Note di alimentazione

 

Il primo dubbio che assale il neo-padrone di un cucciolo riguarda la corretta alimentazione soprattutto con riferimento alla qualità ed alla quantità del cibo da somministrare.

 

Come regolarsi se il cane mangia poco o troppo e quante volte al giorno deve mangiare?

 

Cosa deve mangiare?

 

 

Vediamo allora di rispondere a queste domande.

 

Iniziamo con la prima:

 

La prima cosa da prendere in considerazione per determinare la razione giornaliera da somministrare al cane è il peso vivo (PV). Subito dopo l’età in mesi che, riferita alla tabella seguente darà il coefficiente (K) utile alla determinazione della quantità di carne da somministrare.

 

ETA’

COEFFICIENTE (K)

n° PASTI

Dallo svezzamento fino a 2 mesi

0,040

4

da 3 a 4 mesi     

0,035

3

da 4 a 6 mesi

0,030

2

da 6 mesi ad 1 anno 

0,020

2

Oltre l’anno

0,015

 2 o 1

 

 

Per finire bisogna valutare il numero dei pasti da somministrare giornalmente al nostro amico tenendo presente, però, che la razione di carne giornaliera va comunque divisa in due pasti almeno per il primo anno di vita.

La formula, pertanto, che ci consente di valutare la quantità di carne in ognuno dei due pasti, è la seguente :

             PV x K  =  Carne 

                                                                             2  

 

 

ESEMPIO:

Cane di 4 mesi del peso di Kg 12 (= 12000 g)

12000 g x 0,030 = 360 g

360 g ¸ 2 = 180 g a pasto di carne

 

 

 

Il riso fino all’anno di età è la metà della carne e, pertanto, nell’esempio sarà 90 g di riso ai due pasti principali per un totale giornaliero di 180 g.

Appare evidente, quindi, che occorre pesare il cane settimanalmente in modo da adeguare il più possibile l’alimentazione alla crescita del cucciolo.

Questo sistema consente di gestire l’accrescimento corporeo del cucciolo tenendo presente che se il cane tende ad ingrassare occorre diminuire la quantità di riso, viceversa se c’è tendenza a dimagrire.

Infine in caso d’incremento dell’attività giornaliera con impegno muscolare gravoso occorre aumentare la razione di carne di un 10 -30 % ed il riso in proporzione.

 

Vediamone insieme un esempio:

 

 

PASTI PER UN CUCCIOLO DI 2 - 4 MESI

 

(PV=10 Kg e carne = 360 g al giorno, riso=180 g)

 

ore 8 :00 COLAZIONE

250 g latte intero tiepido

180 g carne

90 g riso

1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di passata di pomodoro

                      2 cucchiaini di olio di fegato di merluzzo

 

ore 15 :00 PRANZO  (questo pasto sarà eliminato intorno ai 4 mesi di età)

250 g di latte tiepido

4-5 fette biscottate

1 rosso d’uovo

 

 ore 22 :00 CENA

250 g latte intero tiepido

180 g carne

90 g riso

1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di passata di pomodoro

2 cucchiaini di olio di fegato di merluzzo

 _______

 

Se tutto quanto è stato finora detto non fosse di gradimento, o se non voleste perdere tempo a preparare il cibo per il vostro cane sarà opportuno che rivolgiate l’attenzione ad una delle svariate case produttrici di mangimi secchi o umidi (scegliendo oculatamente la marca) ed vi affidiate ad essa per quanto riguarda le dosi ed il numero dei pasti.

Queste ditte specializzate, infatti, hanno fatto degli studi notevoli sulle esigenze alimentari canine e forniscono, il più delle volte, una gamma di prodotti abbastanza ampia all’interno della quale può ricadere il vostro cane. Cercate però di evitare, se vi è possibile, di mischiare, almeno nello stesso pasto, i due tipi di alimentazione: se è più comodo dare la “scatoletta” datela ma  date solo quella e rispettatene le dosi prescritte. E’ fondamentale mantenere il cucciolo nei primi 7/8 mesi di vita piuttosto asciutto (non magro) per evitare che un eccessivo peso corporeo possa deformare le ossa in crescita.

Quindi cercate di tenervi un po’ “sotto” col peso dei pasti rispetto alle indicazioni fornite dalla ditta produttrice, per evitare di appesantire eccessivamente il cucciolo, e procurargli gravi problemi osteo-articolari.

Altra avvertenza, se vi indirizzate verso il mangime secco, abbiate sempre l’accortezza di somministrare al cane acqua abbondante e sempre fresca!

 

 

HOME