Logo Arretrati

Il Somiere (Prima Parte)




 Somiere aperto Il Somiere è la componente pi&łgrave; importante dell'organo. Al suo interno sono contenuti tutti i meccanismi adatti per fare in modo che suonino le canne giuste dei registri desiderati. Poichè si tratta di una materia abbastanza difficile anche per una descrizione sommaria, come quella che cercheremo di fare noi su queste pagine, diluiremo la trattazione attraverso alcune puntate, in modo da poter ogni volta esplicare al meglio i vari meccanismi. Per una trattazione veramente approfondita di questo vastissimo argomento, comunque, rimandiamo ai vari testi specializzati che esistono in materia.
Prima di tutto, come possiamo vedere nella foto a lato, il somiere è la base su cui vengono appoggiate le canne. In pratica, grosso modo, si tratta di un grande cassone in legno, le cui dimensioni variano a seconda del numero dei registri e del numero di tasti delle tastiere.
 Disegno Somiere frontale Per rinfrescare la memoria su di un argomento già trattato, possiamo dire, a questo proposito, che se un organo ha tre registri ed una tastiera di 61 note, le canne da porre sul somiere saranno 183 (61x3). Sulla tavola superiore di questo cassone sono praticati tanti fori quante sono le canne e questi fori mettono in collegamento la base delle canne (piede) con l'interno del somiere. Di solito tutte le canne appartenenti ad un registro vengono poste in fila, una di seguito all'altra, solitamente in serie ascendente (o discendente a seconda del tipo di somiere). L'interno del somiere è sigillato e viene riempito dall'aria prodotta dai mantici, dimodochè le sole aperture attraverso cui tale aria può fuoriuscire sono i fori che lo collegano alle canne. Stanti così le cose, succederebbe che, azionando il mantice, tutte le canne poste sul somiere suonerebbero contemporaneamente. Poichè questo è esattamente quello che non deve succedere, si sono studiati diversi dispositivi meccanici (ed in seguito pneumatici, elettrici ed elettronici), per fare in modo di "distribuire" l'aria nel modo voluto dall'organista. In pratica occorre che, anche con i mantici in funzione, nessuna canna suoni se l'organista non apre un registro e preme un tasto.
Di questo problema, parleremo però in seguito. Ora ci preme illustrare i due tipi di somieri che, a prescindere da ogni soluzione tecnica adottata, sono stati utilizzati (e lo sono tuttora) nel corso dei secoli. Si tratta del Somiere a Canali per Tasto e del Somiere a Canali per Registro, denominati anche "Somiere Antico" e "Somiere Moderno".
 Disegno Somiere laterale Nella puntata di oggi tratteremo il Somiere a Canali per Tasto, utilizzato fin dall'antichità pi&łgrave; remota e che solamente con l'avvento dei grandi strumenti a pressioni multiple e grande numero di registri ha lasciato il posto al suo collega "Moderno". Questo tipo di somiere è stato però da qualche decina d'anni rivalutato con il ritorno alla trasmissione meccanica sugli strumenti che pi&łgrave; si rifanno alla tradizione classica.
Il Somiere a Canali per Tasto è composto, come abbiamo già detto, di un cassone in legno, ermetico, che viene riempito con l'aria prodotta dai mantici. Come possiamo vedere nell'illustrazione della Vista Frontale, nella parte interna superiore il somiere viene suddiviso in tanti canali quante sono le note della tastiera (se la tastiera ha 61 note, ci saranno 61 canali all'interno del somiere). Questi canali sono anch'essi tutti sigillati ma possiedono ciascuno (vedi illustrazione Vista Laterale) un'apertura verso l'interno del somiere stesso, apertura che è chiusa da una valvola. Questa valvola viene azionata dai tasti della tastiera.
In questo modo l'aria che viene immessa nel somiere dai mantici non può entrare all'interno dei canali fino a quando non viene premuto un tasto. Quando questo avviene, l'aria entra nel canale corrispondente alla nota e di qui passa nelle canne ad esso collegate. A questo punto, l'inconveniente è che suonano tutte le canne corrispondenti a quella nota di tutti i registri (se abbiamo tre registri e premiamo il primo Do della tastiera, suoneranno tutte le canne del primo Do di tutti e tre i registri).
Questo è comunque un primo passo in avanti rispetto al somiere puro e semplice che avevamo visto in precedenza. Ora bisogna introdurre un meccanismo che serva a far suonare solo le canne dei registri che desideriamo effettivamente far suonare.
Per ottenere questo risultato sono stati realizzati nel tempo due diversi tipi di meccanismo che, a seconda del loro tipo di funzionamento, hanno dato il nome ai due tipi di somiere meccanico che possiamo trovare: il "Somiere a Tiro" ed il "Somiere a Vento".

(Continua)



Torna all'Indice Tecnica
Torna all'Indice Categorie


Copyright "La Pagina dell'Organo" - 1996-2010