curriculum vitae | pubblicazioni scientifiche | studi sulle opere di Duccio Cavalieri | email
 

Pubblicazioni Scientifiche

a) MONOGRAFIE:

1 - Profilo di una teoria pura dell'investimento, Giuffrè, Milano, 1964 (Collana dell'Istituto di Economia e Finanza dell'Università di Roma), pp. VIII-196.

2 - Programmazione economica e sviluppo ottimale, Giuffrè, Milano, 1971 (Pubbl. dell'Istituto di scienze giuridiche, economiche, politiche e sociali dell'Univ. di Messina), pp. XI-189.

3 - La politica dei redditi (a cura di), Collana di economia, Franco Angeli, Milano, 1973, pp. 343.

4 - Causalità e interdipendenza nella storia dell'analisi economica (a cura di), numero speciale dei "Quaderni di storia dell'economia politica", volume V-VI, 1987, n. 3, e 1988, n. 1, pp. 420.

5 - Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleoni e la critica della ragione economica, Biblioteca storica degli economisti italiani, Franco Angeli, Milano, 2006, pp. XII-273.

b) CORSI UNIVERSITARI:

1 - Lezioni di microeconomia (raccolte a cura di A. Donia Sofio), Libreria Providente Editrice, Messina, 1970-71, in due volumi.

1.1 - Parte prima, 1970, pp. 130.

1.2 - Parte seconda, 1971, pp. 150.

2 - Microeconomia: un'introduzione critica, Providente, Messina, 1972, pp. 333.

3 - Lezioni di politica economica, Providente, Messina, 1974, pp. 285.

4 - Microeconomia politica, Giuffrè, Milano.

4.1 - Prima edizione, 1975, pp. XI-453.

4.2 - Seconda edizione, 1979, pp. X-400.

5 - Appunti di teoria del processo economico, CLUSF-Opera Universitaria, Firenze, 1979-80, in due volumi.

5.1 - Parte prima, 1979, rist. 1981, pp. 1-96.

5.2 - Parte seconda, 1980, pp. 97-296.

6 - Corso di economia politica, in due volumi, Giuffrè, Milano, 1982.

6.1 - Volume primo, Microeconomia politica, terza edizione, Giuffrè, Milano,1982, pp. VII-413. [Per le prime due edizioni, vedere sopra, nn. 4.1 e 4.2].

6.1.1 - Quarta edizione, 1985, pp. VIII-448.

6.1.2 - Quinta edizione, 1992, pp. VIII-458.

6.1.3 - Sesta edizione, 1998, pp. IX-495.

6.1.4 - Settima edizione, 2003, pp. VII-442.

6.2 - Volume secondo, Analisi macroeconomica, prima edizione, Giuffrè, Milano, 1982, pp. VIII-305.

6.2.1 - Seconda edizione, 1987, pp. VIII-444.

6.2.2 - Terza edizione, 1994, pp. IX-502.

6.2.3 - Quarta edizione, 2000, pp. XI- 570.

6.2.4 - Quinta edizione, 2004, pp. VIII-512.

7 – (con G.C. Giannelli), Introduzione all’economia politica, Giuffrè, Milano.

7.1 - Prima edizione, 2002, pp. VI-506.

7.2 - Seconda edizione, 2005, pp. VI-424.

8 - Teoria economica: un’introduzione critica, Giuffrè, Milano.

8.1 - Prima edizione, 2007, pp. VI-468.

8.2 - Seconda edizione, 2009, pp. VI-530.

c) ARTICOLI E SAGGI:

1 - Marxisti, fabiani e neocapitalismo, "Mondo Operaio", vol. 11, n. 3-4, marzo-aprile 1958, pp. 82-83.

2 - Il laburismo e la democrazia industriale, “Mondo Operaio”, vol. 11, n. 8, agosto 1958, pp. 29-34.

3 - La scelta degli investimenti nei programmi di sviluppo, "Rivista di politica economica", vol. LI, novembre 1961, pp. 2017-31.

4 - Neocapitalismo e ideologia, "Il mondo dell'energia", 1962, n. 2, pp. 5.

5 - Sulla relazione tra il saggio di rendimento oltre il costo e l'efficienza marginale del capitale, "Giornale degli economisti e annali di economia", marzo-aprile 1963, pp. 247-73.

6 - Premesse teoriche allo studio dell'investimento pubblico, nel volume Contributi in omaggio di G. Ugo Papi, Giuffrè, Milano, 1964, pp. 195-232.

7 - La valutazione della redditività degli investimenti in condizioni di aspettative stocastiche e di incertezza, "Rivista di politica economica", vol. LIV, maggio 1964, pp. 740-70.

8 - Aspetti teorici del problema delle ripercussioni internazionali di una pressione inflazionistica, "Rivista di politica economica", marzo 1965, pp. 379-421, tradotto in spagnolo sulla rivista trimestrale "De Economia – Revista de Estudios Economicos-Sociales", di Madrid, ott.-dic. 1965, n. 89, pp. 835-68.

9 - Notes méthodologiques sur l'emploi le plus rationnel des ressources de production, Cahiers de l'I.S.E.A., Serie "Les cahiers franco-italiens", n. 4., sett. 1965, pp. 135-91.

10 - Misurabilità e imputazione degli incrementi di produttività e criteri di aggiustamento delle remunerazioni dei fattori, "Rassegna del lavoro", vol. XI, n. 12, dicembre 1965, pp. 1746-61 (rist. in Impostazioni dottrinali ed esperienze di politica dei redditi, di G. Pinto e D. Cavalieri, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Roma, 1965, pp. 41-56).

11 - Dinamica dei salari e dei prezzi e controllo del processo di accumulazione e di destinazione del risparmio, "Pianificazione", gennaio-aprile 1966, pp. 9-18.

12 - La politica dei lavori pubblici: sviluppi teorici e indirizzi programmatici, "Pianificazione", sett.-ottobre 1966, pp. 129-37.

13 - Determinazione delle retribuzioni nel pubblico impiego nel quadro di una politica dei redditi, "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze", marzo 1967, pp. 104-17.

14 - Stabilisation des prix et rééquilibre de la balance des paiements en période d'inflation, "Economie appliquée", luglio-sett. 1967, pp. 347-88.

15 – Sul “Corso di scienza economica” di Claudio Napoleoni e Antonio Pedone, “Il Ponte”, novembre 1967, pp. 501-04.

16 - Politica salariale e formazione del risparmio, "Studi sul lavoro", n. 32, 1967, pp. 52-60 (ristampato come monografia n. 111 nella Collana di studi sul lavoro, Ediz. dell'Istituto di studi sul lavoro, Roma, 1967).

17 - Gli apporti al fondo di dotazione e al capitale sociale e le anticipazioni del Tesoro, nel volume Studi sul finanziamento delle imprese pubbliche in Europa, a cura di G. Stefani, Collana CIRIEC, Etas Kompass, Milano, 1968, pp. 33-81.

18 - Risparmio contrattuale, distribuzione del reddito e formazione del capitale, "Rivista internazionale di scienze sociali", vol. LXXVI, 1868, n. 5, pp. 453-75 (ristampato nel volume Risparmio contrattuale, stabilità e sviluppo economico, a cura di G. Mazzocchi ed altri, ediz. Vita e Pensiero, Milano, 1969, pp. 24-46).

19 - Le opere pubbliche nel quadro di una politica economica razionale, "Bollettino dell'economia pubblica", n. 20, nov.-dicembre 1970, pp. 3-10.

20 - Il controllo sociale sulla formazione dei redditi, saggio introduttivo al volume La politica dei redditi, a cura di Duccio Cavalieri, Angeli, Milano, 1973, pp. 15-56 (in appendice bibliografia ragionata, pp. 325-43).

21 - Politiche per conciliare uno sviluppo economico accelerato ed una maggiore uguaglianza sociale, Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di scienze giuridiche, economiche e politiche, vol. III, Messina, 1974 (tradotto in inglese nel volume Income Distribution and Social Development, a cura della Division of Social Affairs, European Social Development Program, United Nations, Geneva and New York, 1974, e nell'ediz. francese dello stesso volume).

22 - Intertemporal Resource Allocation: A Non-Neoclassical Approach, International Meeting on Optimization Problems in Engineering and Economics, Naples, December 16-20, 1974, C.S.E.I, Napoli, 1975.

23 - Il finanziamento del Tesoro sul mercato monetario. Una proposta di riforma dell'ordinamento vigente, "Economia pubblica", ottobre-novembre 1976, pp. 403-12.

24 - The Crisis of the System of State Share Holdings in Italy , "Annals of Public and Cooperative Economy", vol. 48, n. 4, ott.-dic. 1977, pp. 435-49, (tradotto in francese e tedesco).

25 - Optimal Growth in a Two-Sector Model with Discrete Technology and Non-Linear Welfare Function, "Metroeconomica", vol. XXX, 1978, pp. 13-31.

26 - La strategia del "déjà vu" (intervento nel dibattito sul piano), "Mondo economico", 25 novembre 1978, n. 46, pp. 71-72.

27 - Il "costo del lavoro" nella realtà economica italiana, nel volume Il costo del lavoro: aspetti giuridici ed economici, a cura di G. Mazzoni ed altri, Collana dell'Istituto di studi sindacali e del lavoro, Angeli, Milano, 1980, pp. 28-51.

28 - I censimenti e le esigenze conoscitive di ordine statistico negli studi economici, "Città e regione", vol. 7, 1981, n. 5, pp. 117-25.

29 - Contributi italiani alla critica della concezione edonistica dell'economia, in Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere. Gli italiani e Bentham, a cura di R. Faucci, Angeli, Milano, 1982, vol. 2°, pp. 17-27.

30 - Su alcuni problemi di indirizzo nella storiografia del pensiero economico, "Quaderni di storia dell'economia politica", n. 3, 1983, pp. 53-73.

31 - Il catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi, "Rassegna economica", 1983, n. 1, pp. 194-98.

32 - Keynes e Sraffa. Premesse, sviluppi ed esiti della "critica di Cambridge", in Keynes in Italia, Annali dell''economia italiana, Ipsoa, Torino, 1984, pp. 165-72.

33 - Ruolo delle ipotesi e forme della generalizzazione nell'analisi economica: Schumpeter e Marx, "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. II, 1984, n. 1-2, pp. 165-84.

34 - Il "Discorso sull'economia politica" di Claudio Napoleoni e la soglia del pensiero negativo, "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. III, 1985, n. 3, pp. 215-40.

35 - L'approccio neoaustriaco alla teoria del capitale: analisi dei processi e relazioni distributive, "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. IV, 1986, n. 3, pp. 203-20.

36 - Ristrutturazione industriale ed accumulazione del capitale. Un'analisi su dati di bilancio delle grandi imprese in Italia: 1968-1983 (in collaboraz. con Francesco Milleri), "L'industria", 1986, n. 2, pp. 269-312.

37 - L'analisi economica tra causalità e interdipendenza: elementi per una valutazione storico-critica, "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. V-VI, 1987, n. 3, e 1988, n. 1, pp. 9-56.

38 - Nuovi equilibri strutturali nelle grandi imprese italiane, in L'Italia industriale nelle sue regioni: bilancio storiografico (in collaboraz. con Francesco Milleri), a cura di L. Avagliano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1988, pp. 312-20.

39 - L'economista tra Scilla e Cariddi, "Il Ponte", 1988, n. 6, novembre-dicembre, pp. 46-50.

40 - Marshall, l'economia classica e la logica della separazione: riconsiderazione di un percorso teorico, "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. IX, 1991, n. 1, pp. 147-80.

41 - Per una critica dei fondamenti della conoscenza economica: note sull'epistemologia e la storiografia dell'economia politica, in G. Becattini, D. Cavalieri e S. Zamagni, Nuovi approcci nella ricerca economica, Congedo, Lecce, 1991, pp. 19-75.

42 - Alfred Marshall and the Theory of Capital, "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. X, 1992, n. 1, pp. 601-26.

43 - Tra storia e critica dell'economia politica, in N. Acocella e altri (a cura di), Saggi di politica economica in onore di Federico Caffè, vol. 2°, Angeli, Milano, 1992, pp. 42-95.

44 - Napoleoni: oltre lo stereotipo, "Il pensiero economico italiano", vol. I, 1993, n. 2, pp. 137-52.

45 - Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano: una rilettura critica, "Il pensiero economico italiano", vol. II, 1994, n. 2, pp. 7-49.

46 - La teoria monetaria della produzione di Keynes e i teorici del circuito: a proposito di un libro di Augusto Graziani, "Studi Economici", vol. 49, 1994, n. 54, pp. 133-52 (con articolo di risposta di Graziani nel numero successivo).

47 - Italian-Style Pluralism in Economics (in collaborazione con Riccardo Faucci), "History of Economic Ideas", vol. II, 1994, n. 3, pp. 63-98.

48 - Plusvalore e sfruttamento dopo Sraffa: lo stato del problema, "Economia Politica", vol. XII, n. 1, aprile 1995, pp. 23-56.

49 - Sullo statuto teorico dell'offerta di moneta: un dibattito con Augusto Graziani, "Studi Economici", vol. 51, n. 59, 1996, pp. 99-126 (con articolo di risposta di Graziani nello stesso numero della rivista).

50 - Plusvalore e sfruttamento: una risposta, "Economia Politica", vol. XIV, n. 2, agosto 1997, pp. 243-55 (risposta ad un articolo di Andrea Salanti apparso nello stesso numero della rivista).

51 - Sul "Marx rivisitato" di Bellofiore e sulla sua concezione dello sfruttamento, "Trimestre", vol. XXX, 1997, n. 1, pp. 99-112 (con un articolo di risposta di Bellofiore nello stesso numero della rivista).

52– Il circuito della moneta e il finanziamento dell’economia. Un’analisi teorica, “Studi e note di economia”, n. 3, 1999, pp. 45-84.

53– Il ricupero della dimensione sociale del lavoro in Napoleoni e in Marx, “Storia del pensiero economico”, n. 38, 1999, pp. 37-68.

54– On Some Controversial Aspects of Sraffa’s Theoretical System in the Second Half of the 1920s, in T. Cozzi e R. Marchionatti, a cura di, Piero Sraffa’s Political Economy: A Centenary Estimate, Routledge, London, 2001, pp. 100-20.

55– Sul sistema teorico del giovane Sraffa, “Economia Politica”, vol. 18, n. 1, aprile 2001, pp. 19-40.

56– La condizione umana e il cammino di liberazione nel pensiero di Claudio Napoleoni, “Economia e storia”, vol. 7 (nuova serie), n. 3, 2001, pp. 31-72.

57– Su “L’economia politica in Italia dal Cinquecento ai nostri giorni” di Riccardo Faucci, “Il pensiero economico italiano”, vol. 9, n. 2, 2001, pp. 157-76.

58– Il capitalismo come problema e il ritorno alla libertà naturale dell’uomo nel pensiero di Claudio Napoleoni, “Il pensiero economico moderno”, vol. 22, n. 1, 2002, pp. 5-66.

59– A proposito di marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, “Il pensiero economico italiano”, vol. 10, n. 1, 2002, pp. 143-60.

60 – On Some Equilibrium and Disequilibrium Theories of Endogenous Money: A Structuralist View, “History of Economic Ideas”, vol. 12 , n. 3, 2004

61 – Economia e politica nell’Italia liberale, “Il pensiero economico italiano”, vol. 13, n. 1, 2005, pp. 165-74.

62 - Una lettera inedita di Ugo La Malfa a Claudio Napoleoni sulla programmazione economica e i sindacati operai , "Annali della Fondazione Ugo La Malfa", vol. XX, 2005, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 59-68.

63 - Le dimensioni della moneta: una replica , "Economia Politica", vol. 23, 2006, n. 1, pp. 81-86.

64 - The Difficult Task of Integrating Money in the Theory of Production , "Storia del pensiero economico", nuova serie, vol. 3, n. 2, 2006, pp. 155-63.

65 - Una breve postilla alla nota di Ferruccio Marzano , " Il pensiero economico italiano ", vol. 15, 2007, n. 2, pp. 137-39.

66 - Hegelo-marxismo e cattolicesimo sociale: la "Rivista Trimestrale" di Napoleoni e Rodano , "Il Ponte", vol. 64, n. 9, settembre 2008, pp. 56-67.

67 - Neoliberismo, interventismo, keynesismo: alcune considerazioni sulla crisi economica odierna , "Economia e politica", rivista on-line, 19 gennaio 2009, editoriale, con vari commenti, riprodotto in POL - Politica On-Line, in Kill Pil, 8/2, in MEGAchip - democrazia nella comunicazione, 8/2, in Voci Dalla Strada, 9/2, in Liquida-notizie dai blog e in Il Cannocchiale - Pensatoio, 1/4/2009.

68 - Sull'inseparabilità delle strutture sintattiche nell'analisi classica del valore e della distribuzione , "Studi economici", vol. 64, 2009, n. 97, pp. 5-46.

69 - Il capitalismo storico e la scelta di fondo odierna , "Economia e politica", rivista on line, 31 ottobre 2009, con vari commenti, riprodotto in Circolo Rosselli, Milano, 31/10, in Sinistrainrete, 2/11, in Ammiraglio61's blog (18/11) e in Aprileonline.info, 18/11.

70 - Il bilancio in rosso della democrazia , intervista su "Il capitalismo invecchia?", a cura di Cosma Orsi, "Il Manifesto", 9 dicembre 2009, p. 10, riprodotto in Tiscali glob, CagliariMonAmour, 9/12/2009, Rifondazione comunista - Circolo Karl Marx - Londra, 9/12, Rassegnastampa unipi.it, 9/12, Mediadata, Prima pagina, 9/12, Tg-Talenti, 9/12, Rassegna stampa per la sinistra, 9/12, Mediaddress, 9/12, Partito socialista svizzero, sezione Sonvico-Dino, 10/12, Liberate Barabba, 11/12, Sinistrainrete, 13/12, Alpcub.com. Citato in Lo Stoppino, filosofia-politica-storia, 10/12, da Matteo De Laurentis.

71 - Economic Science, Humanism and Religion. The Philosophical Anthropology of "La Rivista Trimestrale" , in D. Parisi e S. Solari, eds., Humanism and Religion in the History of Economic Thought, Collana AISPE, vol. 6, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 295-317.

72 - Sulle cause reali e finanziarie nella crisi economica in corso , articolo on line in "Goodwin.box", Univ. di Siena, 7 dicembre 2009, con commenti, riprodotto in Sinistrainrete, 9/1/2010.

73 - Il'Dibattito TSSI' , maggio 2010, dibattito con Guglielmo Carchedi e altri, con vari commenti, riprodotto in Sinistrainrete.info, 11/5/2010.

74 - Sostenere la domanda, controllare il debito , "Economia e politica", rivista on line, 1 settembre 2010, riprodotto in ControLaCrisi, org. 3/9/2010, KrisisMaps.info, 3/9, Eresia rossa, 3/9, FriendFeed.com., 3/9, Facebook.com, 13/9, Sinistrainrete.info, 13/9, karlmarxplatz, 13/9, rassegna stampa.wordpress.com., 13/9, vecchia-talpa.blogspot.com., 15/9, forum.perlulivo.it, 16/9.

75 - Neoliberalism Under Debate - A Review Article , "History of Economic Ideas", vol. 19, 2011.

d) SIMPOSIUM E TAVOLE ROTONDE:

1 - Schumpeter e Marx: una tavola rotonda (con N. De Vecchi, R. Faucci, A. Graziani, G. Lunghini), "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. I, 1983, n. 3, pp. 15-52 (pp. 15-16, 35-38 e 49-52).

2 - Il "Discorso sull'economia politica" di Claudio Napoleoni: un dibattito con l'autore, "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. IV, 1986, n. 1-2, pp. 273-308 (pp. 276-81).

3 - Dibattito a Napoli, nel 1988, come discussant in inglese, su una relazione di Mark Blaug, relativa alla sua interpretazione della “rivoluzione keynesiana”. Testo italiano pubblicato dal Banco di Napoli, a cura di A.M. Fusco, in Analisi economica e politica economica nel pensiero degli economisti d’oggi, Napoli, 1990, pp. 117-22.

4 - La "Teoria dei sentimenti morali" di Adam Smith, contributo in un dibattito, riassunto a cura di B. Casalini, in "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. X, 1992, n. 3, pp. 143-51.

5 - Su "L'economia politica del Risorgimento italiano" di R. Romani: un dibattito, "Il pensiero economico italiano", vol. II, 1994, n. 2, pp. 189-204 (pp. 195-202).

6 - A proposito di una serie dedicata agli economisti toscani a cura di Piero Roggi: un dibattito , "Il pensiero economico italiano", vol. 17, 2009, n. 2, pp. 115-20.

e) RELAZIONI, INTERVENTI E COMUNICAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI:

1 - Intervento al 7° Convegno di studi di economia e politica del lavoro, sul tema La politica salariale, pubblicato nel volume Antichi e nuovi strumenti della politica monetaria, C.I.S.L., Roma, 1967, pp. 255-57.

2 - Intervento al XIII Convegno di studi di economia e politica industriale, sul tema La funzione economica e sociale dell'impresa industriale, "Rivista di politica economica", agosto-sett. 1969, pp. 1258-61.

3 - Comunicazione al III Convegno di Contabilità Nazionale, sul tema Proposte per migliorare le statistiche sulla distribuzione funzionale del reddito in Italia, Atti del III Convegno di Contabilità Nazionale sulla distribuzione del reddito in Italia nell'ultimo ventennio (Roma, 14-15 giugno 1974), ISCONA, Roma, 1976, pp. 401-11.

4 - Intervento al Convegno del CESPER sul tema A che punto è la lotta all'inflazione (Roma, 11 gennaio 1977), "Quaderni di politica ed economia", nuova serie, n. 3, 1977, pp. 177-79.

5 - Intervento all'Incontro di studio promosso dalla Confindustria sul tema Impresa e mercato: i vincoli all'operare in Italia, "Rivista di politica economica", marzo 1978, pp. 354-55 e 539-41.

6 - Intervento alla Tavola Rotonda del CIRIEC su La politica delle tariffe nell'ambito della CEE, "Economia pubblica", luglio-agosto 1978, p. 295.

7 - Intervento al convegno "Schumpeter e Marx" sul tema Tipi ideali e 'astrazioni storicamente determinate' nella teoria economica, Univ. di Macerata, 1983.

8 - Intervento al Convegno della Società Italiana degli Economisti su L'opera scientifica di A. Breglia, F.S. Nitti, C. Bresciani Turroni E. Rossi e G. Del Vecchio e il loro contributo alla ricostruzione dell'economia italiana dopo la seconda guerra mondiale (Napoli-Salerno, 26-28 nov. 1981), Librairie Droz, Genève, 1985, vol. I, p. 247.

9 - Intervento a Napoli in un dibattito con Frank Hahn sulla moneta e l'inflazione, nell'aprile 1981. Cfr. F.H. Hahn, Three Lectures on Monetary Theory, ed. by F. Marzano and G. Chirichiello, Angeli. Milano, 1986, p. 116-17.

10 - Rileggendo Sraffa, oggi, relazione al IV Convegno scientifico annuale dell'AISPE, Napoli, 27-29 novembre 1997 (mimeo).

11 – Intervento al convegno di Firenze sul tema Dalla storia alla teoria? Un dibattito, dal titolo Teoria e storia economica nel pensiero di Claudio Napoleoni, “Rivista di storia economica”, vol. 18, n. 3, dicembre 2002, pp. 383-94.

12 – On the Closure of the Monetary Circuit , Discussion of M. Messori and A. Zazzaro’s paper on The Analysis of the Single Period: Financial Markets, Firms’ Failures and the Closure of the Monetary Circuit, Benevento Conference on the Monetary Theory of Production (in Honour of Augusto Graziani), December 5-6, 2003, mimeo.

13 - Corbino l'economista , relazione generale al Convegno su "Epicarmo Corbino, economista, ministro, politico", Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 3-5 giugno 2010.

f) NOTE NELLA RIVISTA “ECONOMIA PUBBLICA”, del CIRIEC:

1 - La strategia odierna dell'azione pubblica (n. 1-2, 1977).

2 - Sul fabbisogno di cassa del settore pubblico (n. 3, 1977).

3 - Dissonanze tra gestione del debito pubblico e politica monetaria (n. 4, 1977).

4 - Aspetti controversi nel riassetto degli enti di gestione (n. 5-6, 1977).

5 - Sintomi di nuovo indirizzo nella politica di tesoreria (n. 7, 1977).

6 - I gruppi chimici e i finanziamenti pubblici (n. 8-9, 1977).

7 - L'AIMA e lo spreco istituzionalizzato delle "eccedenze agricole" (n. 10, 1977).

8 - Contabilità pubblica e sue rettifiche (n. 11-12, 1977).

9 - Il fascino delle manovre tariffarie (n. 1, 1978).

10 - Sugli "obiettivi intermedi" delle autorità monetarie in Italia (n. 2-3, 1978).

11 - Il Tesoro e la gestione del debito pubblico (n. 4-5, 1978).

12 - Disavanzo pubblico e credito alle imprese (n. 6, 1978).

13 - Ristrutturazione finanziaria delle imprese (n. 7-8, 1978).

14 - Stato dell'economia e ruolo del settore pubblico (n. 9, 1978).

15 - Contabilità pubblica e politica di bilancio (n. 10, 1978).

16 - Sui criteri di riforma della finanza locale (n. 11-12, 1978).

17 - Ancora un decreto-ponte sui bilanci degli enti locali (n. 1-2, 1979).

18 - Il risanamento finanziario e i programmi di investimento delle partecipazioni statali (n. 3, 1979).

19 - l'intermediazione finanziaria del settore pubblico e le polemiche sul "banchiere occulto" (n. 4-5, 1979).

20 - Domanda di garantismo (n. 9, 1979).

21 - Due pareri sui consorzi bancari (n. 10, 1979).

g) VOCI FIRMATE DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA E DEL LESSICO UNIVERSALE TRECCANI:

1 - Sviluppo economico, Enciclopedia Italiana, IV Appendice.

2 - Controllo dei prezzi, Enciclopedia Italiana, IV Appendice.

3 - Sviluppo (economia), Lessico Universale Treccani.

h) COMMEMORAZIONI

1 - L'utopia della ragione in Claudio Napoleoni, "Quaderni di storia dell'economia politica", vol. VI, 1988, n. 2, pp. 3-24.

2 - Epicarmo Corbino a venti anni dalla sua scomparsa: un ricordo, “Il pensiero economico italiano”, vol. 12, 2004, n. 1, pp. 31-37.

i) CONTRIBUTI AD OPERE COLLETTIVE E VARIE:

1 - Impostazioni dottrinali ed esperienze di politica dei redditi, con G. Pinto, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Roma, 1965, pp. 41-56.

2 - Procedimenti di scelta della politica economica, in Metodi decisionali per la programmazione economica, a cura di G. Pala, C.N.R., Roma, 1968, capitolo secondo, pp. 67-137.

3 - Questioni relative alla programmazione in valore, ibidem, capitolo sesto, pp. 361-80.

4 - Politica dei redditi nella C.E.E., Situazione nel settembre 1968, Rapporto del Gruppo di lavoro "Politica dei redditi" del Comitato di politica economica a medio termine delle Comunità Europee, Bruxelles, 1969 (coautore, come membro del gruppo).

5 - Risparmio contrattuale, stabilità e sviluppo economico, con G.C. Mazzocchi ed altri, ediz. Vita e Pensiero, Milano, 1969, pp. 24-46.

6 - Politica dei redditi nella C.E.E., Situazione nel settembre 1968, Rapporto del Gruppo di lavoro "Politica dei redditi" del Comitato di politica economica a medio termine delle Comunità Europee, Bruxelles, 1969 (coautore, come membro del gruppo).

7 - Risparmio contrattuale, stabilità e sviluppo economico, con G.C. Mazzocchi ed altri, ediz. Vita e Pensiero, Milano, 1969, con un saggio a pp. 24-46.

8 - Pour une politique des revenus primaires non salariaux, contribution personnelle, Commission des Communautés Éuropèennes, Comité de politique économique à moyen terme, Groupe de travail " Politique des revenus ", doc. 14475/II/69-F, Bruxelles, 9 octobre 1969, pp. 1-14.

9 - Il bilancio in rosso della democrazia , in Cosma Orsi, a cura di, Il capitalismo invecchia ?, Manifestolibri, Roma, 2010, pp. 51-55.

I) Alcune recensioni

In italiano:

  • Graziani, A., La teoria delle scelte negli investimenti pubblici, "Moneta e Credito", dicembre 1962, pp. 585-91.
  • Napoleoni C., Elementi di economia politica, e Pedone, A., Elementi di scienza delle finanze, "Il Ponte", novembre 1967, pp. 1501-04.
  • Franceschi Spinazzola, D. (a cura di), Catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi, Fondazione Luigi Einaudi, Torino, voll. 2, 1981, in "Rassegna Economica", 1983, n. 1, pp. 194-98.
  • IPSOA, Annali dell'economia italiana, "Quaderni di storia dell'economia politica", Ipsoa, Milano, 1984, n. 3, pp. 248-49.
  • Franceschi Spinazzola, D. (a cura di), Catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi. Supplemento, Fondazione Luigi Einaudi, Torino, 1991, in "Il pensiero economico italiano", vol. 2, n. 1, 1994, pp. 202-05.

In inglese:

  • Dooley, P.C., The Labour Theory of Value, Routledge, London, 2005, in "History of Economic Ideas", vol. 13, n. 2, 2005, pp. 211-14 (recensione ).
  • Fayazmanesh, S., Money and Exchange: Folktales and Reality, Routledge, London, 2006, in "History of Economic Ideas", vol. 14, n. 2, 2006, pp. 171-75.
  • Forges Davanzati, G., Ethical Codes and Income Distribution: A Study of John Bates Clark and Thorstein Veblen, Routledge, London, in "History of Economic Ideas", 2008, n. 3, pp. 152-55 (recensione ).