Mi
presento!!!
Mi
chiamo Pietro, sono nato a Melfi (PZ) in Basilicata, qualche anno fa!!!,
esattamente nel 1956.
La
foto in alto ritrae il castello, uno dei più belli dell'Italia meridionale,
costruito da Angioini, Normanni e Svevi.
Per
alcuni anni (dal 1968 al 1973) sono vissuto in campagna a 6 KM dal paese (foto piccola in alto
a sin.), località "Monte Lapis" con nonni e zii, (i
miei emigrarono in Svizzera nel 1968 e all'epoca non era permesso portarsi
anche i figli).
Per andare a
scuola, mi sparavo tra andata e ritorno la bellezza di 12 KM quasi sempre a
piedi, non potevo permettermi neanche una bicicletta!!!.
Ora per fare 3
metri prendiamo l'auto !!!
E quando rientravo,
non era finita, non dovevo solo studiare, ma fare anche tutti i lavori di
campagna del caso, nonchè provvedere alle esigenze del bestiame presente
(pecore, capre, muli, galline ecc.)
Si viveva davvero
in condizioni difficili, all'epoca la masseria non disponeva nè di elettricità nè
acqua corrente in casa.
Per l'illuminazione usavamo lampade a gas, a
petrolio, a carburo (molti non sanno neanche cosa sono!!), ad olio oppure delle semplici candele, mentre l'acqua bisognava prenderla dal
pozzo e quando questo era secco (d'estate praticamente sempre), con muli e barili da una fonte distante
oltre 2,5km.
Non
essendoci nessun mezzo di intrattenimento (TV o altro), complice
anche la stanchezza, la sera si andava a letto molto presto. Anche perchè
causa lavori di campagna ed esigenze bestiame, la mattina la sveglia era
d'estate 4-4.30, d'inverno 5-5.30.
Si dormiva in 4-5
per locale (2 in tutto) e per scaldarsi nei periodi freddi c'era
soltanto un camino nel locale principale.
Locale che fungeva da cucina di giorno e
camera da letto di notte!! (altro che ognuno la sua stanza con tutti i
confort come oggi si pretende!!)
Se lo racconti ai
ragazzi di oggi ti ridono dietro!!! (Altri tempi DICONO!!!)
Eppure è un periodo
della mia vita che ho sempre rimpianto e che tornerei a rivivere senza
problema alcuno, rinunciando anche a tutte le comodità moderne, delle quali
molti sostengono non si possa più fare a meno.
Terminato il servizio militare (Ott. 1977), non trovando lavoro, sono
emigrato pure io ed ho vissuto
diversi anni in Svizzera.
Non
sopportando però la loro mentalità e la discriminazione nei riguardi degli
stranieri, ho sempre provato a trovare un lavoro in Italia, cosa che si
verificò a Febbraio 1986.
Rientrai quindi a
Melfi e per oltre un anno lavorai presso un'azienda di forniture di
materiale elettrico, poi ad Aprile 1987 in seguito ad un concorso fatto tempo prima fui assunto a Bologna nelle Ferrovie dello Stato e
quindi altro trasloco. (Ora abito a C. Bolognese/RA in Emilia Romagna)
Nelle ferrovie ho
svolto diverse mansioni. (Macchinista di treni viaggiatori e merci, dal 2002
sono stato promosso !!! Capo Deposito Superiore, o più correttamente
"Professional B" e quindi mi sono occupato di gestione locomotive e
personale), a volte però qualche viaggio alla guida di qualche treno l'ho
fatto volentieri.
Da Luglio 2018 invece ho cambiato datore di lavoro!
Sono passato con INPS!...cioè sono andato in pensione.
Ho diversi hobby,
troppi !!! sostiene mia moglie e forse ha pure ragione.
Nella pagina
relativa, sono elencati quasi tutti e vi sono collegamenti ad altre pagine
dove questi vengono trattati in modo più o meno specifico in particolare quello radioamatoriale.
Contatti: |
|
 |
Skype
pietrofg56 |
|
 |
Echolink node
635782 |
|