![]() |
MINISTERO PER I BENI
E LE ATTIVITÀ CULTURALI
ARCHIVI SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE |
Oltre alla documentazione statale
l’Archivio conserva, a vario titolo, documenti riguardanti alcune famiglie
o persone che hanno avuto un ruolo di primo piano nel territorio provinciale.
E’ noto il valore storico assunto
dagli archivi privati, densi di notizie sulle vicende economiche, politiche
e sociali dei personaggi non disgiunti dall’epoca storica e dalla realtà
locale in cui vissero ed operarono.
Si tratta di fonti che integrano
e completano i documenti publici indispensabili per gli studi di storia
locale al centro, negli ultimi anni, di una intensa attività storiografica.
La documentazione prodotta, generalmente,
si riferisce a determinate classi sociali: nobili, aristocratici e commercianti
e offre una tipologia documentaria specifica: lettere, fotografie, diari,
carteggi inerenti la vita pubblica e privata della famiglia, che, in qualche
caso, supplisce alla carenza di materiale documentario di altro genere.
Spesso tali fonti esulano da un
discorso legato alla sola storia locale poiché vanno interpretate
in relazione ai rapporti e ai legami di parentela contratti dai membri
di queste famiglie o alla estensione delle proprietà o alle attività
da esse esercitate anche all’estero.
Sono compresi sotto la denominazione
archivi privati, anche quelli dei partiti, delle società, delle
banche, dei sindacati e delle imprese, di questi ultimi il nostro archivio
non possiede alcuna documentazione per cui, l’indagine storica dello sviluppo
dell’economia della nostra provincia, incontra notevoli difficoltà.