TO DO Martedì 10 Maggio: Allestimento
FINESTRA SULL’ UNIVERSO
L’ istallazione vuole "esplorare" questo è il termine esatto per lo strumento che ho preso in esame il “Cannocchiale”.
Il cannocchiale è alla base della scienza geografica che studia l’ universo, scrutare il cielo è stato fin da Galileo Galilei un atto dirompente per l’ epoca, ma tutt’ oggi grazie allo sviluppo della tecnica e alle nuove tecnologie, questo strumento si pone come una vera è propria finestra sull’ universo…
![]()
Infatti non per nulla ho scelto per il mio allestimento la parte terminale dello spazio che avevano a disposizione, in quanto punto carico di significati e di sfondamenti di traiettorie che si articolano nello spazio…
Quindi è così che la finestra sull’ universo articola il suo viaggio all’ interno della conoscenza, con schermi multimediali che escono dalle pareti, dal soffitto e con pozzi e lucernari che si adagiano sul pavimento e sfondano verso l’ alto…
La multimedialità èil centro dell’ allestimento: proiettori e altoparlanti fanno immergere il visitatore nell’ universo più profondo attraverso immagini e attraverso il suono del suo respiro...
Mentre fotocellule sensibili al movimento captano il visitatore e lo trasformano nel comando di alternanza dei filmati e dei suoni rendendolo partecipe e protagonista dell’ esposizione.
Inoltre gli schermi con la retroproiezione trasformano la vetrata dell’ ambiente in una vetrina, e ritorna così il tema della finestra che è il limite di due mondi: il nostro mondo esterno con la fermata del tram e il mondo della conoscenza dell’ universo della quale il cannocchiale è lo strumento principe.
![]()