LIVIO J. VINARDI

Sito ufficiale

Nuovo Blocco


Modulo Login

Search


ARTE OBIETTIVA e GEOMETRIA DELLA MUSICA (AO)

Corso Teorico.   Totale ore = 12  Requisito consigliabile: conoscenze elementari di arte e musica      

            

Vi sono due tipi di arte: Arte Obiettiva e arte soggettiva.  Il primo è molto raro e produce lo stesso stato d'animo o risposta in tutte le persone che possiedono uno stesso livello-di-essere. Ad esempio: le piramidi d'Egitto, la Sfinge, la Venere di Milo, l'Annunciazione (di Leonardo) ed anche i mandala astroenergetici.

Per il resto, quello che abbonda è l'arte soggettiva, nella quale ognuno sente o "interpreta" quello che vuole. Quasi tutte le forme di arte per lo più appartengono a questo livello.

Per fare un esempio sulla scultura, quella obiettiva induce nella maggioranza degli esseri umani un modello di aspirazione, ossia, suggerisce e stimola la scoperta interna.

Invece, l'opera soggettiva, che nell'epoca modernaabbonda, serve per commemorare, come si vede nelle statue dei militari quali  Napoleone, Bolivar, Garibaldi (sempre a cavallo!).

Un esempio di  arte obiettiva nel campo della musica contemporanea è costituito dalla Fantasia Contrappuntistica di Ferruccio Busoni (uno dei massimi pianisti di tutti i tempi). In quest'opera, l'autore utilizza un tema di Bach lasciato incompiuto e lo risolve arricchendolo con una monumentale struttura in forma di decade pitagorica, della geometria musicale e dell'armonia delle sfere.

Programma del Corso

  • Le quattro grande forme della Conoscenza: Arte, Scienza, Religione e Filosofia.

  • Definizioni di arte e musica. 

  • Onde acustiche. 

  • Armonici e vortici sonori. 

  • Il ternario della corda vibrante. 

  • Frequenza e lunghezza d’onda. 

  • L’ideale nell’arte come Assoluto. Eliosoma o Divino Androgino. 

  • Esempi di arte obiettiva e soggettiva. Piramide, sculture, pitture e musiche. 

  • Divisione esoterica pitagorica di una corda in cinque parti. 

  • Triangolo pitagorico dorico antico. 

  • Sviluppo elementare del triangolo dorico antico. 

  • Ordinamento primario, in un’ottava e in numeri naturali. 

  • Sviluppo di una scala angolare dorica. Esempi. 

  • Esempi di geometria sonora dorica (La-Sol-Fa). 

  • Geometria sonora del triangolo, esagono e dodecagramma. 

  • Scala dorica. Angoli sonori. 

  • Esempi di angoli sonori. Esempi numerici. 

  • Assoluto positivo e Assoluto negativo. 

  • Angoli sonori della stella isoterica. Triangolo Re-Sol-Sib. 

  • Ottava pitagorica. Serie pitagorica. Scala e ordinamento in un’ottava. 

  • Sviluppo del triangolo dorico nell’ottava orientale (21 suoni). 

  • Rapporti fra la scala dorica e figure geometriche regolari. 

  • Armonici, spirali e il vortice come espressione universale dell’energia. 

  • Sviluppo pitagorico delle misure angolari, triangoli ed angoli sonori. 

  • Correlazioni con i valori numerici. 

  • Rapporti con le Tonalità e i Gradi dell'Ottava Musicale.


Copyright © 2006-2018. tutti i diritti sono iservati. Webmaster: Roberto Spedicato