziale:

(014) PROFILATI A T

  • Profilati a T..
  • type____: PRFT (enter)
  • response: Punto d'inserimento:
  • response: Altezza:
  • response: Base:
  • response: Spessore:

(015) RAMPA

  • Profilo della rampa di una scala..
  • type____: RAMPA (enter)
  • response: Alzata:
  • response: Pedata:
  • response: Numero gradini:
  • response: Punto iniziale:

(016) RXY

  • Permette di ruotare gli assi di riferimento.
    A= allinea gli assi ad una retta di riferimento,
    R=ruota gli assi dell'angolo specificato.
  • type____: RXY (enter)
  • response: Alllinea/Ruota:
  • response: Inserire angolo di rotazione:

(017) SOLAIO

  • Disegna la sezione longitudinale di un travetto di solaio in cemento armato.
  • type____: SOLAIO (enter)
  • response: Lunghezza travetto:
  • response: Altezza travetto:
  • response: Diametro ferri:
  • response: Punto iniziale (Parte sinistra):

(018) TRIANGOLO

  • Disegna un triangolo di cui si conoscono i tre lati.
  • type____: TRIANGOLO (enter)
  • response: Punto iniziale:
  • response: Lunghezza lato a:
  • response: Lunghezza lato b:
  • response: Lunghezza lato c:

(019) TUBOLARE

  • Disegna un profilo tubolare a sezione quadrata.
  • type____: TUBOLARE (enter)
  • response: Base:
  • response: Altezza:
  • response: Spessore:
  • response: Punto inserimento:

(020) FLATTEN

  • Imposta a zero la coordinata z di tutti gli oggetti.
  • type____: FLATTEN (enter)
  • response: Do you want to continue <Y>:
  • response: Selezionare oggetti:

(021) RITAGLIA

  • Utility che semplifica le operazioni di ritaglio di una immagine raster in autocad. Disegnare una polilinea che racchiude la porzione di immagine che si vuole ritagliare e poi lanciare il comando ritaglia. Prima viene chiesto di selezionare l'immagine raster e poi si selezionare un punto interno al contorno che si vuole ritagliare.
  • type____: RITAGLIA (enter)
  • response: Selezionare unaimmagine raster :
  • response: Punto interno :

(022) ASCPOINT

  • Utyliti che consente di disegnare linee o polilinee importando le coordinate, sia 2D che 3D, da un file di testo in formato ASCI. Le coordinate di ogni punto possono essere separate sia da spazi che da virgole.
  • type____: ASCPOINT (enter)
  • response: Selezionare il file da cui importare le coordinate :
  • response: Comma/Space delimited <Comma>:
  • response: Copies/Lines/Nodes/_3DPoly/<Pline>:

(023) ADBLOCK

  • Utility che consente di inserire nuovi elementi all'interno di un blocco esistente senza dover ridefinire tutto.
  • type____: ADBLOCK (enter)
  • response: Seleziona un blocco:
  • response: Seleziona le entità da aggiungere:

024) INSAREA

  • Utility che consente di inserire nuovi elementi all'interno di un blocco esistente senza dover ridefinire tutto.
  • type____: INSAREA (enter)
  • response: Suffisso:
  • response: Fattore di scala:
  • selezionare un punto interno:

025) NUMERA

  • Utility che consente di inserire una sequenza di numeri in progressione aritmetica. Una volta inserito il numero iniziale e la ragione basta indicare il punto di inserimento ed i numeri vengono inseriti in progressione.
  • type____: NUMERA (enter)
  • response: Numero iniziale:
  • response: Ragione:
  • response: Punto iniziale

026) ARCDIM

  • Utility che consente di quotare un arco selezionando semplicemente l'entità.
  • type____: ARCDIM (enter)
  • response: Seleziona un arco:
  • response: Punto di inserimento

027) DIM-PRO

  • Utility che consente di inserire quote progressive semplicemente selezionando il punto iniziale ed i punti successivi. Si può impostare anche l'inclinazione del testo.
  • type____: DIM-PRO (enter)
  • response: Inclinazione testo <0>:
  • response: Punto iniziale
  • response: Seleziona punto successivo:


Studio Tecnico: Arch. Giuseppe Conte® created by ™, vietata la riproduzione anche parziale       Ultimo aggiornamento :