INTRODUZIONE 
AL
 VANGELO DI FILIPPO


Nello stesso volume della biblioteca gnostica di Nag Hammâdi che contiene il Vangelo di Tommaso, anzi proprio in continuazione ad esso, si trova il Vangelo di Filippo.
Il manoscritto, conosciuto già ai tempi di Epifanio (Eleuteropoli ca.310-403), ma scarsamente menzionato dai Padri della Chiesa, ha una datazione approssimativa che lo colloca intorno all'anno 330 d.C. ma l'originale in lingua greca risale senza dubbio fra la fine del I e gli inizi del II secolo (90 ÷ 120 d.C.).
Si può con una certa sicurezza affermare che il manoscritto (i cui legami con la letteratura neotestamentaria canonica sono ancora più effimeri che nel Vangelo
di Tommaso), è da ascrivere ai valentiniani.
Molte espressioni del Vangelo di Filippo ricordano i versetti dei sinottici (in particolare Giovanni e Lettere di Paolo ma in un contesto e con accezioni ben diverse) e questo fa, pensare concordemente con i maggiori esperti del settore, ad una fonte comune da cui sia Filippo che gli evangelisti canonici e Paolo hanno ricavato le sentenze, utilizzandole però ciascuno in modo differente.
La scoperta dello straordinario testo ha costituito un avvenimento di colossale importanza e reca un contributo notevolissimo alla conoscenza diretta del pensiero e della letteratura gnostica, di cui fino ai ritrovamenti di Nag Hammâdi, la storia era quasi completamente all'oscuro, anche purtroppo a seguito della capillare e rigida opera di distruzione dei documenti gnostici da parte della Chiesa dopo il Concilio di Nicea.
Sebbene in misura assai minore che in Tommaso, anche Filippo ci fornisce un contributo per l'importante problema della ricostruzione, più remota ed attendibile possibile del kerygma cristiano.


BIBLIOGRAFIA:

  • Il V° Vangelo di Tommaso Apostolo, (Mario Pincherle) Ancona, 1983
  • Gesù di Tommaso apostolo, (M. Guarracino) Ancona, 1987
  • La vita di Gesù, (Marcello Craveri)
  • Gesù nei Vangeli sinottici e negli apocrifi, (Marcello Craveri) in "Ulisse", Firenze, 1976
  • I Vangeli Gnostici, (E. Pagels), Mondadori 1987
  • I Vangeli apocrifi ora per la prima volta in nostra lingua tradotti, (L. Scarabelli) Bologna, 1867
  • Il problema di Cristo nei moderni studi neotestamentari, e Gli studi sovietici sulle origini del cristianesimo, (Marcello Craveri) in «Nuova Rivista Storica», anno LI, 1967 e anno LII, 1968 fasc. I-II
  • Il Vangelo della Verità, (M. Erbetta) Roma, 1967
  • Apocrypha, hoc est narrationes de Christo, Maria, Josepho, cognatione et familia Christi, extra Biblia, (M. Neander - Neumann) Basel, 1564
  • La formazione del Nuovo Testamento, (Grant R.M.) Brescia, 1973
  • Il significato secolare dell'evangelo, (Van Buren) Torino, 1966
  • Storia del cristianesimo, (Donini A.)
  • Gesù di Nazareth, (G. Bornkamm) Torino, 1977
  • Gli anni oscuri di Gesù, (Aron R.) Parigi, 1961
  • Introduzione al cristianesimo antico, (Pincherle A.) Bari, 1974
  • Dal sacro al mistico, (Baget Bozzo)
  • Cristianesimo e rivoluzione, (E. Mounier) Firenze, 1981
  • Gesù e il suo movimento, (G. Theissen) Torino, 1979
  • I manoscritti del Mar Morto, (Michelini Tocci F.) Bari, 1967
  • Gesù di Nazareth, (Trocmè E.) Brescia, 1975
  • La storia della passione e morte di Gesù Cristo, (E. Lhose) Brescia, 1975
  • Il Gesù storico, (Russo V.)
  • Il dio invitto. Cristianesimo e culti solari, (Altheim F.) Milano, 1960
  • Apocrypha, (N. Glaser) Hamburg, 1614
  • Evangelia Apocrypha, (C. Tischendorf) Leipzig, 1852
  • Vangeli apocrifi, (G. Bonaccorsi) Firenze, 1948
  • Geschichte der christlichen arabischen Literatur, (C. Graf) Città del Vaticano, 1944
  • Gli apocrifi del Nuovo Testamento, 3 voll., Torino (vol. II: Atti e leggende, 1966; vol. III: Lettere e Apocalissi, 1969; vol. I: Vangeli Apocrifi, 1971)
  • Il protoevangelo di Giacomo, (E. Pistelli) Lanciano, 1919
  • Il protoevangelo di Giacomo, (G. Rotunno - E. Bartoletti) Venezia, 1950
  • The Coptic Gnostic Library Today, in «New Testament Studies», Cambridge, apr. 1968

  •