 |
Fig.3
Si veda il progetto Small
Main-Belt Asteroid Spectroscopic Survey (SMASS) iniziato
nel 1990 con l' obiettivo di ottenere gli spettri visuali di un
numero sostanziale di piccoli asteroidi (<20 km) della fascia
principale.
SMASS: http://web.mit.edu/thb/www/smass/smass.html
|
 |
Fig. 4 |
 |
Fig.5
Le stelle tipo Be sono stelle del tipo A,B o A, con classe di luminosità
III-V e con forti righe di Balmer in emissione, a volte anche di
elio e di ferro. |
 |
Fig. 6
Stelle massive a forte emissione. Si faccia riferimento al programma
di osservazione di ARAS
|
 |
Stelle pulsanti ad emissione. Si faccia riferimento
al programma di osservazione di ARAS |
 |
Fig. 7 |
 |
Fig. 8
Tom Kaye - Tau Boote: la ricerca di pianeti extra-solari
Le condizioni di osservazioni sono estreme, gli
spostamenti Doppler delle righe sono dell' ordine del 1/1000000
di pollice, l' intero spettrografo deve essere termostatto per assicurare
stabilità
http://www.spectrashift.com/main.html |
 |
Fig. 9
Si faccia riferimento al grande sito di Maurice Gavin, uno dei
“guru” della spettroscopia amatoriale :
http://www.astroman.fsnet.co.uk/
|
 |
Fig.10
Si faccia riferimento al grande sito di Maurice Gavin, uno dei
“guru” della spettroscopia amatoriale :
http://www.astroman.fsnet.co.uk/ |
|
|