PclinuxOS-2007: proviamo il linux facile!!

Articoli tecnici, Corsi e TutorialIl 20 Maggio 2007 è stata rilasciata la versione finale di PCLinuxOs la distribuzione derivata da mandriva che in poco tempo, grazie alla sua facilità d'uso e leggerezza, ha scalzato Ubuntu dal primo posto nella classifica di Distrowatch. Anche se a mio avviso l'impresa è riuscita con qualche artifizio tecnico vedi ad esempio l'articolo
www.faroinmusica.altervista.org
poiché la sua comunity a livello quantitativo non appare certo molto numerosa!
Questa nuova release è caratterizzata dal kernel 2.6.18.8, KDE 3.5.6, Open Office 2.2.0, Firefox 2.0.0.3, Thunderbird 2.0, Frostwire, Ktorrent, Amarok, flash, Java JRE, Beryl 3D e molto molto altro ancora.
Ulteriori applicazioni possono essere aggiunte o rimosse dal disco rigido utilizzando un amichevole apt-get front-end : Synaptic.
Poichè questa distro pur utilizzando gli rpm usa apt come gestore dei pkg!

Certo ormai sono passati 6 mesi dalla sua uscita ma una nostra prova su strada si impone !


1-l'installazione è veramente banale una volta preparato hard disk, si parte come live cd e si installa rapidamente sull'hard-disk nella partizione già preparata che gli indichiamo

2-PClinuxOS si atteggia a client ethernet in una lan servita da un router DSL-G624T(Router ADSL – Access Point wireless 802.11g con Switch a 4 10/100 Mbps porte integrato ) -
Come si configura la scheda di rete ??? configuro la scheda di rete tramite il PcLinux control center(mutuato da mandriva) >>network e internet >>riconfigure network interface

3-installo i driver NVIDIA per prepararmi agli effetti 3d
la scheda video in fase di installazione non è stata riconoscuita per prima cosa scarichiamoci i driver nvidia per Linux da questo link: http://www.nvidia.com/object/linux.html il drive è: NVIDIA-Linux-x86-100.14.19-pkg1 che supporta aiglx
poi usciamo da server x
#init 3
a quel punto dalla shell installiamo il file .run con il comando:
#cd /home/kio
# chmod a+x NVIDIA-Linux-x86-100.14.19-pkg1
# ./NVIDIA-Linux-x86-100.14.19-pkg1

Accettiamo le condizione e rispondiamo alle varie domande sempre affermativamente.
Ok, adesso i driver sono installati, e andiamo a configurare il server X
Editatiamo il file /etc/X11/Xorg.conf con ad es
#nano /etc/X11/xorg.conf
e ricerchiamo la riga Driver "vesa" o Driver "nv"(dipende dalla configurazione iniziale di X che è stata fatta durante l'installazione):
Cambiate quest'ultima riga con la seguente:
Driver "nvidia"
Individuate la porzione del file di configurazione delimitata dalle keyword
Section "Module" /EndSection.
Aggiungete al suo interno nel caso non ci sia la riga:
Load "glx",salviamo
e restartiamo il serverX e Bingo!!!!
come faccio a verificare se ho l'accelerazione 3d?
kio@~$ glxinfo | grep direct
direct rendering: Yes #è la chiave
ps-esiste anche il metodo alla mandriva way x installare i driver video con
#apt-get update
#apt-get install dkms-nvidia
si restarta il sever X e buonanotte ai suonatori

4-abilitiamo i desktop-effect
Certo potrei dal PcLinux control center >>hardware>>configura3d desktop effect settare full 3d desktop effect >>native support>>use beryl ma ormai siamo in epoca compiz-fusion quindi installo tramite synaptic
compiz-fusion-0.5.2-2pclos2007
ccsm-0.6.99-1pclos2007
compizconfig-python-0.5.2-2pclos2007
compiz-fusion-plugins-unsupported-0.5.2-3pclos2007
compiz-decorator-gtk-0.4.0-1pclos2007
compiz-fusion-plugins-main-0.5.2-3pclos2007
compiz-fusion-icon-0.0.1-0.20070805.6pclos2007
compiz-0.5.5-2pclos2007
compiz-fusion-plugins-extra-0.5.2-3pclos2007
compiz-decorator-kde-0.5.5-2pclos2007
emerald-themes-0.5.2-1pclos2007
emerald-0.5.2-3pclos2007

poi Modifying x.org.conf
There are still some parameters that needs to be added to the /etc/X11/xorg.conf file in order to use the composite extension:
First, add o modifica the Extensions section to the end of the file:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Then add the following parameters to the (already existing) Screen section:
Option "RenderAccel" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "DisableGLXRootClipping" "True"
riavvio lancio fusion-icon e bingooooooooooooooo!!!!!

5.per vedere Cd /dvd installo VLC
#apt-get install vlc
naturalmente c'è il montaggio automatico dei device CD/DVD

6-monto la partizione ntfs in lettura-scrittura
[root@localhost ~]# apt-get install ntfs-3g
[root@localhost ~]# mkdir /mnt/win
[root@localhost ~]# mount -t ntfs-3g /dev/hda1 /mnt/win
WARNING: Old FUSE kernel module detected. This means, some driver features are not available (swap file on NTFS, boot from NTFS by LILO),
and unmount is not safe unless you make sure the ntfs-3g process
naturally terminates after calling 'umount'. The safe FUSE kernel
driver is included in the official Linux kernels since version
2.6.20-rc1, or in the FUSE 2.6 software package. Please see the
next page for more help: http://www.ntfs-3g.org/support.html#fuse26
[root@localhost ~]#
poi ho ricondiziono /etc/fstab per il montaggio automatico al boot della partizione for all
/dev/hda1 /mnt/wi ntfs-3g umask=0,rw,users 0 0
bingooooooooooo!!!!!

7-il browser firefox ha già installato tutti i plugin
flash-java ecc
PClinuxOS installa a differenza delle altre distribuzioni, in modo predefinito vari codec proprietari (wmv, mp3,wma, mov, rm) al fine di rendere l'intero sistema molto familiare all'utente che proviene da altri sistemi operativi!

7A-installo Kompozer e gftp per la manutenzione del mio sito personale con apt o synaptic
# apt-get install Kompozer
# apt-get install gftp

8-upgrade della distro
diamo una bella rinfrescata alla distro o con
# apt-get update
#apt-get upgrade
#apt-get dist-upgrade
ovvero con synaptic
mark all upgrades >>apply
e così passiamo a
KDE-3.5.8 -firefox-2.0.0.11-OpenOffice 2.3.0 ecc-
ed aggiorniamo anche il kernel alla versione 2.6.22.10.tex1


9-faccio parlare italiano KDE e firefox
tramite synaptic scarico il plugin per la versione 2.0.0.11 mozilla-firefox-it riavvio ma
continua a parlare inglese, piccolo bug!
allora lancio da shell
# firefox -UILocale it-IT -contentLocale IT
ok quindi dall'editor del menù di kde
internet>>navigatori>>firefox>>tastodx>>
dentro comando cancello firefox %u ed inserisco
firefox -UILocale it-IT -contentLocale IT
bingooooooooooo!
-com sinaptic installo il pkg
kde-i18n-it
poi dal centro di controllo KDE>>regionaly e accesibility/country region e
language/aggiungi lingua e .....................

10-vogliamo vedere il protocollo mms usato principalmente da Raiclick?
procediamo:
1. Nella barra degli indirizzi di Firefox scriviamo about :config
2. In Filtro scriviamo mms
3. tasto destro del mouse sulla pagina, seleziona nuovo->booleano
5. network.protocol-handler.external.mms
6. Impostiamo il valore a true
7. di nuovo tasto destro nuovo->stringa
8. network.protocol-handler.app.mms
9. digita il nome del player es.vlc
e bingoooooooooo!

11-vogliamo usare il nostro sistema aggiornato come base di nuove installazioni come facciamo ?? facile rimasterizziamo
lanciamo da console
# remasterme
e dopo un po di tempo ci troviamo una bella immagine iso nella root
This script tries to remaster your current install. The iso will be created as /root/livecd.iso la pclinuxos-2007.iso
per accedere al contenuto della iso appena creata
[root@localhost ~]# mkdir /mnt/iso
[root@localhost ~]# ls
Desktop/ Documents/ Movies/ Music/ pclinuxos-2007.iso Pictures/ tmp@
[root@localhost ~]# mount -t iso9660 pclinuxos-2007.iso /mnt/iso -o loop
[root@localhost ~]#


12-Virtualbox
installiamo il pkg preso dal sito di virtualbox http://www.virtualbox.org
e non quelli open(ose) (privi del supporto usb) che troviamo nei repos di pclinuxOS il pkg generico visto che non esiste quello specifico per la distro!
# chmod 755 VirtualBox_1.5.2_Linux_x86.run
#./VirtualBox_1.5.2_Linux_x86.run

poi aggiungiamo l'utente (kio) al gruppo vboxuser
riavviamo e bingooooooooo!
a quel punto creiamo la macchina virtuale test con cliccate su “Nuova” per avviare la procedura guidata:Dovrete ora inserire una serie di dati, come il nome della VM, la quantità di RAM destinata ad essa, e così via. Quando vi verrà chiesto di selezionare l’hard disk, fate “Nuovo”: aprirà un nuovo wizard. Scegliete anche qua tutti i dati che fanno bene al caso vostro. Io consiglio di scegliere un “Tipo di Immagine” A dimensione fissa. Una volta finito (finiti tutti e 2 i wizard) si ritornerà alla schermata iniziale poi cliccate su “Impostazioni”. Dovete abilitare il CD/DVD drive. Nel frattempo, potete modificare anche altri parametri a piacere:tipo audio:abilita audio(driver alsa)-abilita controllore USB-rete:abilita scheda di rete-collegato a nat
Perfetto, ora inserire il CD di Windows -Xp nel lettore e avviate la macchina. Come per miracolo, l’installazione di Windows partirà.

per scambiare i dati tra i due sistemi (host e guest) possiamo usare una banale penna usb >>la inseriamo
poi tastodx sul simbolo della penna usb nella finestra della virtualizzazione sotto la traybar di XP>>compare il nome del nostro device >>lo clikkiamo e la penna e bella che montata!
Una delle procedure più ostiche è quella che riguarda la condivisione di una cartella tra tra due S.O (ovviamente uno dei quali è virtualizzato in VirtualBox). Vediamo come fare.
Visto che che abbiamo già installato Windows in VirtualBox e che il sistema operativo di base è un sistema GNU/Linux(PClinuxOS) . Avviamo la macchina virtuale, la prima cosa da fare è installare le Guest Additions che oltre a installare i vari driver ci permetterà di poter condividere la cartella dal menù Dispositivi –> Installa Guest Additions.. e l’installazione avrà inizio-
poi apriamo "risorse del computer" nel quale troveremo l’immagine montata (VBOXADDITIONS…. (D:))…. tasto destro sopra l’icona –> Autoplay o lanciamo l'eseguibile se l'installazione non parte automaticamente .
Accettiamo le condizioni, seguiamo il Wizard e quando ci verrà richiesto riavviamo la macchina. Creiamo nella nostra home (su linux) la cartella per la condivisione /home/kio(io la chiamerò "share").Sulla macchina virtuale tramite il menù Dispositivi –> Cartelle condivise aggiungiamo la cartella creata in precedenza.Siamo a metà dell’opera, apriamo su Windows il prompt dei comandi e digitiamo: net use x://VBOXSVR/home della cartella condivisa
(nel mio caso sarà: net use x: //vboxsvr/share)
Missione completata, ora su risorse del computer, sotto risorse di rete comparirà il drive X ovvero il mezzo di scambio tra i due S.O.
vediamo una videata della virtualizzazione;
http://xoomer.alice.it/lucky341

Conclusioni:
-ottima per utenti desktop che si avvicinano a Linux per la prima volta grazie al suo riconoscimento hardware e agli strumenti di gestione centralizzata derivati da mandriva!
-APT-RPM lavora bene, è più semplice del Mandriviano URPMI. i repos sono già preimpostati e centralizzati -il passaggio a kde-3.5.8 ad esempio è stato quasi automatico siu mandriva se non si passa a cooker è al di la dal venire!
-i caratteri sono proprio belli alla mandriva . Dall’aspetto direi che hanno abilitato l’hinting a la cleartype di Windows, La disposizione delle icone predefinite sul desktop e sul pannello di KDE è abbastanza curata : c’è un Aiuto per l’installazione, il Centro di Controllo, l’accesso alla Home , synaptic.
Quindi giudizio positivo
poiché centra l'obiettivo prefissato: realizzare un linux radicalmente semplice

Appendice -bluetooth su PClinuxOS
tramite synaptic installo kdebluetooth che si trascina dietro varie dipendenze
poi inserisco il mio adattatore un dakota Bluetooth USB

$ hcitool dev
Devices: hci0 00:02:72:04:F7:98

con un outpout come questo saremo in grado di sapere che la nostra periferica funziona, le è stato associato infatti l'identificativo hci0 e ha come id (una sorta di mac address) 00:02:72:04:F7:98
Qui provo a scambiare i file così:
lanciamo
$ kbluetooth
klicckiamo sull'icona k nella tray-bar
ci compare il telefonino rilevato(kio)-mettiamo il telefonini in madalità trovami->>clkkando sull'icona del telefonino si apre un altra finestra con varie opzioni a noi interessa obex file transfert>>cllikkiamo sopra si apre sul telefonino un popup associa a localhost ?**-- consentire il collegamento??
pigiamo si inseriamo una password es.123 -
ci compare un popup anche sul computer dove replichiamo la citata password ed entriamo nelle cartelle del telefono
almeno dovrebbe funzionare così
ma qui le cartelle per un bug sono viste come file-credo che sia un problema comune anche alle altre distro)!
a quel punto tento una soluzione alla sidux
klicckiamo di destro sull'icona k nella tray-bar >>send file>>ci compare obex object push client con search troviamo il telefonino:un motorola L7(sul telefono attiviamo l'opzione trovami)
poi nella finestra file to send trasciniamo i file da inviare >>send >>accetta sul telefonino e bingooooooooo!!!
per scambiare i file nel percorso inverso dal telefonino al computer dal telefono si rileva il dispositivo e si possono inviare file >>accetta sul computer e bingooooooooooo!!! -