Incontro del
24-11-2001
A casa di Agi Berta
ore 20.30

Immagini del film


Presenti: Rosalba, Bianca, Antonio, Bianca, Lucio, il Presidente, Lella, Antonella, Anna, Roberto, Lina, Filippo, Silvano. Invitati speciali: Antonello e Mariarosaria.

All'inizio della proiezione ero molto imbarazzata, timorosa. Osservavo i vostri volti, temevo di non essere compresa, temevo che poteste prendere il film per una provocazione. Certo, si leggeva su alcuni volti una noia mal celata, un certo scetticismo... almeno all'inizio. Ero assolutamente fusa: ho sbagliato, non piacerà a nessuno, sarebbe stato meglio farvi masturbare mentalmente che annoiarvi ecc . ...

I primi sorrisi di Lucio mi avevano ridato una certa serenità e le fragorose risate di Filippo ed Antonio mi avevano definitivamente tranquillizzata. Li guardavo ad ogni battuta come se volessi aggrapparmi al loro buonumore. Perfino Antonello e Silvano nel loro palco riservato dietro la gabbia della cucina si lasciavano piano piano andare in una sana regressione ... con qualche piccolo aiuto. Poi ho visto che anche gli altri si rilassavano e cominciavano a tornare bambini.
Sì, a tornare bambini, a seguire la fiaba, a ridere alle battute dell'asino, a fare il tifo per Shrek e per la principessa. L'applauso finale dopo il bacio magico che ha ridato finalmente stabilità alla principessina felicemente orrenda e grassa mi ha riempito di gioia. In fin dei conti solo questo volevo: farvi divertire per due ore, senza secondi fini.

Anche il dibattito dopo la cena è stato molto carino. Forse per la prima volta non abbiamo litigato cercando ostinatamente le diversità di vedute anziché gli aspetti che ci accomunano, come succede spesso. Effettivamente le favole fanno miracoli; siamo rimasti con il sorriso sulle labbra per tutta la serata.
Roberto ha fatto un intervento molto divertente ed ironico sul background politico di questo film, mescolando riflessioni esilaranti su alcuni tratti della guerra fredda tra Est e Ovest, su Bin Laden e le torri gemelle, con qualche spunto sulla globalizzazione.
Anna e Lella sottolineavano l'influenza del femminismo sulla formazione delle principesse moderne e sull'introduzione di elementi rivoluzionari nella fiaba quale l'amore libero - che nega perfino i principi elementari della biologia - tra il ciuccio e la draghessa.
Il divertente contributo di Lina sulla psicologia dell'asino è stato approfondito da un intervento semantico filologico di Rosalba, espresso in toni pacati e misurati che hanno portato nel nostro asilo nido un attimo di impegno intellettuale. Il Presidente . il presidente sorrideva e stranamente non aveva trovato nessuno da contestare, forse perché mancava Geppino.
Antonello ha tentato di esprimere qualche opinione, ma l'ho soffocato subito perché temevo che riuscisse a guastare con qualche osservazione politica l'atmosfera quasi idilliaca.

Tutto qui, che vi devo dire? Sono stata molto bene, rilassata e poi ... le fiabe servono per credere ancora nei sogni ... nonostante tutto.