In questo articolo si parla di come realizzare delle carte, per dei giochi autoprodotti o per personalizzare o sostituire carte di giochi già esistenti.
L'immagine
Il punto di inizio per la realizzazione di una carta è la figura che sarà rappresentata. Tale figura può essere prelevata dal web (attenzione al diritto d'autore) oppure essere realizzata appositamente, sul computer o su carta.
Nella fattispecie, partiremo da un disegno su carta e ne seguiremo le evoluzioni sino a divenire un "prodotto finito".
Realizziamo un disegno, o facciamoci aiutare da un amico bravo con le matite. Come esempio utilizzeremo questo semplice disegnino in bianco e nero fatto a penna su un foglio di carta.
E' preferibile che il disegno
originale su carta sia di dimensione circa doppia rispetto all'immagine che poi verrà stampata. Dopo aver effettuato il disegno portatelo su pc usando uno scanner ed una modalità di acquisizione che preveda 300dpi. Se è il caso giocate un pò con il contrasto (aumentandolo) per definire meglio i tratti.
Eventuali colorazioni e modifiche vanno fatte al computer usando appositi software. Le modifiche qui proposte sono state realizzate usando una vecchia versione tryout di Photoshop 5.
|
|
Un "ritaglio" |
Una "colorazione" generica |
|
|
Aggiunta di particolari |
Perfezionamento finale |
Struttura
Il disegno così sistemato va inserito all'interno di una apposita struttura che definirà la forma della carta. Creare degli schemi è piuttosto semplice, nel peggiore dei casi potete usare quello messo a disposizione nel nostro sito qui.
Questo è il prototipo vuoto:
Questo è il modello con l'inserimento della figura e di altri particolari (scritte, valori):

Stampa e materiale
Scegliete con attenzione il materiale adatto sul quale realizzare la stampa.
E' consigliabile usare un cartoncino semirigido di colore bianco. Eventuali superfici colorate alterano - ovviamente - il risultato finale della stampa. E' consigliabile preparare un FOGLIO DI STAMPA che funga da "gabbia di impaginazione", cioè un file che includa tutte le carte. In tale maniera è molto semplice effettuare raffronti tra le diverse carte, paragonare colori, stili dei testi e molto altro. Inoltre è un documento utile e vantaggioso anche in fase di stampa. Può essere
usato in maniera altrettanto conveniente sia per fare delle stampe amatoriali effettuate in casa, sia per essere consegnato ad un eventuale stampatore esterno che realizzerà le
lastre CTP (Computer To Plate) per la stampa in Offset, con le
classiche 4 lastre di quadricromia CMYK (Ciano Magenta Yellow Black).
Una stampante casalinga di discreta qualità va benissimo per la realizzazione di carte artigianali, non è necessario usare strumenti di straordinaria qualità.
Nel preparare la carta per la stampa è consigliabile lasciare circa 2 mm di "abbondanza" nel colore di
fondo, consiglio che vale sia per le stampa domestica sia per il file di stampa. In questa maniera sia in fase di fustella o rifilo a mano si ha sempre il colore di fondo
carta. L'uso di una taglierina per rifilare le carte è quantomai opportuno.
Vi consigliamo di dare uno sguardo su questo sito dove è presentato un corner cutter e altro materiale utile, all'interno della sezione dedicata alle carte.
Una alternativa a quanto appena detto consiste nel ricorrere a delle carte pre-tagliate e pronte per la stampa. Tra i siti disponibili segnaliamo questo in cui è possibile trovare delle carte bianche adatte all'uso.
Plastificare
Per evitare che le carte si deteriorino con estrema rapidità e che, al contrario, durino nel tempo è necessario plastificarle. Per plastificare delle carte fronte e retro si può usare la carta adesiva trasparente DCFIX. Il prodotto è ottimo e consente di ottenere risultati eccezionali,
nel settore ludico-amatoriale è molto utilizzato.
Confezione
Se volete
fabbricarvi anche le scatole per le carte consultate questo utile sito web.
Prodotto finito
Gradiremmo volentieri ricevere delle immagini dei vostri prodotti finiti, con le vostre esperienze, le difficoltà incontrate e le eventuali soluzioni. L'indirizzo a cui scrivere è questo.
Degli utili link per reperire i software citati in questo articolo li trovate nella pagina servizi del sito.
Un utile riferimento per vedere delle belle carte amatoriali realizzate in maniera eccellente è il sito di Angelo Porazzi raggiungibile da questo link.
Ringraziamenti
Un ringraziamento sentito va a tutti gli amici del gruppo di discussione it.hobby.giochi i loro consigli sono stati molto utili. In particolare vorrei ricordare i contributi di A.Porazzi, Johnwooxp, Stef,
LucaS, Nand
e tutti gli altri che hanno gentilmente contribuito.