"Cosa si cela sotto la moschea?"

Mai come in questo periodo si è parlato delle moschee. Sull’argomento continua a stagnare una cappa di genericità e d’approssimazione. L’autore di questo articolo è un cristiano arabo nato in Egitto e insegna all’Istituto islamo-cristiano dell’Université Saint-Joseph di Beirut, fondata nel 1875. Sacerdote gesuita, ha anche insegnato islamologia in varie università e attualmente a Roma presso il Pontificio Istituto orientale e il Pontificio Istituto di Studi arabi e d’islamistica (Pisai). In quanto arabo, si considera di cultura musulmana, ma di fede cristiana.

Tratto da "L’Avvenire" (Organo della Conferenza Episcopale Italiana) - Febbraio A.D. 2001 -

Quando si discute attorno all’opportunità di costruire una moschea o di concedere terreni a questo scopo, è necessario anzitutto non dare per scontata la conoscenza dell’oggetto di discussione. La moschea non è una chiesa musulmana. È una moschea: ha la sua funzione e le sue norme. C’è una tendenza, dovuta all’ignoranza dell’altro, a pensare che, tutto sommato, l’altro è più o meno identico a me, o almeno simile. Invece dobbiamo riconoscere l’altro come diverso, se non vogliamo mentalmente annetterlo. Perciò, per capire cos’è una moschea, si deve guardare all’Islam.
Nella tradizione musulmana, la moschea (giâmi’) è il luogo dove la comunità si raduna (come indica il nome di giâmi’, la radice gm’, significa radunare), per sistemare tutto ciò che la riguarda: questioni sociali, culturali, politiche, come anche per pregare. Tutte le decisioni della comunità si prendono nella moschea. Voler limitare la moschea a un luogo di preghiera è fare violenza alla tradizione musulmana.
sotto il burkaIl venerdì (yawm al-giumu’ah) è il giorno nel quale la comunità si raduna (come indica il nome di giumu’ah). Si raduna a mezzogiorno per la preghiera pubblica seguita dalla khutbah, cioè il discorso, che non è una predica. Questo discorso affronta le questioni dell’ora presente: politiche, sociali, morali, eccetera.
In molti Paesi musulmani – e per esempio in Egitto, il più popoloso Paese musulmano arabo – tutte le moschee sono sorvegliate il venerdì e le più importanti sono circondate dalla polizia speciale. Il motivo è semplice: le decisioni politiche partono dalla moschea, durante la khutbah del venerdì.
È dunque scorretto, parlando della moschea, parlare unicamente di "luogo di culto". Com’è scorretto, parlando della libertà di costruire moschee, farlo in nome della libertà religiosa, visto che non è semplicemente un luogo religioso, ma una realtà multivalente (religiosa, culturale, sociale, politica eccetera).
Non si può dimenticare che il luogo dedicato alla preghiera del venerdì è considerato dai musulmani spazio sacro e rimane per sempre appannaggio della comunità, la quale decide chi ha facoltà di esservi ammesso e chi invece lo profanerebbe. Per questo motivo non si può assegnare un terreno, ad esempio per 50 anni, per edificarvi una moschea: questo terreno non potrà mai essere reso.
Esistono spesso nei Paesi musulmani, nelle città, dei piccoli "luoghi di preghiera", chiamati di solito musallâ, cioè luogo di preghiera. Sono come delle "cappelle" che possono contenere una cinquantina di persone e che si trovano spesso al pian terreno di una casa, al posto di un appartamento. Questi luoghi, più discreti, sono generalmente utilizzati quasi unicamente per la preghiera del mezzogiorno, permettendo alla gente della strada o dei blocchi vicini di pregare in pace.
Le moschee hanno normalmente un minareto da dove il muezzin fa l’appello alla preghiera. Questi minareti hanno una funzione pratica e sono leggermente più alti delle case che li circondano. Hanno assunto talvolta nella storia una funzione simbolica, di affermazione della presenza musulmana, e talvolta una funzione politica di affermazione della superiorità dell’islam sulle altre religioni. Il loro scopo essenziale è il permettere alla voce umana di pervenire a chi abita vicino. In questo secolo, si sono spesso aggiunti dei megafoni nei minareti (soprattutto se c’è una chiesa vicina o un quartiere cristiano), e i muezzin hanno aggiunto altre cose all’appello alla preghiera, prolungandolo. Queste innovazioni sono contrarie alla tradizione musulmana e i Paesi musulmani rigorosi le condannano come fa per esempio l’Arabia Saudita. In altri Stati, come l’Egitto, l’uso del megafono è limitato unicamente all’appello (che dura circa 2 minuti) ed è vietato per la preghiera dell’alba.
Infine, è necessario chiedersi chi finanzia moschee e centri islamici, non per intromettersi negli affari altrui, ma in virtù del principio universale che dice "chi paga comanda". Non è un segreto per nessuno che gran parte delle moschee e dei centri islamici d’Europa vengono finanziati da governi estranei, in particolare dall’Arabia Saudita, che impone anche i suoi imam. Ora, è ben noto che nel mondo islamico sunnita l’Arabia Saudita rappresenta la tendenza più rigida, detta wahhabita. Non sono questi imam che potranno aiutare gli immigrati a inserirsi nella società occidentale, né ad assimilare la modernità, condizioni necessarie per una convivenza serena con gli autoctoni.
Dopo avere chiarito l’oggetto della discussione, ci permettiamo qualche elemento di giudizio. Permettere ai musulmani di avere dei luoghi di preghiera in Occidente va da sé. Sarebbe probabilmente più adatto al contesto sociologico degli immigrati (che rappresentano la stragrande maggioranza dei musulmani in Italia) di avere dei musallâ, ossia delle "cappelle" dove potrebbero ritrovarsi più comodamente per pregare. Sarebbero anche meno costose per loro.
La moschea, in quanto centro socio politico culturale musulmano, non può entrare nella categoria dei luoghi di culto. Deve essere considerata per ciò che è. Alla pubblica amministrazione spetta studiare come esercitare un certo controllo su tali centri, vista la funzione politica che hanno assunto nella tradizione islamica. Non si capisce bene invece in base a quale ragione una amministrazione locale dovrebbe regalare il terreno o una parte della costruzione.
L’opposizione che si vede un po’ dappertutto in Europa rispetto all’edificazione di moschee può essere originata da sentimenti di xenofobia, ma è anche probabile che derivi dal timore che essa sia un atto politico di affermazione di una identità diversa sotto tutti gli aspetti, troppo estranea alla cultura e alla civiltà occidentali.
Se un tale centro musulmano potesse aiutare gli immigrati ad integrarsi nella società locale, promuovendo corsi ed altri servizi, sarebbe da incoraggiare, avendo come scopo la costruzione fatta insieme (stranieri e autoctoni) di una società comune e solidale. Potrebbe essere incoraggiata (anche materialmente) la costituzione di associazioni o gruppi misti, per rinforzare l’integrazione degli immigrati nella società e l’apertura delle popolazioni locali agli immigrati.
Tenendo conto della tradizione musulmana multisecolare di non distinguere religione, tradizioni, cultura, vita sociale e politica, sembra importante che i responsabili s’informino bene per operare queste distinzioni e siano molto attenti a non incoraggiare la politicizzazione (sotto qualunque forma) dei gruppi di immigrati.
Infine è utile notare un piccolo particolare: secondo i dati ufficiali, gli immigrati musulmani rappresentano circa un terzo di tutti quelli presenti in Italia, eppure fanno parlare di loro molto più che gli altri due terzi. È doveroso chiedersi perché. Mi sembra che il motivo sia proprio la tendenza dei musulmani a politicizzare la loro presenza, a renderla visibile (sia per tendenza naturale, sia perché esistono lobby potenti di musulmani italiani o stranieri). È questa politicizzazione, questa tendenza all’affermazione della loro identità come diversa dagli altri che suscita reazioni di rigetto o di rifiuto. Non sarebbe più conforme agli interessi dei musulmani stessi cercare di vivere la loro vita (e la loro fede) in maniera discreta e puntando a una vera integrazione?



ISLAM significa letteralmente SOTTOMISSIONE
INFIBULAZIONE: alle bambine islamiche vengono praticate, in condizioni umilianti, terribili mutilazioni agli organi genitali perché le donne, per il Corano, non hanno diritto di vivere la propria sessualità.
GUERRA SANTA: per gli islamici, l’unica legge che tutti devono rispettare è il Corano; chi non si riconosce nella religione islamica è un infedele, e come tale va cancellato dalla faccia della terra.
POLIGAMIA: la donna è solo uno strumento, senza diritti, per fare figli e creare nuovi guerrieri da lanciare alla conquista di quelle parti del mondo non ancora piegate alla religione islamica.
Sono solo tre esempi, significativi della cultura che secondo alcuni dovremmo "cristianamente" accettare.



Gli animali, meglio delle donne
Tutt'oggi (marzo 2003), a oltre un anno dalla "liberazione" dai talebani in Afghanistan, laddove il fondamentalismo islamico è più radicato, alle donne è vietato:
- guidare o comunque salire su un'auto
- andare in bicicletta
- camminare in strada senza un parente stretto
- se in compagnia di un uomo, possono essere arrestate e portate in ospedale per un controllo ginecologico... rischio: lapidazione
- svolgere attività commerciali
- partecipare a raduni politici
- lavorare in organizzazioni internazionali
- togliersi il burqa

I movimenti femministi occidentali fanno finta di non sapere...



Senza iscrivervi e senza replicare alle loro provocazioni, andate a visitare questo club http://it.clubs.yahoo.com/clubs/lislamindialogo e vedrete con i vostri occhi chi sono i musulmani, cosa pensano di noi, cosa vogliono e cosa sperano, quelli che dicono che l`islam e` pronto ad invaderci e a convertirci, che dicono che sono superiori militarmente perche` l`iran l`iraq e il pakistan hanno l`atomica. Leggete e fate circolare l`url di questo club.


pagina precedente

Zurück