3 - IMPOSTAZIONE

 

 DELLA CONDOTTA

 

 AL GUINZAGLIO 

 

 

 

 

Posizioniamo il cane alla nostra sinistra, tenendo saldamente il guinzaglio da addestramento nella mano destra.

 

Un momento prima di cominciare a camminare, ordineremo al nostro pit: "Piede!" per avvertirlo, appunto, che stiamo per muoverci, poi inizieremo a marciare con un’andatura il più regolare possibile per permettere al cane di imparare ad adattarsi al nostro passo.

 

 

 

Inizialmente cammineremo solo in cerchio, in secondo momento ( vedi: n° 5 - condotta al guinzaglio con cambi di direzione), insegneremo al cane il concetto di “cambio di direzione”.

 

Se possibile, almeno inizialmente, la nostra andatura dovrebbe essere abbastanza sostenuta, per evitare che il cane si distragga.

 

Attenzione però a non esagerare in senso inverso, perché il cane incomincerebbe a correre e quindi a tirare ancora di più. E' meglio adottare passi piccoli e veloci che più si avvicinano al modo di camminare del nostro pit bull. Col tempo, invece, il cane sarà in grado di seguire qualsiasi nostra andatura senza scostarsi dal nostro ginocchio sinistro (anche un passo molto lento o una veloce corsa).

 

Dopo un buon tratto di condotta, ci fermeremo, facendo attenzione ad avvertire preventivamente il cane con un "seduto" dato alcuni secondi prima, e pretenderemo che questi assuma la posizione corretta vicino a noi.  Per i primi giorni dedicate alla condotta circa due-tre minuti a lezione, poi aumentate gradatamente, ma senza superare i cinque minuti continuativi e fate giocare il cane prima e soprattutto dopo il lavoro.

 

Avvertenza: è bene partire sempre col piede destro, perché il cane non sia immediatamente superato dal nostro passo, e rimanga fuori dal nostro controllo.

 

 

 

HOME