Un po' di storia   Modi di dire     Canti      Le parole

I miei ricordi
Da tantissimi anni manco dal mio paese ed è di gran lunga maggiore il numero degli anni passati lontani, eppure continuamente mi vengono in mente avvenimenti e sensazioni che ho provato nei primi anni della mia vita, come se questi anni fossero stati una scuola alla quale fare riferimento per tutta la vita.
Ho voluto scrivere queste note soprattutto per soddisfare il mio desiderio di raccogliere ricordi che vanno e vengono nella memoria e per tentare di rivivere sensazioni che ormai appartengono ad un mondo ed a uno stile di vita che non esiste più e che invece mi appartiene intimamente e fortemente. Spero che i miei figli, nati e cresciuti in un mondo completamente diverso, un giorno leggendole possano capire valori che in questa società, che dà sempre più importanza alla ricchezza e al successo, sembrano fuori moda.
Mi piacerebbe poter raccontare di una comunità povera e semplice per la maggior parte dedita ad una agricoltura primitiva e poco remunerativa e che presto ha dovuto fare i conti con una emigrazione che ha diviso le famiglie e svuotato il paese; di un paese dove si viveva nel ricordo degli anni passati, della mafia, di don Calò, delle bombe al comizio di Girolamo Li Causi, tutte cose passate e che a noi bimbi sembravano quasi un racconto irreale. La mafia, morto don Calò Vizzini (per molti anni capo riconosciuto della mafia in Sicilia), e avendo poca possibilità di sfruttamento si era spostata altrove e il paese viveva in una monotona tranquillità che raramente veniva turbata da qualche incidente sul lavoro o qualche morte prematura.


A volte capitava anche che due ragazzi innamorati se ne scappavano (fuivano) sia per superare l'avversione delle famiglie al loro matrimonio che per affrettare la data delle nozze. Per la verità a volte scappavano, d'accordo con le famiglie, per risparmiare le spese della cerimonia nuziale. In ogni caso al mattino quando i genitori soprattutto della ragazza scoprivano la sua assenza cominciavano a urlare e a disperarsi, perché i vicini sentissero, a ingiuriare i ragazzi e giurare che con loro avevano chiuso e che non avrebbero più messo piede nelle loro case. La notizia della "fuga" faceva presto il giro del paese e subito cominciavano i pettegolezzi. Dopo pochi giorni i ragazzi tornavano a casa e dopo la riappacificazione con i genitori si celebrava un matrimonio un po' sottotono, i ragazzi mettevano su casa e tutto tornava come prima.



Sino agli anni '60 gli uomini lavoravano la terra con metodi ed attrezzatura ancora arcaici. Tutti i lavori dall'aratura alla semina, dalla mietitura alla trebbiatura erano manuali. Si lamentavano sempre, i contadini, per il duro lavoro e per lo scarso raccolto. Ascoltavano con invidia i racconti degli emigranti che parlavano di paga settimanale o mensile, di cottimo, di lavoro stando a sedere (che sembrava voler dire non lavoro) e in molti nasceva la voglia di piantare tutto e di andare via in cerca di miglior fortuna.
Anche noi ragazzi, che dividevamo la nostra giornata tra la scuola e i giochi in giro per il paese e che a volte, soprattutto durante le vacanze, andavamo a "dare una mano" in campagna, sognavamo il nostro futuro lontano dal paese, al nord o all'estero, pensavamo ad un impiego in una grande fabbrica, alla macchina, allo stipendio sicuro tutti i mesi, alla vita piena di comodità e di divertimenti che ci sembravano qualcosa di irreale. Ognuno di noi aveva uno zio o qualche amico da qualche parte, in "continente"; moltissimi erano in Liguria - ad Albenga - lavoravano come muratori o come camerieri, altri nel Bresciano, a Lumezzane, lavoravano in fabbriche o officine dove si producevano articoli in acciaio inossidabile e dove molti lavorando a cottimo, magari non in regola, in officine insalubri, si sentivano fortunati perché più pezzi facevano e più soldi guadagnavano.
Mi ricordo che quando venivano in paese portavano cucchiai, grattuggie, pentole e altre cose in acciaio e le donne, abituate ad usare le stoviglie in rame o in alluminio, si stupivano nel vedere queste cose lucide che "non si rovinavano mai e che dopo lavate tornavano come nuove".
Io, avendo i miei zii a Bologna, ho sempre pensato a questa città come il posto ideale per costruirmi un futuro
migliore.
E intanto il paese si svuotava, famiglie intere emigravano, molti giovani andavano via e in paese rimanevano gli anziani e alcune famiglie che per un motivo o per l'altro avevano deciso di continuare a vivere con l'agricoltura e adesso avevano la possibilità di ingrandire la loro proprietà acquistando le terre a prezzi vantaggiosi.


La vita in paese

In paese vi erano pochi negozi che vendevano un po' di tutto dai generi alimentari alle pastiglie per il mal di testa. Mi ricordo che oltre i soldi accettavano in pagamento anche le uova che poi rivendevano a prezzo maggiorato. Mia madre quando avevo bisogno di un quaderno o delle matite a volte mi dava un uovo che io barattavo con quello di cui avevo bisogno.
Spesso arrivavano in paese dei venditori ambulanti.
Al mattino presto si sentiva la voce inconfondibile dell'ortolano che arrivava con il mulo e con delle ceste piene di verdure. "Acci tenneri e bedda scalora" ("Sedano tenero e bella scarola") urlava e poi si fermava agli angoli delle strade e aspettava che arrivassero gli acquirenti.
Durante la giornata altri venditori arrivavano in genere con le macchine o i camioncini a vendere ogni genere di mercanzia, dalla frutta alle patate, dalle cose per la casa alle stoffe, ai corredi e all'abbigliamento. Tutti avevano un urlo incomprensibile ma inconfondibile. Le donne si avvicinavano alla macchina stracarica di ogni mercanzia e dopo aver scelto la cosa che loro interessava cominciavano a contrattare sul prezzo. La contrattazione era lunga e laboriosa anche su prodotti di prezzo modesto ed era una scena tutta da vedere con continui tira e molla e minacce da parte delle donne di non acquistare niente finché non si raggiungeva un compromesso che desse all'acquirente l'illusione di aver fatto un affare e di aver spuntato il prezzo migliore.
Alcuni venditori, soprattutto quelli di frutta e patate, oltre il pagamento in soldi, proponevano lo scambio della frutta con il grano o le fave e questo invogliava molto di più le donne perché di soldi nelle case c'è n'erano pochi e invece del grano o un po' di fave si riusciva a rimediarle.
Altri personaggi di tanto in tanto spuntavano in paese...
Arrivava lo stagnino ("lu quadararu") che stagnava e riparava le pentole di rame e aveva fama di essere abbastanza sfortunato perché si diceva in paese che tutte le volte che lui arrivava pioveva e il suo lavoro che si svolgeva all'aperto diventava più complicato. Era diventato un modo di dire ("la fortuna di lu quadararu") per indicare una persona per nulla fortunata.
Artigiani di mestieri ormai scomparsi e che al solo pensiero che siano esistiti fanno sorridere erano quelli che aggiustavano gli ombrelli ("lu paraccaru") e quelli che incollavano le brocche di terracotta, le giare e addirittura i piatti rotti e li cucivano con il fil di ferro come raccontato tanto bene da Pirandello nella "Giara".



L'attività principale del paese era l'agricoltura e le colture principali erano il grano duro e ad anni alterni fave o lenticchie.
Il territorio era diviso in tanti appezzamenti più o meno piccoli e quindi ogni contadino aveva diversi appezzamenti dislocati in vari punti del territorio, alcuni dei quali anche molto lontano dal paese. Questo obbligava la gente a lunghi spostamenti al mattino molto presto per lo più a cavallo di muli o a piedi.
Mio padre lavorava la terra e quando c'erano le vacanze a scuola mi portava con sè perché, anche se piccolo, potessi dargli una mano. Così presto mi sono abituato a fare i lavori nei campi.
In ottobre si arava la terra con un aratro tirato da due muli. In seguito si iniziava la semina e qualche volta sono andato con mio padre per "buttare le sementi". Lui stava avanti con i muli che tiravano l'aratro ed io dietro portando una borsa ("coffa") piena di semi che lasciavo cadere uniformemente all'interno dei solchi.
Il grano si seminava in tutti i solchi quindi ad ogni virata l'aratro chiudeva il solco precedente e ne apriva un altro. I legumi invece si seminavano un solco si e uno no. A volte esageravo nel buttare i semi e allora si correva il rischio di finirli prima della fine della giornata.
Il lavoro era faticoso perché oltre a dover portare la coffa con le sementi, quando la terra era un po' umida si appesantivano gli scarponi e questo rendeva ancora più difficoltoso il camminare.
Cominciando presto al mattino, dopo un po' ci si fermava a fare colazione che in genere era composta di pane, formaggio, olive, frittate e più raramente mortadella, scatolame e poc'altro.
Anche il pranzo più o meno aveva gli stessi ingredienti e in ogni caso si mangiavano sempre delle cose fredde e asciutte e questo rendeva molto più faticoso il lavoro nei campi.
Mio padre diceva sempre che se ci fosse stata la possibilità di mangiare un piatto di pasta o qualcosa di caldo la fatica si sarebbe dimezzata. Spesso mi raccontava di quando lui era piccolo e andava in campagna con suo fratello; siccome avevano sempre molta fame al mattino si dividevano il pane cosicché ognuno se lo gestiva come voleva e - ricordava ancora - nel periodo che c'erano le fave verdi cominciavano a mangiarle per riempirsi lo stomaco e far durare il pane il più a lungo possibile. Quindi nonostante tutto adesso ci si poteva considerare fortunati.
Qualcosa di caldo si mangiava la sera a casa, ma anche in questo caso il pasto era composto da minestra, molte volte di verdure e molto abbondante, e poco secondo per lo più verdure rifatte in frittata o patate.
La carne si mangiava poche volte e soprattutto la domenica. Mia madre mi mandava dal macellaio a comprare "tri unzi" (250 g) di carne, di maiale o di castrato, che poi cucinava al sugo insieme con le patate; con il sugo condivamo la pasta e poi ci dividevamo come pietanza la poca carne e le patate. A volte mangiavamo il baccalà fritto o le sarde anche queste fritte. Nella pescheria del paese arrivavano solo sarde, paganelli, seppie e poche altre qualità di pesce.
Un pasto importante per tutti, ma soprattutto per noi bambini, era la colazione a base di latte e orzo in grandi tazzoni dove spezzettavamo tanto pane. Il latte era molto buono perché in genere mio padre teneva una capra e tutte le mattine la mungeva e quindi avevamo il latte fresco. Solo in certi periodi che la nostra capra non aveva latte lo compravamo, ma anche in questo caso passava il capraio che lo mungeva su ordinazione.
In genere, oltre ad avere una capra, tenevamo anche una pecora, cosicché con il latte di capra che non mangiavamo e il latte della pecora mia madre faceva il formaggio. Quando si faceva il formaggio c'era la possibilità di variare la colazione con la "ricuttedda" che era ricotta con il siero caldo nel quale si metteva il pane. Mi ricordo anche il buonissimo sapore del formaggio appena tirato dal siero (la "tuma") che mia madre mi allungava e che divoravo subito.
La mamma faceva delle formine di formaggio sui sette-otto etti e che dopo stagionate venivano messe in una giara di terracotta e servivano sia come companatico che da grattuggiare sulla pasta.
Inoltre dalla pecora e dalla capra nascevano agnelli e capretti che però, soprattutto quando eravamo più poveri, mio padre vendeva e a noi non restava che la testa, la coratella e le budelline per fare le "stigliuleddi".
Un'altra cosa molto presente come companatico erano le olive verdi o nere che venivano preparate durante la stagione della raccolta e poi tenute sotto sale le nere e in salamoia le verdi in vasi di terracotta. Una parte delle olive verdi veniva schiacciate e messe in salamoia, con spicchi d'aglio e altri odori, perché fossero pronte presto per essere mangiate.
A volte quando d'inverno pioveva o nevicava mio padre non potendo andare in campagna, si alzava e cucinava delle fave o dei ceci neri che mangiavamo conditi con olio e inzuppandoci del pane anche a colazione.
Per cucinare si usava una cucina costruita in muratura nella quale per alimentare il fuoco si metteva la paglia soprattutto di legumi. In molte case era presente una cucina a gas che però veniva usata per bollire il latte, per friggere le uova e per cotture brevi.
Naturalmente capitava spesso che quando si cucinava qualcosa la si mangiava più volte consecutivamente.
Un legume prodotto al mio paese e molto rinomato erano le lenticchie che si mangiavano assieme a tagliolini fatti in casa con farina di grano duro, oppure condite con olio come pietanza.
Ogni contadino al momento della raccolta vendeva il grano prodotto ma teneva indietro quello che presumeva gli sarebbe servito per la semina dell'anno successivo e per i bisogni della sua famiglia. Questo era considerato un bel risultato perché garantiva il pane per la famiglia.
Periodicamente il grano veniva portato in quantità di 30-40 kg. al mulino per essere macinato. La farina veniva tenuta in un fusto di legno col coperchio e quando si doveva fare il pane se ne setacciava un po' per togliere la crusca ("caniglia") e quindi si impastava, si faceva il pane e si portava al forno per cuocerlo. Al fornaio veniva pagato qualcosa per ogni pane infornato.
Mia madre faceva il pane d'inverno una volta la settimana e d'estate due volte. Faceva delle pagnotte di 2 kg. circa l'una e sopra ci metteva tanti semi di papavero. Appena sfornato il pane era buonissimo e spesso lo mangiavamo condito con olio, sale e pepe.
I miei genitori ci avevano abituati ad avere un grande rispetto per il pane e di considerarlo cone un dono di Dio e quindi non andava assolutamente sprecato e, anche quando era duro e si faceva fatica a mangiarlo, lo si usava per metterlo nel latte o nel brodo delle verdure cotte.


Dopo questa divagazione sulle abitudini alimentari torniamo ai lavori dei campi. Eravamo arrivati alla semina che avveniva in dicembre.
Bisognava aspettare che il grano e i legumi seminati crescessero un po' e quindi si zappavano per muovere la terra e per strappare tutte le erbacce. Tanto per cambiare anche questo era un lavoro molto faticoso perché bisognava stare sempre con la schiena curva e fare attenzione con la zappa a strappare solo l'erba e non anche il grano.
Intanto passavano i mesi e arrivava la primavera. La campagna cambiava colore e il grano e i legumi cominciavano a maturare.
Quando si seccavano le fave e le lenticchie venivano strappate con le radici e messe in fasci a seccare.
Poi arrivava il momento della mietitura del grano che veniva fatto a mano con la falce ed era un lavoro molto impegnativo e faticoso, sia perché si lavorava dall'alba al tramonto, e in giugno le ore di luce sono tante, sia perché il caldo a volte afoso raddoppiava la fatica. A complicare le cose, a volte, veniva a piovere poco prima della mietitura così il grano si sdraiava per terra e questo rendeva ancora più difficoltosa la mietitura.
Comunque era una cosa che si faceva con entusiasmo, soprattutto quando si vedeva che il grano era bello e che il raccolto sarebbe stato abbondante.
Siccome il periodo della mietitura era breve e c'era bisogno di manodopera dall'agrigentino, in particolare dalla zona di Palma di Montechiaro arrivavano "i mietitori" (contadini che avendo le terre nelle zone vicino al mare avevano già mietuto il loro grano e venivano qui per guadagnare qualcosa), si accampavano in piazza e, con la falce a portata di mano, aspettavano che qualcuno li assumesse.
La sera, i contadini andavano i piazza, assumevano quelli di cui avevano bisogno, scegliendo naturalmente i più giovani e quelli che avevano l'aspetto più robusto, li portavano a casa loro e li facevano dormire fuori di casa in giacigli di fortuna pronti per partire per il luogo di lavoro quand'era ancora buio, perché bisognava essere sul posto appena albeggiava.
Anche mio padre assumeva quelli di cui aveva bisogno, anzi con qualcuno aveva instaurato un rapporto di stima reciproca e lo aspettava anche negli anni successivi.
I mietitori cominciavano a tagliare il grano con la falce, se lo appoggiavano sul braccio che teneva la falce e quando ne avevano fatto un bel mazzo lo legavano sempre con un pugno di spighe e lo poggiavano a terra. Più tardi, uno di loro, con una attrezzatura rudimentale che lo aiutava a prendere i vari mazzi di spighe si sarebbe messo a confezionare dei fasci che si chiamavano "gregni" e che contenevano una diecina di mazzi.
Gli uomini erano molto veloci nell'eseguire le varie operazioni della mietitura e il tutto avveniva in modo armonico, stavano tutti in fila e ognuno mietendo un paio di filari procedeva di pari passo con gli altri.
Durante la mietitura, nonostante l'arsura che la fatica e il caldo provocavano, molti cantavano stornelli o canzoni allegre e chiedevano da bere a volte acqua ma più spesso anche ill vino. Il mio incarico, quand'ero piccolo, era quello di passare con il "da bere". L'acqua e il vino si tenevano in brocche di terracotta diverse fra loro; "la quartara" per l'acqua e "lu fiascu" per il vino, si cercava di tenerli all'ombra, magari mettendoci sopra qualcosa di bagnato, perché stessero più freschi possibile.
In questa occasione, anche il mangiare era un po' più abbondante e a volte, prima di mezzogiorno, andavo in paese per prendere le polpette o dell'altra carne che mia madre aveva preparato e che portavo ancora calde dentro una pentola. Ci si fermava a mangiare, a volte sotto il sole, e si stava fermi lo stretto indispensabile perché bisognava in fretta tornare a mietere e al pomeriggio si lavorava quasi fino al tramonto per poi tornare in paese facendo magari 5 o 6 chilometri a piedi.
La mietitura durava alcune settimane e non si stava fermi neanche la domenica.

Ultimata la mietitura era già tempo di "pisare", cioè di trebbiare il grano. Anche questa, prima dell'avvento delle trebbiatrici, si faceva con metodi antichi sempre gli stessi per secoli.
Il primo giorno bisognava preparare "l'aria". Era uno spiazzo pianeggiante dove strappavamo tutte le stoppie e le erbacce, poi bagnavamo la terra con l'acqua, ci spargevamo della paglia e la schiacciavamo in modo che impastandosi con la terra formasse una specie di pavimento. Preparavamo la "straula", un carro senza ruote, che sarebbe servito per portare il grano all'interno dell'aia.
L'indomani mattina di buon'ora - perché il grano era meglio trasportarlo quando non era ancora molto caldo - trasportavamo il grano all'interno dell'aia fino a riempirla.
A questo punto cominciava "la pisata".
Mio padre prendeva i muli, andava al centro dell'aia e incitandoli, li faceva girare in modo che cominciassero a schiacciare le spighe. I muli correvano e mio padre ogni tanto li frustava perché andassero ancora più forte. Ai bordi dell'aia ci voleva qualcuno che avvicinasse con un tridente le spighe che venivano fuori. All'inizio quando il mucchio era grande si faceva parecchia fatica ma man mano che le spighe venivano pestate diventava più semplice.
Dopo un po' mio padre si fermava, portava fuori i muli e cominciavamo a rigirare il grano in modo che la parte pestata finisse sotto e quella ancora da pestare andava sopra, quindi rientrava nell'aia e riprendeva ad incitare i muli. Verso la fine della "pisata" cominciava a cantare "la ladata" un canto che spronava i muli e nello stesso tempo ringraziava il Signore e i Santi per il raccolto.
Finita la "pisata" bisognava "spagliare" cioè separare il grano dalla paglia. Per far questo c'era bisogno del vento che alcune volte faceva i capricci e rendeva il lavoro più difficoltoso e l'attesa che soffiasse snervante. Ci si metteva uno di fianco all'altro con un foulard legato in testa e con il tridente si buttava in aria il grano e la paglia. La paglia più leggera volava ai bordi dell'aia lasciando il grano sempre più pulito.
Nei giorni successivi si ammucchiavano altre spighe nell'aia e si rifacevano le stesse operazioni finché non erano finite le spighe. A questo punto dopo aver spagliato con il tridente bisognava pulire ancora più a fondo il grano e questo si faceva spagliando con un badile di legno ("pala").
Finita questa operazione il grano era ben pulito, si cominciava a riempire le bisacce, e a trasportarlo a casa.
Si facevano diversi viaggi, con i muli, e le bisacce in genere venivano vuotate in una stanza trasformata in magazzino in attesa di vendere il grano a uno dei commercianti del paese.
Ovviamente per tutto il periodo della "pisata" e del trasporto del grano l'aia non rimaneva mai incustodita, neanche di notte, e spesso mi capitava di rimanere a dormire in campagna, magari in compagnia di mio nonno o di mio padre. Ci preparavamo il letto all'aperto stendendo una bisaccia sul mucchio della paglia, ai bordi dell'aia, coprendoci con un pleid e con una cerata perché di notte la temperatura si abbassava e cadeva la brina.
In questi casi anche la cena la consumavamo sul posto e il menù era sempre il solito (pane e companatico).
Una volta, invece, che assieme a mio nonno eravamo rimasti a custodire l'aia in località "cuazzu di la Cruci", essendoci nelle vicinanze una fattoria abitata da pastori che conoscevamo andammo a cena da loro e ci prepararono pasta con la ricotta: l'avevano stesa su un asse e tutti mangiavano riempiendo il cucchiaio direttamente dall'asse. Uno dei pastori vedendomi un po' esitante, si mise a ridere e dicendomi che di solito non usavano piatti ma ne prese uno e me lo riempì di pasta. La pasta era ben condita con ricotta molto buona e dopo cena, con mio nonno, tornammo verso l'aia veramente soddisfatti.
Dopo aver finito di "pesare" il grano nei vari appezzamenti di terra che avevamo e dopo averlo immagazzinato in casa, mio padre metteva da parte quello che ci sarebbe servito per fare il pane e per la semina, il resto lo vendeva.
La vendita del grano, assieme a quella delle lenticchie e delle fave erano praticamente l'unica fonte di guadagno e il ricavato doveva bastare per le necessità della famiglia fino al raccolto dell'anno successivo.
In seguito anche la paglia del grano veniva trasportata, riempiendo due enormi reti di corda ("rituna") che poi venivano legate ai due lati del mulo, trasportate verso case e immagazzinate nella "paglialora", servivano d'inverno come foraggio per gli animali.
La paglia dei legumi invece veniva usata per alimentare il fuoco della cucina.

e-mail: matlumi@tin.it