L'associazione "la Violina"
L'associazione La Violina si costituisce nel 1986 a Bologna.
Si propone di riscoprire, documentare e divulgare le antiche cante e i balli
staccati della tradizione popolare dell’Emilia-Romagna.
Collabora con Comuni, scuole e associazioni presentando, in Italia e
all’estero, dimostrazioni e spettacoli in vari festival e rassegne teatrali
e televisive.
Opera in collaborazione con l'associazione Cultura e Arte del 700, con il
Comune di Bologna-Quartiere Savena e con il centro Sociale di Villa
Mazzacorati dove si tengono i corsi di danza.
l'origine del nome

La Violina" è il nome di antichi canti popolari, molto diffusi in varie
parti d’Italia, in diverse versioni melodiche.
Una versione diventa molto nota anche negli ambienti della musica colta
quando, nella seconda metà del 1500, Giulio Cesare Croce rielabora la
melodia del canto popolare dandole il nome di "Canzone della Violina",
pubblicata postuma dal Cochi nel 1610.
La melodia della versione popolare che noi conosciamo denota chiaramente
l’origine medievale del canto, che è stato raccolto dai ricercatori nella
Valle del Reno agli inizi degli anni ’70.
In corso

Corso di otto lezioni "Antichi balli staccati della tradizione popolare. Docenti: Anna Maria Pericolini,
Elisabetta Quarantotto.
Da venerdì 3 ottobre 2014 a Bologna presso la Villa Mazzacotati (via
Toscana 19). Orario 20.30-22.30.
In occasione del 25° anno de La Violina è stato pubblicato, dal
Centro Studi delle Valli Savena Setta Sambro, un libro di Anna Maria
Pericolini dal titolo "All’inizio fu la Danza".
Per informazioni: Anna Maria Pericolini.
Telefono
051/ 48 22 66.
E-mail
la.violina@women.it .