HEMITRAGUS BONALI (capra)

Nei versanti montuosi a vegetazione più degradata viveva il "TAR" una capra selvatica di media statura per la prima volta segnalata in Italia.


 

PANTHERA LEO FOSSILIS (leone)

Il leone è documentato da un unico dente che ha permesso di identificarne l'appartenenza. Si tratta, infatti, della forma più antica di leone comparsa in Europa.


 

SUS SCROFA (cinghiale)

I cinghiali raramente lasciavano la zona del fiume, dove la folta vegetazione offriva cibo e protezione nascondendoli alla vista dei predatori.

 

 

 

Copyright © 1997-2001 Arch. Davide Monaco - Isernia - ITALY