I dinosauri utilizzavano meccanismi di difesa diversi. | |
Alcuni avevano dita con aculei, code a mazza, corna e zoccoli pesanti; altri si affidavano alla loro mole; altri ancora alle loro corazze, che riuscivano a bloccare le armi dei carnivori, eccetto quelle dei più decisi. | ![]() |
Un ankylizaurus che si difende da un predatore sfruttando la sua coda. (Emblema di fuoco) | |
![]() |
|
Un dinosauro con artigli particolarmente sviluppati. (Il Pirata Nero) | |
Altri erbivori, essendo sprovvisti di
queste difese, avevano sensi più sviluppati, come la vista, che
sfruttavano per poter scorgere un predatore da lontano. C'erano poi dinosauri che avevano gambe lunghe per poter correre più velocemente o che si spostavano in grandi branchi per potersi aiutare a vicenda. |
|
![]() |
|
Un dinosauro corazzato viene attaccato da altri predatori. (Senzabussola) | |
Infine ce n'erano alcuni che cambiavano il colore dell'epidermide per camuffarsi con l'ambiente. | |
![]() |
Per tornare alla home page di "MaestraMaya" CLICCA QUI |
![]() |