I giganteschi proboscidati sono rappresentati dai loro resti ossei, per lo pił da zanne, molari o frammenti di ossa lunghe. L'incidenza numerica inferiore dei resti di elefante rispetto a quelli di rinoceronte e di bisonte rispecchia la reale frequenza di questi animali e doveva rappresentare una fonte cospicua di approvigionamento dell'Uomo di Isernia.
Resti ossei di elefante sul suolo d'abitato. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Palato d'elefante |
Molare d'elefante | ![]() |
![]() |
Copyright © 1997-2001 Arch. Davide Monaco - Isernia - ITALY