![]() |
MINISTERO PER I BENI
E LE ATTIVITÀ CULTURALI
ARCHIVI SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE |
La leva militare è la forma
di reclutamento in uso negli stati moderni. Introdotta dalla riforma La
Marmora del 20 marzo 1854, n.1676 essa fu estesa, con l’unificazione del
Regno, a tutte le regioni e, in seguito, la coscrizione obbligatoria fu
anche sancita dalla legge 7 giugno 1875, n. 2532.
Le operazioni di leva sono precedute
dalla formazione delle liste compilate sulla base dei registri dello stato
civile dal comune e da quest’ultimo poi trasmesse ai distretti militari
competenti per territorio.
I distretti militari, dopo aver
controllato le liste, predispongono le sedute dei Consigli di leva e in
quella sede esaminano le dispense, i ritardi o i rinvii alla prestazione
del servizio militare.