INFORMAZIONI UTILI

INDIETRO

Il clima

Le città nei dintorni

La funivia

Come arrivare

In auto

In treno

In aereo

 

 

 

Il Clima

Il clima è mite e gradevole sia d'estate sia d'inverno. La temperatura media è nei mesi più caldi sui 25°, nei mesi più freddi sui 16°, con la possibilità, durante l'estate, di trovare della fresca ombra nelle montagne vicine, ed uno splendido sole sulle lunghe spiagge.

Castellammare di Stabia offre condizioni climatiche di grande interesse perché, pur rientrando nella fascia climatica mediterranea (clima temperato, caldo, con estate secca), ha alcune peculiarità particolarmente gradevoli. I caldi pomeriggi estivi, per esempio, sono sempre accompagnati da un venticello, il maestrale che, puntuale, dopo una mattinata assolata, dal mare, comincia a soffiare sulla città, dalle prime ore pomeridiane fino alle otto di sera, quasi, consapevole del desiderio di refrigerio delle creature terrestri; ancor più, si sente la sua bontà sulle spiagge, dove è possibile accompagnare una dorata abbronzatura con un buon pisolino. Le alte montagne, la vetta di S. Michele raggiunge l'altezza di 1444 metri, fermano l'umidità, portata dai venti del sud, e la restituiscono in ben ventotto acque minerali, tutte diverse tra loro.

TORNA SU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dintorni

Soggiornare a Castellammare di Stabia significa trovarsi al centro di una delle zone più celebrate al mondo per bellezze naturali, storiche ed artistiche, infatti la città dista:

29 km da Napoli

15 km dal Vesuvio

6 km da Pompei

6 km da Vico Equense

16 km da Sorrento

34 km da Positano

50 km da Amalfi

40 km da Ravello

TORNA SU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La funivia

 

Con la funivia è possibile spostarsi dalla stazione della Circumvesuviana "Castellammare di Stabia" fin sopra Monte Faito e viceversa. La funivia è dotata di due cabine per il trasporto passeggeri, viaggianti su linee separate, l'una situata nella stazione "Monte Faito" e l'altra nella stazione "Castellammare di Stabia". Si passa così dal mare alla montagna in solo otto minuti, durante i quali è possibile godere una splendida vista panoramica di Castellammare di Stabia e del Golfo di Napoli.

 

TORNA SU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come arrivare in auto

Raggiungere Castellammare in auto è molto semplice:

  • Per coloro che giungono da nord si consiglia di viaggiare sull'autostrada A2 Roma-Napoli terminata la quale si continua per circa 30 km sulla A3 Napoli-Salerno fino all'uscita Castellammare di Stabia.
  • Per coloro che giungono da est si consiglia l'autostrada A16 Bari-Napoli al termine della quale ci si immette sulla A3 Napoli-Salerno proseguendo per circa 30 km fino all'uscita Castellammare di Stabia.
  • Per coloro che invece giungono da sud l'autostrada di riferimento è la A3 Reggio Calabria-Salerno. Appena giunti a Salerno bisogna proseguire sempre sulla A3 in direzione Napoli, ove dopo circa 25 km vi si trova l'uscita Castellammare di Stabia.

 

TORNA SU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come arrivare in treno

Due sono le linee ferrate che giungono a Castellammare:

  • Quella delle Ferrovie dello Stato che collega Castellammare di Stabia a Napoli ed a Salerno.
  • La Circumvesuviana che collega Castellammare con i comuni dell'area vesuviana, Napoli compresa.

E' utile sapere che, in Napoli, la stazione della Circumvesuviana è integrata con quella delle Ferrovie dello Stato, ciò consente ai viaggiatori di raggiungere con estrema facilità anche le altre città non raggiunte dalle Ferrovie dello Stato.

 

TORNA SU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come arrivare in aereo

L'aeroporto di Capodichino, situato a nord-ovest di Napoli, dista da Castellammare di Stabia circa 35 km.

Il collegamento con l'aeroporto è assicurato da pullman, taxi e elicottero.

Questi mezzi collegano direttamente la città di Castellammare di Stabia con l'aeroporto.

Voli giornalieri collegano l'aeroporto con le maggiori città d'Europa.

 

 

TORNA SU